UNO è un gioco di carte commercializzato dalla Mattel, sconosciuto a molti che, negli ultimi anni ha preso piede diffondendosi molto.
Si può giocare da 2 a 10 giocatori dai 7 anni in su.
L’obbiettivo è terminare le proprie carte e, a seconda di come o in quanti si gioca, ci possono essere diverse modalità di assegnazione di un vincitore, in base al punteggio.
Quante carte ci vogliono per giocare a UNO?
Il mazzo è composto da 108 carte:
- 19 carte blu con valore da 0 a 9
- 19 verdi con lo stesso valore
- 19 gialle con lo stesso valore 19 rosse uguali alle altre
- 8 carte “Pesca 2” dette anche + 2 (2 blu, 2 verdi, 2 gialle e 2 rosse)
- 8 carte “Cambio” (2 blu, 2 verdi, 2 gialle e 2 rosse)
- 8 carte “Salto” (2 blu, 2 verdi, 2 gialle e 2 rosse)
- 4 carte “Jolly”
- 4 carte “Jolly + 4” dette anche + 4.
Quante carte si danno a UNO?
Dopo aver mischiato le carte, il mazziere di turno distribuisce 7 carte a ogni giocatore e pone le restanti al centro.
La prima carta, sopra al mazzo, deve essere girata in modo che si veda il valore.
La prima carta sarà anche la prima del mazzo delle scartate.
Veniamo alle regole del gioco.
Inizia il gioco chi si trova alla sinistra del mazziere poi, il gioco segue un andamento orario.
Il giocatore di turno dalle sue carte deve scartarne una che possa accoppiarsi con quella sul tavolo. Può essere dello stesso colore, numero oppure simbolo.
Se ad esempio la carta in tavola è un 5 blu, il giocatore può scartare un 5 di qualsiasi altro colore, una qualunque altra carta blu o, in alternativa, una carta Jolly.
Quando non si hanno carte da scartare, se ne pesca una nuova dal mazzo. Se si accoppia la si può scartare, in caso contrario il gioco passa al giocatore seguente.
Giocata la penultima carta in mano, il giocatore deve dichiarare ad alta voce, udibile agli altri giocatori, la parola “UNO”. In caso contrario, se scoperto dagli altri, avrà una penalità che lo obbligherà a pescare 2 carte.
Prima di iniziare il gioco, per scegliere il mazziere, ogni giocatore deve pescare una carta. Quello con la carta più alta è il mazziere.
Vediamo ora le regole delle carte speciali.
Il significato delle carte di UNO
Cominciamo dalla “Pesca 2”. Quando viene scartata, il giocatore successivo deve pescare due carte e saltare il turno. La regola vale anche se la carta è quella posizionata dal mazziere, può essere giocata solo su un’altra Pesca 2 oppure su una carta dello stesso colore.
“Cambio” è una carta che inverte il giro del gioco che, da orario, diventa antiorario.
In caso di una carta Cambio su di un’altra, il gioco torna in senso orario.
Se è la prima del mazzo posizionata dal mazziere, sarà lui a iniziare; come la precedente può essere giocata solo su un’altra Cambio oppure su una carta dello stesso colore.
“Salto” è una carta piuttosto semplice, fa saltare il turno al giocatore che la trova in tavola.
Se è la prima del mazzo posizionata dal mazziere, il primo giocatore a sinistra salta il turno, che passa al successivo. Come la precedente, può essere giocata solo su un’altra Salto oppure su una carta dello stesso colore.
La Carta Jolly può essere giocata in qualsiasi momento e su qualsiasi carta in tavola.
Il giocatore che la scarta deve attribuire il colore con cui procedere nel gioco e, il giocatore successivo, è obbligato a giocare una carta di quel colore. Se è la prima del mazzo posizionata dal mazziere, il primo giocatore, quello a sinistra, sceglie il colore con cui proseguire il gioco.
Per finire si giunge alla carta più potente del mazzo la “Jolly + 4”. Chi la gioca, non solo sceglie il colore successivo con cui proseguire il gioco, ma obbliga il giocatore successivo a pescare 4 carte e a saltare il turno.
Di contro, non può essere giocata come la si vuole come nel caso della Jolly. Si gioca solo se non si hanno carte giocabili con lo stesso colore oppure se si ha un’altra carta con lo stesso numero o un’altra carta speciale. Se è la prima del mazzo posizionata dal mazziere, va rimessa nel mazzo.
Le penalità
Esistono delle penalità oltre a quella di chi non dichiara Uno alla penultima giocata.
Se un giocatore suggerisce a un altro quale carta giocare, deve pescare 4 carte. Quando viene giocata la Jolly + 4, chi la riceve, può richiedere la verifica delle carte di chi l’ha giocata, per controllare che, effettivamente, non ci fossero altre carte giocabili. Se la giocata è regolare, il richiedente deve pescare altre 2 carte oltre alle solite 4.
In caso contrario, chi l’ha giocata deve riprendersi la carta, giocare quella giocabile e pescare 4 carte.
La richiesta di verifica può essere effettuata solo dal giocatore che subisce la Jolly + 4.
Le regole “eccezionali”
Le regole del gioco subiscono delle variazioni a secondo di quante persone giocano.
Se i partecipanti sono solo 2, la carta Cambio equivale alla Salto, chi la gioca fa saltare il turno all’avversario e pesca già una nuova carta. Se si gioca Pesca 2 o Jolly + 4, l’avversario salta il gioco e pesca 2 o 4 carte a seconda di quale è stata giocata.
Nel caso di gioco a coppie, i giocatori si dispongono alternati. Si utilizzano le regole generali del gioco e quando uno dei partner finisce le carte, decreta la vittoria della coppia; nell’eventuale conteggio dei punti, si sommano i punti di entrambi gli avversari.
Si può effettuare una sfida in modalità Torneo, tenendo conto dei punti. Al termine di ogni mano si fa il conteggio, il vincitore fa zero, quello che raggiunge i 500 punti con la conta delle carte in mano è eliminato.
Si va poi via via di eliminazione fino a raggiungere due soli giocatori che si sfideranno nella finalissima.
Come detto, il gioco termina quando un giocatore termina le proprie carte diventando il vincitore. Nel caso in cui finissero le carte del mazzo prima che ci sia un vincitore, le carte scartate vengono rimischiate e riposizionate in posizione da pesca, tenendo l’ultima scartata girata, per poter proseguire il gioco.
Se chi termina le proprie carte all’ultima mano scarta un Pesca 2 oppure un Jolly + 4, obbliga comunque il giocatore successivo a pescare rispettivamente 2 e 4 carte nell’ambito del conteggio dei punti, che seguono queste regole, le carte normali valgono il numero impresso, Pesca 2, Cambio e Salto 20 punti, Jolly e Jolly + 4 50 punti.
In pratica chi termina le carte fa sommare i punteggi delle carte in mano agli avversari, determinando il proprio punteggio, sommando il punteggio di ogni mano, chi prima raggiunge i 500 punti è il vincitore. In alternativa, c’è anche il caso contrario, far contare a ogni giocatore le carte a ogni mano, quando un giocatore raggiunge i 500 punti, verrà decretato un vincitore, che sarà chi ha il punteggio più basso.
Un consiglio dopo tutta la confusione dei punteggi, giocate semplicemente senza punti, chi finisce per prima le carte ha vinto, in bocca al lupo e buon divertimento.
5 commenti
Mamma quante partite a UNO ho fatto nella mia adolescenza insieme a tutti i miei amici, a volte eravamo talmente tanti che organizzavamo i tornei!
Ehhhj sono 10 anni che gioco ad UNO, da quando ha imparato mia figlia e soprattutto in estate facciamo grandi tornei in famiglia!
Ciao ammetto la mia ignoranza ma non ci ho mai giocato, ma è bellissimo e adatto a un bel regalo ai nipoti
E’ uno dei giochi che più adoro… troppo divertente :)
Non conoscevo questo gioco sai? Grazie per averne parlato, mi sembra perfetto per il periodo delle feste quando si sta a casa ..