Home Tempo libero Cosa fare e vedere a Kos

Cosa fare e vedere a Kos

by Laura C.
Kos (in greco) oppure Còo è un’isola greca, la seconda per grandezza dopo Rodi, è situata nell’Arcipelago del Dodecaneso  e presenta una particolarità, è situata a pochi chilometri dalle coste turche, circa a 4 km dalla dirimpettaia città di Bodrum.

E’ nota come la città di Ippocrate, il padre della medicina, a cui è stato dedicato anche l’aeroporto “Ippocratis” sito nel centro dell’isola che morfologicamente si presenta piuttosto pianeggiante, arricchito da foreste di pini d’Aleppo, con coste sabbiose e mare limpido turchese poco profondo, alternato da alcune zone rocciose che precipitano a spiovente sul mare; la zona settentrionale è praticamente sempre solcata dal vento, ma presenta fondali chiari rispetto a quelli scuri della zona meridionale, in entrambi i casi è comunque limpidissimo.

Su Kos piove raramente e il clima è l’ideale per i turisti che la popolano pressoché tutto l’anno con picchi da maggio a ottobre; la temperatura del mare è più calda, ad esempio, rispetto a Rodi.

Kos non è solo il nome dell’isola, ma anche del capoluogo che sorge sul lato nord orientale, ed è la città più grande e importante che presenta numerosi scavi archeologici, il Castello di Neratzia, una fortezza del XIV secolo costruita dai Cavalieri Ospitalieri, e tutta una serie di edifici che riportano l’influsso dei vari conquistatori dell’isola, non ultimi gli italiani; non lontano dalla città si trovano anche i resti del Tempio di Asclepio, Dio greco della medicina mentre, in Piazza del Platano sorge il Platano di Ippocrate, leggenda vuole che qui Ippocrate stesso (nato a Kos) tenesse lezioni ai suoi allievi.

Ma Kos non è solo arte, storia, medicina, è anche mare e spiagge che si susseguono numerose; allo stesso modo si susseguono i locali e, non a caso, Kos è arcinota per i litri di alcolici che scorrono duranti le brillanti nottate. E’ una città per tutti, con locali tipici e stradine che pullulano di biciclette, il mezzo ideale per poter godere al meglio di questo spettacolo.

L’isola ha altre città:  
Kefalos, esattamente sul lato opposto di Kos, da cui dista circa 40 km, conosciuta per la qualità delle sue acque e per le spiagge Agios Stefano, Paradise Beach e Sunny Beach. Nei pressi sorgono i resti di Astypalea, la città natale di Ippocrate, e la grotta di Aspri Petra, risalente al Neolitico.
Kardamena a metà circa tra Kos e Kefalos, sulla costa meridionale, centro del divertimento e della vita notturna grazie a locali e bar, sorge davanti all’isola di Nisyros e, nei dintorni si può ammirare il Tempio di Apollo.
Mastihari è un centro balneare caratterizzato dalla presenza di numerosi alberghi di lusso, situato dalla parte opposta di Kardamena.
Tra i villaggi, il più famoso è Zia, non lontano dal capoluogo, nella zona montuosa dell’isola, da cui è possibile ammirare estasiati il panorama sottostante e, in una delle numerose taverne è possibile imparare il Sirtaki, un’antica danza popolare greca.

L’Isola di Kos in tutta la sua spettacolarità è particolarmente apprezzabile se girata in auto (nelle città e nei villaggi l’ideale resta la bicicletta), anche perché di non vasta estensione; in questo modo si potrà godere al meglio dei vari scenari che la compongono anche se, ovviamente, il meglio rimane il mare.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

Cristina Bernardi 11 Maggio 2016 - 15:17

Complimenti, hai un modo tutto tuo per "presentare luoghi e città", dai un sacco di informazioni utilissime….brava!!

Rispondi
Elena g 19 Maggio 2016 - 18:05

Mi piace Kos, ottimi consigli! Magari la sceglierò come meta per queste vacanze estive

Rispondi
wp_809244 19 Maggio 2016 - 19:49

@Cristina grazie, sei sempre troppo gentile :-)

@Elena, te lo consiglio, è davvero stupenda! :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.