Home Tempo libero Cosa vedere a Sirmione in due giorni

Cosa vedere a Sirmione in due giorni

by Laura C.

Noto e apprezzato centro climatico e termale, Sirmione è una piccola meraviglia appollaiata sulle rive del lago di Garda, tanto ammirata e amata, al punto da meritarsi una dedica da Catullo che la definì “perla delle penisole e delle isole”;  dal 1950 al 1959 ospitò anche Maria Callas che vi risiedette con il marito Giovanni Battista Meneghini.

Cosa vedere a Sirmione

Penisola che divide Desenzano e Peschiera, si presenta ai visitatori con un ponte al di là del quale si erge la Rocca Scaligera; costruzione risalente al XIII secolo, è caratterizzata da 3 torri merlate, il mastio che con i suoi 47 metri d’altezza domina il lago e, all’interno, un grande cortile.

Nel castello è possibile passeggiare su camminamenti e passare su ponti levatoi; si giunge poi al cortile della darsena che permette, inerpicandosi sulla scalinata composta da 146 gradini, di giungere sino alla postazione di guardia.

Rocca Scaligera di Sirmione

La Rocca Scaligera (o Castello Scaligero), rappresenta un esempio di castello ben conservato e, purtroppo, è visitabile solo all’esterno.

Mastino I della Scala decise di realizzare questa fortificazione innanzitutto per sancire la sua predominanza su Sirmione; il secondo motivo, fu per offrire uno strumento di difesa alla cittadina esposta alle aggressioni. Non fu pensata come residenza perciò, gli interni, hanno scarso interesse turistico.

Le Chiese e il turismo religioso

Gli amanti del turismo religioso, dell’arte e dell’architettura non potranno non dedicare le loro visite alla Chiesa di Santa Maria Maggiore (o Santa Maria della Neve); risalente al XV secolo, presenta affreschi quattro-cinquecenteschi.

Chiesa Santa Maria Maggiore

La Chiesa si trova a pochi passi dal Castello; per giungervi è necessario superarlo e girare a sinistra, proseguire lungo via Dante sempre a sinistra e, giunti alla fine della via, girare di nuovo a sinistra.

Situata in posizione piuttosto defilata, lontano dai luoghi più frequentati dai turisti, può essere visitata con calma; anche chi decide di entrare per qualche minuto di raccoglimento non avrà difficoltà a trovare pace e serenità.

A pochi passi dal castello, subito dopo l’ingresso al borgo, si trova invece  la Chiesa di Sant’Anna; davvero molto piccola, è spesso meta di turisti che vi accedono quasi per caso, notando le porte aperte e il via vai di persone che entrano ed escono.

Sant'Anna Sirmione

E’ poi presente un’ulteriore Chiesa, quella di San Pietro in Mavino, risalente addirittura al VIII secolo e caratterizzata da una struttura a capanna.

Shopping a Sirmione

Tra le strette e caratteristiche vie pedonali ci si perde in un mondo di colori e vetrine.

Lo shopping la fa da padrona, tra negozi che vendono souvenir e oggetti per tutte le tasche, si trovano anche boutique in cui fare acquisti esclusivi; qui si possono ammirare capi caratterizzati dalla tipica qualità del made in Italy.

Le Grotte di Catullo

Proseguendo tra le irregolari vie dell’abitato si imbocca la strada che porta sino alle Grotte di Catullo, i resti della villa romana visitabile a pagamento, perfetta per un tuffo nella cultura e per godere del panorama mozzafiato che la sua posizione privilegiata regala a chi decide di recarvisi. Tra rovine, olivi e camminamenti, è possibile trascorrere alcune ore che si trasformano in un momento romantico e di sicuro effetto se si ha la fortuna di poter assistere al tramonto.

Grotte di Catullo

Per raggiungere le Grotte di Catullo si dovrà percorrere l’intera penisola perciò, dotatevi di scarpe comode; se non avete voglia di arrivare a piedi seguendo l’intera salita, soprattutto in estate, quando la calura può renderla difficoltosa a chi soffre il caldo o ha problemi di salute, prendete il trenino che vi lascerà direttamente all’ingresso.

A Sirmione, parlando di Grotte di Catullo non si intendono delle vere grotte; se pensate di immergervi nelle viscere della terra, avrete una brutta sorpresa.

Della villa disposta su più livelli purtroppo non resta molto tuttavia, ciò che rimane riesce a far immaginare la magnificenza del luogo; da questo punto è possibile anche ammirare il Lago, Jamaica Beach che si estende al di sotto, e alcuni squarci davvero suggestivi.

Tra sport e relax

Le cose da vedere a Sirmione sono moltissime e non hanno a che fare solo con la storia o la spiritualità.

Ammirare il bellissimo lago è possibile percorrendo la passeggiata delle Muse che conduce sino alla spiaggia del lido delle Bionde o la più gettonata Jamaica Beach dove però è necessario fare attenzione perché le rocce sono scivolose e, la caduta è dietro l’angolo.

Jamaica Beach, un tempo raggiungibile solo con molta difficoltà, è oggi accessibile a tutti grazie all’ingresso posto nei presso della biglietteria delle Grotte di Catullo; per accaparrarsi un posto in questa zona in cui l’acqua è chiarissima e cristallina, è necessario arrivare presto nel corso della mattinata.

Jamaica Beach

Tra le tante cose, Sirmione offre anche spiagge in cui passare il tempo in relax, crogiolandosi sotto il sole; qui si garantisce  agli amanti dello sport la possibilità di divertirsi con windsurf, vela, pesca, canottaggio.

E chi non ama gli sport acquatici? Non c’è problema, è possibile praticare anche golf, trekking ed equitazione.

Famosa per le terme, Sirmione mette a disposizione di abitanti e turisti 3 stabilimenti termali: Aquaria, Virgilio e Catullo.

Sirmione è però anche il regno della buona tavola; numerosi sono i piatti a base di pesce di lago che si possono gustare in uno dei tanti ristoranti. Qui, in alcuni casi, potreste avere anche la fortuna di degustare uno dei tanti ottimi vini e oli prodotti nella zona.

Perché vedere Sirmione?

Sirmione è una vera perla che regala emozioni ed esperienze indimenticabili, lasciando il ricordo di paesaggi strepitosi e giornate spensierate; passeggiando non si potrà non restare colpiti da alcuni angoli caratteristici in cui bellissimi fiori o un elemento decorativo li rendono unici… e che non scorderete più.

E’ perfetta per le coppie che desiderano passare momenti di romanticismo, ideale per le famiglie con i bambini o per amici che vogliono divertirsi; le spiagge, le numerose attrazioni, i numerosi negozietti in cui fare shopping, la buona cucina e le bollicine regalano giornate ricche di spensieratezza e divertimento.

Ti potrebbero interessare questi articoli

10 commenti

Giusy Loporcaro 10 Giugno 2022 - 13:50

A Sirmione ci sono stata tantissimi anni fa in gita scolastica e me la ricordo come una bellissima località turistica con quel castello stupendo. Mi piacerebbe tornarci ora con la mia famiglia!

Rispondi
Cristina Giordano 10 Giugno 2022 - 13:57

Non sono mai stata a Sirmione tranne una notte in albergo e di sera. Di sicuro ci tornerò per godere dei paesaggi e luoghi meravigliosi, grazie della guida

Rispondi
Mara i 10 Giugno 2022 - 15:54

ciao bellissima la foto dall’alto….un sacco di cose belle e interessanti una località che merita di essere visitata

Rispondi
Cristina B. 25 Giugno 2022 - 15:51

Adoro Sirmione perché è ricca di posti da visitare ma allo stesso tempo offre riposo e relax…le tue foto fanno proprio venire voglia di partire subito!

Rispondi
Sara 27 Giugno 2022 - 15:27

Ciao comunque di Sirmione oltre al tuo articolo ne ho sentito parlare molto ne penso forse a settembre di farci una gita

Rispondi
Rosaria 29 Giugno 2022 - 03:49

Un posto davvero meraviglioso non ci sono mai stata a Sirmione credo che sarà la mia prossima tappa

Rispondi
Cristina S Petrini 29 Giugno 2022 - 09:03

Sono lieta di dire che tanto giro il Lago di Garda e conosco, offre davvero tanta bellezza e Sirmione in due giorni è un’idea fantastica per un bel weekend e tu dai molti suggerimenti ottimi e mirati!

Rispondi
Loporcaro Giusy 30 Giugno 2022 - 18:03

Sono stata a Sirmione da ragazzina in vacanza con i miei genitori ed ho un bel ricordo. Considerando che sono trascorsi 30 anni credo sia il caso di ritornare!

Rispondi
Rossana 13 Luglio 2022 - 07:44

Sirmione è davvero graziosa e accogliente, ci vado di tanto in tanto non abitando troppo lontano, è un luogo capace di infondere pace e serenità. Mi trovo d’accordo con tutti i suggerimenti che dai per visitarla in un weekend.

Rispondi
Francesca Maria 14 Luglio 2022 - 11:27

Grazie mille per i consigli, non sono mai stata e il tuo articolo è un ottimo spunto per decidere di visitarla =)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.