Il running è un’attività che effettuata con le giuste scarpe da running, apporta numerosi benefici, sia fisici che psicologici; con la corsa, una delle attività cardio principali, non solo si bruciano calorie migliorando la forma fisica, assottigliando la silhouette e perdendo peso, ma si scaricano le tensioni diminuendo l’ansia e lo stress.
Correre fa bene, se lo si fa ascoltando la musica ci si “carica” e il tempo scorre velocemente, se si ha la fortuna di avere a disposizione un parco o di poterlo fare nella natura, diventa ancora più rilassante, insomma, un vero e proprio antidepressivo che dona calma e serenità.
Dopo anni di divaning estremo, per iniziare a fare un po’ di movimento la corsa è l’ideale, l’investimento richiesto riguarda principalmente le scarpe e, se non lo si è mai fatto e si ha necessità di una guida, sono ormai molte le applicazioni che dettano i tempi, aiutando a prendere il ritmo giusto.
In molti purtroppo rinunciano a quest’attività a causa di dolori alle caviglie, alle tibie o alla pianta del piede senza sapere che, spesso e volentieri, le giuste scarpe running permettono di superare il problema.
Scarpe da running, una vale l’altra?
No, esistono molti modelli di scarpe da running ed è fondamentale valutare bene prima dell’acquisto; questo è proprio uno dei casi in cui chi meno spende, più spende e, farlo con superficialità rischia di portare in breve a un nuovo acquisto.
A volte è necessario pagare un po’ di più per avere una qualità superiore, una scarpa che non si deformi in breve tempo, che regga molti chilometri e che, soprattutto, sia adeguata al piede di chi la indossa.
Le caratteristiche individuali fanno si che una scarpa sia più o meno adatta rispetto a un’altra: il plantare, come si appoggia il piede, in che modo si distribuisce il peso, il peso corporeo, il tipo di terreno che si va a battere sono tutti elementi da tenere in considerazione prima di acquistare la scarpa.
Chi corre su terreni sconnessi o terrosi ha una necessità diversa da chi corre sull’asfalto; nel primo caso è infatti necessario un grip maggiore per evitare di scivolare, la suola deve fare presa sul terreno, esattamente come quando si fa trekking sui sentieri di montagna, non lo si può fare con le scarpe da ginnastica, a meno di non rischiare di cadere e farsi male.
Chi ha una pronazione o una supinazione eccessiva non dovrebbe utilizzare una calzatura qualsiasi, per via del tipo di appoggio (e dal consumo quindi della suola) e dal tipo di problemi che potrebbero derivare.
In caso di iperpronazione (se siete iperpronatori vi accorgerete di consumare soprattutto la parte interna della suola perché il piede, a ogni passo, ruota eccessivamente verso l’interno) è necessaria una scarpa più dritta, che offra maggiore stabilità e supporto, riducendo il carico.
L’ipersupinatore consuma maggiormente la suola esterna perché il piede non ruota sufficientemente e tende quindi a caricare sulla parte laterale; perciò è meglio prediligere scarpe leggere, flessibili e molto ammortizzate.
1, 10, 100 modelli
Una volta che si è sicuri del tipo di scarpa di cui si ha necessità per correre bene e in totale sicurezza, senza rischiare di farsi male, è necessario mettersi alla ricerca del modello giusto.
Il mercato delle scarpe da running è veramente ampio e, la scelta, non è sempre facile.
Fino a pochi anni fa l’unico modo per scegliere era quello di armarsi di tanta pazienza e girare per negozi, perdendo letteralmente intere giornate facendo confronti tra marche, modelli, caratteristiche e prezzi.
Oggi, per fortuna, non è più così perché la rete, con Runnea, mette a disposizione tutti gli strumenti per confrontare le migliori scarpe running stando comodamente seduti sul proprio divano; tenersi aggiornati sulle novità, confrontare i prezzi, scoprire le specifiche tecniche, essenziali per scegliere la scarpa giusta ora lo si fa con un clic.
Trovare la giusta scarpa running è ormai semplicissimo, basta collegarsi, navigare tra le proposte, scoprire le migliori, leggerne le caratteristiche per capire se si adattano al nostro piede, scoprire se magari il modello che ci piace è l’evoluzione di un altro, o quale potrebbe essere l’alternativa. E poi, leggere review, comparare le scarpe da running inserendo in un comodo motore di ricerca le caratteristiche desiderate.
Per fare la scelta giusta, non cercate su un sito qualsiasi ma solo da chi se ne intende davvero, risparmierete tempo e riuscirete a trovare le scarpe running più adatte a voi.
1 commento
Questo articolo fa proprio al caso mio, che ho sempre difficoltà a trovare la scarpa giusta sopratutto per lo sport ^^