Home Tempo libero Cosa fare e cosa vedere a Limone sul Garda

Cosa fare e cosa vedere a Limone sul Garda

by Laura C.

Conoscete Limone sul Garda?

Se vi capita di avere voglia di rilassarvi, godere di uno splendido panorama, passare le ore libere come se vi trovaste al mare, circondati dall’azzurro delle acque, dal rumore delle onde, fateci un pensierino, questa località è davvero incantevole!

Limone sul Garda, piccolo comune in provincia di Brescia, affacciato sul Lago di Garda, è un gioiello in cui trascorrere tempo rilassandosi e passando ore spensierate accoccolati sulla spiaggia, o passeggiando tra le numerose attrazioni.

Avete voglia di respirare aria di vacanza e avventura, di relax e divertimento, di libertà e spensieratezza? Limone sul Garda allora fa per voi.

Limone sul Garda

Situato sulla Gardesana Occidentale, deve il suo nome alla parola latina “Limen”, che significa confine.

In passato, Limone sul Garda segnava il confine tra le terre di Brescia e quelle di Trento; ancora oggi è l’ultimo comune del lato lombardo prima di Riva del Garda, che già fa parte del Trentino Alto Adige.

Le limonaie di Limone sul Garda

Questa perla gardesana è caratterizzata dalle piante di limoni che compaiono anche nello stemma della città, e dalle belle limonaie, terrazze ai piedi della Cima della Mughera; prima di ammirarle passeggiando al loro interno, l’ideale è giungere al paese grazie a un battello che offre un punto di vista totalmente inedito.

La più rinomata è la Limonaia del Castel, posta in centro paese, da poco ristrutturata e visitabile a pagamento; risale ai primi del settecento, ha una superficie totale di circa mq. 1.600 e, nel tempo, ha mantenuto la struttura originaria contraddistinta da pilastri o colonnine in pietra addossate alla roccia. Le colonne hanno la funzione di proteggere queste delicate piante dai venti gelidi del nord, si tratta di vere e proprie serre completate da travi in legno, aperte su tre lati, che permettono l’ingresso dei raggi solari, una giusta ventilazione e un riparo.

Le limonaie di Goethe

Dalla Limonaia Limone sul Garda

Queste limonaie attirano turisti da sempre, persino Goethe nel suo viaggio in Italia nel 1786, passandovi di fronte con la barca restò a bocca aperta ed estasiato decantò: “La mattina era stupenda benché nuvolosa, ma all’alba tranquilla. Passammo davanti a Limone i cui giardini disposti a terrazze e piantati di limoni, hanno un ricco e bell’aspetto. Il giardino è costituito da file di bianchi pilastri quadrati, che stanno ad una certa distanza l’uno dall’altro e si spingono su per la montagna ad uso di gradinata. Sopra tali pilastri sono poste delle forti travi per coprire le piante durante l’inverno. L’osservazione e la contemplazione di tali piacevoli oggetti fu favorita dalla lenta navigazione…”.

In passato, pensare di trascorrere delle piacevoli giornate a Limone sul Garda non era semplice come oggi.

Fino al 1932, anno di completamento della strada Gardesana, era quasi isolato dal mondo, lo si poteva raggiungere tramite i monti oppure dal lago.

All’epoca il paese era abitato soprattutto da pescatori e coltivatori di agrumi e olivi; con l’avvento della strada vi fu un vero e proprio boom e divenne uno dei posti più visitati sul Lago di Garda.

Questo improvviso sviluppo non lo stravolse esageratamente, nonostante la nascita di numerosi hotel, mantenne la bellezza dell’antico borgo.

Una passeggiata nel borgo di Limone sul Garda

Passeggiare tra le vie di Limone sul Garda è suggestivo.

Pochi sono i tratti aperti al traffico locale perciò, ammirare le viette con i negozi caratteristici si trasforma in una pausa di vero relax; gli angoli suggestivi si susseguono, le fioriture di glicini e gerani sono uno spettacolo per gli occhi e riempiono la vista di colori e allegria.

Centro Limone sul Garda

Piccole piazze, scalinate, il suggestivo porticciolo, vecchie case con i caratteristici portoncini, incantano i turisti. Qui non si perde occasione per scattare qualche foto ricordo o un selfie da pubblicare su Facebook o Instagram.

Tra queste vie si trova la Chiesa di San Benedetto, con i suoi cinque altari in marmo:

  • Altare Maggiore
  • Altare del S.S.Sacramento
  • Altare del S.Rosario
  • Altare di S.Antonio da Padova
  • Altare del Crocifisso.

La Chiesa è stata costruita nel 1691 sui resti di una chiesa romanica antecedente al secolo XI.

Spostandosi invece verso il porticciolo, seguendo le indicazioni e percorrendo una stretta ed erta via si giunge alla Chiesa di San Rocco. Tra le rocce, piccola, risalente al XVI secolo, vi stupirà quando scoprirete che ha una terrazzina da cui godere di un panorama incantevole, quello di Limone del Garda che si specchia nelle acque del Lago.

Non resta poi che tuffarsi nel meraviglioso mondo del Museo del Turismo e quello dei Pescatori, situati nei pressi del porticciolo.

Se ancora non vi basta, c’è il Centro Comboniano del “Tesöl”.

Limone diede i natali a Daniele Comboni (15 marzo 1831) il missionario fondatore degli Istituti Comboniani perciò, qui potrete visitarne la casa natale, conoscerne la vita, ispezionare il Piccolo Museo e la Cappella dei Missionari Comboniani.

Un “tuffo” nel relax

Se avete voglia di rilassarvi, respirare l’estate anche in inverno, vi consigliamo di passeggiare sul bellissimo Lungolago che si specchia sul lago dalle splendide acque blu e, dove, palme, ulivi, oleandri vi faranno pensare di essere in riviera.

Limone sul Garda

Non mancano poi ristoranti, bar e negozi turistici in cui, oltre ad acquistare prodotti tipici, è possibile degustare piatti di lago e gustare vini locali. Il Garda è noto infatti per i suoi vigneti che producono Chiaretto, Bianco di Custoza e Groppello, tanto per fare qualche esempio.

Per gli amanti della tintarella e dei bagni nelle splendide acque trasparenti, che non hanno nulla da invidiare alle ben più note mete marittime, a Limone sorgono ben quattro spiagge:

  • Grostol
  • Cola
  • Fonte Torrente San Giovanni
  • Tifù.

Sono praticamente tutte libere con sassolini o ghiaia, dotate di servizi igienici e con la presenza di bar e piccoli ristoranti.

Spiaggia Limone sul Garda

Se volete praticare sport, potrete dedicarvi non solo a quelli acquatici come kitesurf e vela. In questa località potrete sbizzarrirvi con escursioni in bicicletta o trekking sui vicini Monte Carone,  Monte Preàls, o lungo il sentiero del Sole.

Prima di salutarvi, vogliamo raccontarvi una curiosità legata a Limone sul Garda.

Alcuni dei suoi abitanti, quelli storici e longevi, hanno un DNA di cui andare fieri: nel 1979, a Milano, dopo una serie di esami condotti su un vasto numero di longevi cittadini, è stata scoperta una straordinaria proteina nel loro sangue. L’Apo A-1 Milano è una proteina veramente anomala, che riesce a proteggere cuore e arterie anche in presenza di elevati valori di colesterolo e trigliceridi. Questa proteina riesce a ripulire le arterie dai grassi evitando infarti e arteriosclerosi.

Perciò, immaginatevi seduti su panchina, al tavolino di un bar sorseggiando un aperitivo al tramonto, gustando un ottimo vino… ora smettete di immaginare e partite per Limone sul Garda, ve ne innamorerete.

Ti potrebbero interessare questi articoli

7 commenti

Daiana Bianco 19 Luglio 2022 - 18:40

Che meraviglia!
Conosco di più la parte veronese del Lago di Garda (sono veneta, trevigiana per l’esattezza) e a Limone sul Garda mi pare di non esserci mai stata. Ma ora mi hai troppo incuriosita, grazie!

Rispondi
Nunzia 19 Luglio 2022 - 18:40

Conosco benissimo Limone ho passato tutte le vacanze della mia infanzia là. Il posto che a cui sono più legata è la casa natale di Daniele Comboni.

Rispondi
Rosaria 20 Luglio 2022 - 04:04

Che posti incantevoli credo di sicuroche sarà la mia prossima meta per il mio prossimo viaggio

Rispondi
Rossana 20 Luglio 2022 - 06:25

Che bella Limone sul Garda! Io vivo sull’altro lato del lago di Garda e a Limone è da un po’ che non vado, mi hai messo nostalgia e voglia di tornarci.

Rispondi
Cristina Giordano 20 Luglio 2022 - 14:38

Un posto incantevole dove è stato tempo fa mio figlio e ragazza, sono rimasti molto contenti di averla visitata, davvero bella

Rispondi
Francesca Maria 20 Luglio 2022 - 15:14

Sono stata tante volte ma ci torno sempre volentieri. Il tuo articolo mi ha dato ottimi spunti …

Rispondi
Tizyana 18 Agosto 2022 - 08:38

Ciao, è un bel posto che mi piacerebbe visitare.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.