Home Tempo libero Cosa fare e vedere a Iseo

Cosa fare e vedere a Iseo

by Laura C.

Avete voglia di scoprire paesaggi incantevoli, scenari indimenticabili e bellezze strepitose? Seguiteci in questo articolo e scoprirete la splendida Iseo, cittadina romantica, deliziosamente accoccolata sulle acque lacustri che in ogni stagione dell’anno riesce a rubare il cuore di chi la visita.

Siete pronti? Andiamo!

Iseo, dove si trova e cosa vedere

Iseo è un comune lombardo della provincia di Brescia affacciato sul lago omonimo, detto anche del Sebino.

Situato sul lato sud orientale del lago, è un importante centro turistico che attira turisti e visitatori da tutto il mondo per ammirare le belle acque lacustri, ma anche per conoscerne la cultura e le tradizioni.

In posizione invidiabile, nel tragitto che porta alla bella cittadina potrete facilmente godere dello splendore del territorio.

Da un lato è baciata dal lago mentre dall’altro, si affaccia su una zona pianeggiante che culmina con la Riserva Naturale Torbiere del Sebino, zona paludosa unica, in cui poter ammirare oltre alle “vasche” d’acqua, anche alcune particolari specie di flora e fauna. Ma non solo, Iseo si trova in Franciacorta, zona amata dagli appassionati di vini che qui possono degustare e acquistare anche gli spumanti in una delle tante cantine che punteggiano il territorio.

La parte da leone nel turismo a Iseo la fa però il lago, a partire dal porticciolo da cui è possibile salpare per un giro panoramico sul lago oppure per approdare su Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia che è possibile ammirare anche dal lungolago volgendo lo sguardo verso destra.

Come arrivare a Monte Isola? Oltre a Iseo, i punti di imbarco sono Tavernola Bergamasca, Sulzano, Lovere, Sale Marasino, Pisogne, Sarnico.

Monte Isola Iseo

Il lungolago Guglielmo Marconi è una delle maggiori attrazioni di Iseo.

Per raggiungerlo, è sufficiente recarsi in Piazza Gabriele Rosa e proseguire verso destra, procedendo lungo Largo Zanardelli. La visuale sulle Alpi è stupefacente e vi rapirà.

Camminando  però è necessario fare attenzione perché in alcuni casi non ci sono protezioni e, se ci fossero dei bambini potrebbe rivelarsi pericoloso.

E’ consigliabile, almeno in questi tratti, tenerli per mano, soprattutto se il lungolago è molto affollato.

Per chi vuole godere di ogni aspetto del lago, Iseo offre anche alcuni monumenti di una certa importanza. Ci sono il Castello degli Oldofredi, nato come castello è passato poi ai frati cappuccini e infine abbandonato, la Pieve di S.Andrea con la bella tela di San Michele Arcangelo di Hayez, e la Chiesa della Madonna della Neve.

Iseo centro

Il bel centro storico è caratterizzato da piazze ampie con locali in cui fermarsi a rilassarsi.

Piazza Garibaldi la si riconosce facilmente, al centro svetta infatti il monumento dedicato al condottiero. Scolpito da Pietro Boldini e inaugurato nel 1883, detiene 2 “record”: fu il primo monumento che in Italia venne dedicato al generale e, per la prima volta non venne rappresentato a cavallo.

Qui ancora oggi si svolge il mercato che ha origini antiche e anche se il tempo ha portato a fare delle modifiche, non ha perso la sua funzione, quella del mercanteggiare e di far incontrare le persone.

In epoca medievale qui si trovava anche il broletto, sede del Comune.

Ad attorniare questo ampio spazio si trova la “casa dei Palatini” e, a pochi passi, la Chiesa di S. Maria del Mercato, risalente al quattordicesimo secolo ed edificata per volere degli Oldofredi.

Proseguendo lungo via Mirolte si arriva al castello Oldofredi, posto su una collinetta, appare maestoso e imponente dalla strada che lo affianca. Di probabile uso difensivo, è a pianta rettangolare, presenta delle torri squadrate ai 4 angoli.

Il fossato che era presente un tempo, oggi non esiste praticamente più.

Castello

Accedendo da una strada laterale, la stessa che conduce al Santuario della Madonna della Neve, ci si imbatte anche a un punto di accesso per il castello, quello in cui si trova il Museo delle due guerre e la biblioteca comunale. Riconoscerlo non è difficile perché nel giardino, ad accogliere il visitatore, si trova un cannone.

Addentrandosi è possibile ammirare lo stemma degli Oldofredi e i resti di un antico affresco ancora parzialmente visibile.

Proseguendo lungo la vietta che permette l’accesso al museo, si arriva al Santuario della Madonna della Neve.

Come accaduto spesso nel passato, il Santuario è il risultato dell’evoluzione di una precedente costruzione. In questo caso si trattava un’edicola sorta in occasione della peste che colpì la zona nel 1600.

L’immagine che compariva sull’edicola è oggi conservata e venerata all’interno insieme ad altri begli affreschi.

L’esterno, in stile barocco presenta alcuni affreschi che raffigurano gli Evangelisti (anche se ormai quasi del tutto irriconoscibili), San Giovanni Battista e Sant’Antonio da Padova.

A una sola navata, ha una copertura a volta e 3 altari marmorei.

Santuario Madonna della Neve Iseo

Romanticismo e divertimento a Iseo

Prendendo invece Via Campo, ci si può imbattere in vicoletti caratteristici, scorci suggestivi e particolari spesso caratterizzati da bar o ristoranti che offrono una location del tutto esclusiva. Come rinunciare a un aperitivo o una cena di fronte al tramonto sul lago?

Passeggiare mentre il sole cala all’orizzonte, ammirare il cielo che si colora di rosso e le lunghe ombre delle montagne allungarsi è un’esperienza che non potete perdere. Improvvisamente, vi accorgere di non voler più andar via ma continuare a respirare un’atmosfera magica e festaiola. Iseo è per tutti, è per le famiglie, per chi vuol divertirsi, per chi vuol passare una giornata o una serata romantica, ma anche per chi cerca solo un po’ di relax.

Lago d'Iseo

In questa bella cittadina sono presenti anche spiagge, sia libere che a pagamento.

Sono comode e ben curate e permettono di fare un bagno o rilassarsi al sole.

Nella stagione estiva sono però spesso prese d’assalto perciò, per accaparrarsi i posti migliori, può essere necessario arrivare la mattina presto.

Per i turisti Iseo è un toccasana di relax specie nella stagione primaverile ed estiva.

Grazie ai mercatini di Natale, in inverno si trasforma in un luogo da favola e, sotto la neve, il lago assume un aspetto inaspettatamente fiabesco.

Ti potrebbero interessare questi articoli

7 commenti

Rossana 21 Settembre 2022 - 06:02

Ottima guida per una gita al lago di Iseo, che ancorano ho vistato. Le località lacustri sono ricche di fascino e mi aiutano tanto a scaricare stress e tensione… Luoghi perfetti dove trovare un po’ di relax

Rispondi
Sara Bontempi 21 Settembre 2022 - 06:25

Iseo è proprio una bella città dove passare un fine settimana al lago, la passeggiata lungo lago è meravigliosa!

Rispondi
Cristina Petrini 21 Settembre 2022 - 08:06

Rispetto agli altri bellissimi laghi della lombardia l’iseo l’ho sempre un po’ snobbato, ma l’anno scorso in barca l’ho girato tutto e devo dire che mi sono ricreduta. Racchiude davvero tantissimi bellissimi paesini e paesaggi ed Iseo stessa è una piccola perla!

Rispondi
Francesca Maria 21 Settembre 2022 - 10:03

Sempre ottimi consigli i tuoi. Questo post è da leggere e salvare.

Rispondi
Rocco 21 Settembre 2022 - 16:21

ho in programma di fare una gita sul lago d’Iseo, i tuoi consigli mi torneranno utili!!

Rispondi
Rita Caputo 22 Settembre 2022 - 16:45

Appena mi troverò in zona sicuramente ci farò un pensierino!

Rispondi
Cristina Giordano 23 Settembre 2022 - 15:22

Ciao sono andata diverse volte a Iseo, ci abita mio cognato quasi sul lago. Vedo che c’è ancora molto da scoprire, grazie

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.