Home Tempo libero Cosa vedere alla Rocca di Angera

Cosa vedere alla Rocca di Angera

by Laura C.

La Rocca di Angera è un luogo ricco di fascino e cultura da non perdere quando si visita questa bella cittadina.

Posta in posizione panoramica, si trova abbarbicata su uno sperone roccioso all’estremità meridionale del Lago Maggiore.

In origine proprietà della Mensa Arcivescovile, passa nelle mani della famiglia Visconti nel 1384. Nel 1449 viene acquistata da Vitaliano Borromeo e, ancora oggi è proprietà della famiglia.

Visita alla Rocca d’Angera

Per visitare la Rocca di Angera è possibile arrivare in auto sino al piccolo parcheggio antistante.

Vista dalla Rocca di Angera

Panorama dalla Rocca di Angera

Dopo aver pagato il biglietto e superato la biglietteria, ci si deve avviare sulla strada asfaltata. Questa, in pochi passi, vi porterà al cospetto della grande costruzione.

Sulla sinistra si apre il panorama mozzafiato del Lago Maggiore e Arona.

La Rocca si trova sulla destra mentre, di fronte è situato il bar.

Dopo essere entrati, dalla grande piazza è possibile accedere immediatamente  al Museo della Bambola e del Giocattolo.

Volendo ci si può attardare ad ammirare il coperchio di sarcofago romano in pietra sarizzo risalente al VII d.C. o la sala storica con la Tinaia e il Torchio.

Rocca di Angera

Nel cortile della Rocca di Angera

Museo della Bambola e del Giocattolo

Il Museo della Bambola e della Moda Infantile della Rocca di Angera è stato fortemente voluto dalla principessa Bona Borromeo nel 1988.

Da allora, è cresciuto grazie ai collaboratori e ai donatori che hanno voluto dare il loro contributo.

Ciò che era un tempo esposto all’interno del Petit Musée du Costume di Tours (collezionato con amore da Robert Pesché e dalla moglie Madame Gisèle Pesché) ora si trova esposto in queste sale. Ne hanno raccolto l’eredità quando, il museo, ha rischiato di dover perdere tutto il lavoro di raccolta svolto, per via di mancati finanziamenti.

In questo museo, che si snoda tra 12 stanze, si ammirano bambole provenienti da varie epoche storiche e realizzate in differenti materiali.

Il museo, attraverso un percorso lineare nel tempo, si pone come obiettivo quello di mostrare le mutazioni nelle epoche e nei periodi storici.

Museo delle bambole

Il Museo delle Bambole

Le bambole, abbigliate e spesso dotate di corredo o intente a svolgere determinate mansioni, si susseguono nelle teche mentre, pannelli bilingue illustrano i materiali e gli utilizzi.

La ceramica per esempio, facile da lavare, resistente, già diffusa all’interno delle abitazioni, divenne anche materiale da costruzione dei balocchi.

Si rimane così a bocca aperta di fronte agli splendidi esemplari dai bei visi, con particolari definiti.

Piccole bambole adornate, abbigliate, rappresentano in alcuni casi una testimonianza della moda dell’epoca. Tra le più curiose si possono ammirare i “Frozen Charlie”. Sono realizzati totalmente in porcellana lucida, dalle belle gote colorate, senza articolazioni.

Altrettanto belle sono le bambole manichino francesi, con i loro corredi originali.

Fanno bella mostra di sé anche modelli in miniatura di mobili provenienti dalla collezione Roberta della Seta Sommi Picenardi, o bei cavalli da giostra nella sezione in cui sono raccolte bambole giapponesi.

Molte delle bambole esposte sono costituite da miscugli di materiali: cartapesta, legno, porcellana. Vi sono poi le bellissime bambole in cera, tipiche della seconda metà del 19esimo secolo e i più recenti automi.

Alcune sono davvero curiose, come quella con il ventre apribile per ammirare il meccanismo che le permette di camminare o mandare baci, è anche caratteristica la “Gibson Girl”, ispirata dal personaggio disegnato dall’illustratrice Charles Dana Gibson.

Imperdibili sono poi le antiche maioliche d’Europa e d’Oriente.

Le Sale Storiche e il giardino medievale

Girovagando tra le sale della Rocca di Angera, ci si imbatte anche in alcune stanze che, attraverso mobili, suppellettili, dipinti e raffigurazioni, ci raccontano di storie e miti.

Un esempio è la Sala Mitologica dove rivivono i miti di Atalanta e Ippomene rappresentati da un dipinto di Guido Reni, o quello di Apollo e Marsia.

Nella Sala della Giustizia, affreschi del “Maestro di Angera”, vengono celebrate le gesta di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano, che lottò contro Napo della Torre, sconfitto poi a Desio nel 1277.

Rocca di Angera

Le sale della Rocca di Angera sono tutte strepitose!

Sopra i tre registri si trovano soggetti a carattere astronomico e astrologici.

Per godere di una vista panoramica davvero spettacolare è necessario salire sulla Torre.

Attenzione se soffrite di acrofobia oppure di claustrofobia, l’ultimo tratto prevede un piccolo breve passaggio che potrebbe mettere a disagio.

Da qui si può ammirare il Lago Maggiore e Arona posta di fronte alla Rocca, le Alpi e le Prealpi.

Naturalmente, visitando la Rocca di Angera non è possibile tralasciare il giardino Medievale con il giardino delle erbe piccole, realizzato in aiuole in cui si coltivano piante odorifere e medicinali.

Passeggiando si passa anche dal verziere o dal boschetto e, alzando lo sguardo, ci si sente protetti dalla Rocca che si erge maestosa e domina tutta l’area.

Giardino Medievale

Gli imperdibili giardini

Passare un pomeriggio alla Rocca di Angera significa immergersi in un’atmosfera fiabesca, fare un salto nel tempo, ammirare panorami strepitosi.

Se vi avanza un po’ di tempo vi suggeriamo di visitare anche il paese, non ne resterete delusi.

Ti potrebbero interessare questi articoli

8 commenti

Sara Bontempi 19 Gennaio 2023 - 21:09

La arocca di Angela fa parte della mia infanzia, visto che sono nata e cresciuta lì vicino, merita davvero una visita.

Rispondi
Mary Tomarchio 19 Gennaio 2023 - 21:44

Grazie per le info ,conto di andare e visitarla al più presto

Rispondi
Rita Caputo 21 Gennaio 2023 - 11:18

Qualora capiterò in questo posticino, terrò conto dei tuoi super consigli :) GRAZIE!

Rispondi
Cristina Giordano 22 Gennaio 2023 - 21:47

Ciao che luogo fantastico, bellissime le bambole di ogni genere e eta, da visitare assolutamente

Rispondi
ela 23 Febbraio 2023 - 21:36

è davvero un luogo incantevole, da non perdere nelle prossime uscite

Rispondi
Nunzia 82 24 Febbraio 2023 - 02:30

Devo dire che sono tanti anni che non capito dalle parti del Lago Maggiore e vedere questo posto potrebbe essere il giusto motivo per organizzare una gita. Lo trovo proprio affascinante e il panorama è super.

Rispondi
Daiana Bianco 25 Febbraio 2023 - 16:04

Devo tornare a trovare gli zii che abitano da quelle parti, così, con l’occasione faccio un salto alla rocca.
Il panorama sul lago dev’essere proprio fantastico!

Rispondi
Manuela iannacci 18 Marzo 2023 - 21:05

Trovo bellissime quelle bambole del museo, è una vera arte crearle e una gioia vederle ancora così belle dopo tanti anni dalla produzione.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.