Home Tempo libero Cosa vedere a Nesso

Cosa vedere a Nesso

by Laura C.

Sul Lago di Como, si trova un luogo incantato, un borgo che nasconde gioielli che lasciano a bocca aperta chi li visita, si tratta di Nesso; oggi vi spieghiamo cosa vedere e cosa fare a Nesso.

Il paese è piuttosto piccolino e i parcheggi a disposizione non sono molti; soprattutto in estate, quando il numero di turisti aumenta in maniera considerevole, riuscire a trovarne liberi non è facile. Se vi state chiedendo dove parcheggiare a Nesso, sappiate che poco fuori dal centro abitato ci sono alcuni comodi parcheggi; da questi, in pochi minuti a piedi, posi arriverà rtano fino in centro.

Nesso, cosa fare e cosa vedere

Procedendo da Como verso Torno e via via fino a Nesso, lungo la strada panoramica, lo spettacolo del lago, dei numerosi squarci che si aprono è davvero affascinante.

Dove parcheggiare a Nesso

Poco prima di arrivare a Nesso, subito dopo Careno, sulla sinistra si aprono alcuni parcheggi.

Abbandonata la macchina in queste piazzole proseguite a piedi; sarete presto pronti a scoprire cosa vedere a Nesso.

Precisiamo che in centro c’è un parcheggio ma per sicurezza, meglio lasciare la macchina più indietro; il rischio sarebbe quello di dover fare inversione e vedersi sfuggire l’agognato posto libero.

In pochi minuti vi troverete in paese e, soprattutto, su un ponte; da un lato del ponte potrete ammirare i bellissimi salti e cascate dell’orrido che si forma dall’unione di due fiumi (Tuf e Nosè) mentre, dall’altro lato del ponte, c’è una splendida vista sul Lago e, in basso, sul Ponte della Civera.

A Nesso l’orrido attira molti turisti, ne parlò anche Leonardo da Vinci descrivendolo in questo modo: “Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte”.

Il ponte della Civera

Per arrivare al ponte della Civera e godere della bellezza dell’orrido è necessario arrivare a Coatesa sul Lario eseguire un percorso semplice, basta infatti scendere sino alle rive del lago di Como; una volta sorpassato il ponte di cui vi abbiamo parlato prima, proseguite sino al “Bar la Cascata”, sopra a un panificio. Qui noterete delle scale in sassi che scendono verso il lago.

Imboccate la via con i gradini e scendete, vi avvertiamo che non sono pochi ed è consigliabile dotarsi di scarpe comode (anche perché poi si dovrà risalire). Se la discesa è semplice, la salita, se non si è allenati e fa molto caldo potrebbe anche diventare più ardua; meglio perciò anche portare con sé una bottiglia d’acqua per reidratarsi.

Arrivati al termine della scalinata ci si troverà di fronte a un bivio, proseguendo a sinistra si arriverà di fronte al lago.

Sempre sulla sinistra si potrà già ammirare il Ponte della Civera; gli appassionati potrebbero riconoscere in questo luogo il set di alcune scene del film “Il labirinto della passione” di Alfred Hitchcock.

Dal romanico (e romantico) ponte, incastrato tra le case dell’antico abitato, si ammira la bellezza dell’orrido da un lato e il lago dalla parte opposta. Se deciderete di passare un po’ di tempo sul ponticello, godrete di una meravigliosa frescura ma, potrete anche osservare il via vai di barche che si avvicinano cariche di turisti desiderosi di vedere il salto dell’acqua da una postazione ravvicinata. Le barche passano infatti sotto al ponte e si avvicinano il più possibile alla cascata che, dopo abbondanti piogge, è particolarmente fragorosa.

Nesso Orrido

Terminata la visita al ponte, tornando indietro, è possibile risalire ripercorrendo i numerosi (oltre 300) gradini, oppure superare il bivio ed arrivare al ponte d’imbarco per il battello.

A causa dei gradini, chi ha problemi di deambulazione non può arrivare qui, volendo godere del panorama dell’Orrido dal Ponte della Civera può però raggiungere la zona con una delle tante barche o taxi boat, e ammirarlo dal lago.

Cosa vedere a Nesso oltre all’Orrido e al Ponte della Civera

Nesso è un piccolo gioiello, la Strada Regia si inerpica fino al Castello costeggiando le case del borgo; le strade strette e interdette alle macchine permettono di visitare la zona con tutta calma.

Numerosi sono gli scorci da cui si può godere la vista sul lago mentre si respira un’aria di relax assoluta.

La strada è tutta in salita e a gradini perciò, anche in questo caso, chi ha problemi di deambulazione potrebbe incontrare enorme difficoltà ad arrivare sino alla Parrocchiale di San Pietro e Paolo.

Nesso scalini

Proseguendo ci si imbatterà anche nei resti dell’antico castello visibile anche dalla strada.

Come raggiungere Nesso

Nesso si trova sul Lago di Como e può essere raggiunto sia via Lago che via terra; il punto di attracco si trova nei pressi del Ponte della Civera e, come detto precedentemente, in una posizione scomoda se si hanno problemi di deambulazione. http://www.navigazionelaghi.it/

Per arrivare alla parte alta del borgo si devono affrontare infatti molti gradini.

A Nesso si può arrivare anche in automobile da Como, seguendo prima per Torno e poi per Bellagio.

Nel caso in cui si arrivi direttamente da Bellagio, seguire per Lezzeno e per Como (non seguite per Onno, vi trovereste dalla parte opposta).

Il paese è anche servito dal servizio pubblico perciò, lo si può raggiungere comodamente in autobus. http://www.asfautolinee.it

Se vi state chiedendo dove dormire a Nesso, numerosi sono hotel, b&b e appartamenti in cui trascorrere un soggiorno rilassante con la possibilità di ammirare anche l’orrido illuminato.

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

Mara 7 Maggio 2020 - 19:38

Non conoscevo proprio questo paesino sul lago di como ma lo trovo davvero molto bello

Rispondi
Anna 8 Maggio 2020 - 12:43

ma lo sai che ci sono stata tre anni fa con io marito? abbiamo trascorso un bellissimo weekend, molto rilassante

Rispondi
Cristina 9 Maggio 2020 - 17:28

Ciao mai stata sul lago di Como, ma vedo che ospita piccoli e graziosi borghi intatti da visitare al più presto, grazie

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.