Prima di procedere è meglio fare una prova su un angolo nascosto dell’abito, in un punto al rovescio; in questo modo, se dovesse rovinarsi resterebbe nascosto.
Uno dei metodi più semplici consiste nell’utilizzare albume, glicerina e latte freddo. La prima cosa da fare è mischiare in pari quantità, un albume con della glicerina quindi, quando le due parti si saranno ben amalgamate intingere una spugnetta o uno straccetto e strofinare la macchia, facendo attenzione a non esagerare per non correre il rischio di togliere anche il colore originale.
Non appena il verde sarà scomparso si dovrà bagnare la zona con del latte freddo, strofinando delicatamente finché non siano scomparse anche le tracce di uovo; dopo questo trattamento, il capo dovrà essere lavato come d’abitudine.
Nel caso in cui la macchia sia sui jeans o su tessuto di cotone si potrà utilizzare dell’acool a 90°; basterà versarne un po’ su una spugna o uno straccetto quindi si dovrà strofinare la macchia poi, bagnare con un po’ d’acqua e strofinare con un po’ di sapone di marsiglia. Al termine si dovrà lavare in acqua molto calda.
In alternativa si potrà fare una “pappetta” con un po’ di bicarbonato, sapone di marsiglia e acqua calda quindi strofinarla sulla macchia prima di procede con il lavaggio.
In caso di macchie fresche, anche un po’ di latte freddo, strofinato accuratamente, dovrebbe risolvere il problema; in seguito si dovrà comunque procedere lavando il capo come d’abitudine.
Su lana, fibre naturali in genere o fibre sintetiche uno dei metodi consigliati dalle nonne e dalle mamme consiste nel mescolare un cucchiaio di candeggina in un litro d’acqua e tamponare la macchia poi, appena sarà scomparsa, tamponare una seconda volta con un miscuglio di acqua e aceto prima di lavare come d’abitudine.
Anche l’acqua ossigenata diluita con un po’ d’acqua tiepida (un parte d’acqua ossigenata e 3 di acqua) è utile per cercare di smacchiare un capo in lana o sintetico; nuovamente, si dovrà sciacquare con aceto diluito in acqua prima di lavare il capo come di consueto.
Sempre la lana può essere smacchiata miscelando 3 parti d’acqua calda, 2 di alcool e una di ammoniaca da strofinare delicatamente sulla macchia prima di sciacquare con una soluzione di acqua e aceto.
Infine, su capi molto delicati come la seta, un’ottima soluzione consiste nello strofinare qualche goccia di ammoniaca prima di lavare come d’abitudine.
4 commenti
ne ho una proprio in un paio di pantaloni :)
Sono malefiche le macchie d'erba… in bocca al lupo! ;-)
Consigli utili, sono una vera seccatura le macchie d'erba
Grazie Andrea, è vero, sono rognose… :-)