Home Tempo libero Cosa fare sul Lago di Garda quando piove

Cosa fare sul Lago di Garda quando piove

by Laura C.

Quando si programma una giornata, un week end o una vacanza al lago, si spera sempre di trovare bel tempo; a volte le cose non vanno così e ci si trova con un cielo plumbeo e gocce di pioggia che rovinano i piani. Questo accade per tutti i laghi ma, quando piove sul Lago di Garda, cosa si può fare?

Cosa fare sul Lago di Garda quando piove

Anche se sembra che in caso di pioggia ci si debba rassegnare a lunghi momenti di noia, vi assicuriamo che non è per nulla così, anzi, c’è sempre qualcosa da fare!

Terme e relax

Famosissime in tutto il mondo, le Terme di Sirmione possono vantare un’acqua sulfurea salsobromoiodica che contiene grandi quantità di zolfo; quest’acqua svolge un’azione antinfiammatoria, mucolitica, stimolante del sistema immunitario, antisettica, idratante, stimolante e normalizzante delle mucose nasali.

Il fango ha invece azione analgesica, antinfiammatoria, preventiva e terapeutica, antisettica e aiuta a fissare il calcio nelle ossa.

Alle terme di Sirmione si può godere di massaggi, sauna, momenti di relax in una Jacuzzi, trattamenti corpo e, se si è in coppia, sono previste anche esperienze da condividere con la dolce metà.

Massaggio

Foto di Kai Miano da Pixabay

Un’ottima alternativa a Sirmione, è Villa dei Cedri a Colà di Lazise; la piscina termale e l’area fitness permettono di mantenere il corpo in salute mentre, per chi ha voglia di relax, imperdibile è il bagno turco con musica e cromoterapia.

Scrub, saune finlandesi, cabine per massaggi (anche di coppia) trasformeranno una giornata piovosa in una giornata di coccole e relax.

Shopping

Molti sono i centri commerciali e gli outlet in cui trascorrere il tempo durante una giornata di pioggia; se siete appassionati di shopping, questo passatempo vi farà felici.

Il Leone, a Lonato, ha al suo interno moltissimi negozi che riescono a soddisfare tutti i gusti, da Alcott ad Apple, Bata, Bershka, Calzedonia, Carpisa, Desigual, Kiko, Sephora, H&M e molti altri; ci sono poi anche ristoranti per levarsi la voglia di pizza, hamburger, piadina, pasta, solo per fare qualche esempio.

Grand’Affi (ad Affi), Le Vele (Desenzano) o Millennium (quest’ultimo non proprio nei pressi del lago ma a Rovereto), hanno negozi di abbigliamento per grandi e piccini, bellezza e benessere, calzature e ristorazione che vi permetteranno di passare una bella giornata tra negozi e, perché no, un bel taglio di capelli.

Se preferite invece passeggiare all’interno di un outlet, dovete mettere in conto di fare un giro al Franciacorta Outlet Village, non proprio a portata di mano ma decisamente imperdibile se vi trovate in zona e il tempo non vi permette di fare altro.

A spasso tra i musei

Molti sono i musei che possono essere visitati quando ci si trova sul Lago di Garda; nella stagione autunnale e invernale è però consigliabile verificare prima gli orari di aperura ed eventuali chiusure festive.

Il Museo del Vino, a Bardolino, permette una vera e propria immersione nel mondo dell’enologia; qui è possibile ammirare vecchi strumenti del mestiere, degustare i prodotti della cantina Zeni (alcuni gratuitamente, altri a pagamento) oppure provare una delle esperienze disponibili nella bottaia.

La galleria olfattiva, la degustazione guidata o il poter semplicemente ammirare le botti in cui i vini vengono messi ad invecchiare è un’esperienza da fare almeno una volta.

A pochi minuti d’auto dal Museo de vino, si trova il museo dell’olio (frazione di Cisano); anche qui è possibile ammirare gli strumenti “del mestiere”, guardare video, degustare olio e altri prodotti tipici acquistabili nello shop.

In caso di maltempo merita una visita anche

il MAG (Museo Alto Garda) a Riva del Garda, all’interno della splendida Rocca; al primo piano si possono visitare le mostre temporanee mentre, salendo sono presentile sezioni dedicate all’archeologia e alla storia.

Sempre a Riva del Garda si può visitare Reptiland, museo dedicato principalmente ai rettili e ai ragni; non è molto grande e, di conseguenza, non sono moltissimi gli esemplari presenti tuttavia, una visita la merita.

A Salò si trova invece il Vittoriale; il brutto tempo non permetterà di godere del bellissimo giardino però, la casa museo sarà lì disponibile, pronta a farvi conoscere una storia ormai lontana ma ricca di fascino. Se siete amanti della storia, soprattutto quella italiana, non perdete questo luogo voluto da Gabriele d’Annunzio.

Museo dell'olio Bardolino

© Italian Lakes Tours

Cosa fare sul Lago di Garda quando piove? Una degustazione in cantina

Molte sono le cantine diffuse sul territorio in cui poter degustare uno dei tanti vini apprezzati e conosciuti in tutto il mondo.

Al Museo del vino di Bardolino, si possono fare diversi tipi di degustazioni, dalle più semplici, a quelle più complesse in bottaia dove vengono serviti anche alcuni prodotti di accompagnamento; ci si siede attorno a un tavolo e, guidati del personale gentile e preparato, ci si immerge in un mondo di profumi e sapori.

Museo del Vino Bardolino

© Italian Lakes Tours

Ci sono però altre aziende agricole che, in alcuni casi su prenotazione, permettono di visitare la tenuta, conoscere i procedimenti di produzione del vino e, al termine, degustare i loro vini; in autunno e inverno è però meglio verificare che il servizio venga offerto.

Questi sono solo alcuni modi che permettono di impiegare il tempo quando sul Lago di Garda piove o fa freddo; in estate c’è anche la possibilità di visitare Medieval Times e Movieland al Caneva World o  Sealife (a Gardaland), attrazioni che catturano grandi e piccini.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.