Avete intenzione di trascorrere un weekend a Locarno? Se la risposta è si, vi diamo qualche dritta su cosa fare e visitare.
Locarno è la terza città più grande del Canton Ticino, in Svizzera. Si affaccia in una conca situata nella parte settentrionale del Lago Maggiore, ovviamente quella non italiana.
Alle spalle ha le Alpi, quasi a formare una corona, davanti il lago in cui specchiarsi. Grazie a un perenne clima mite e temperato, la città gode del titolo di città più calda di tutta la Svizzera e, forse proprio per questo, attira numerosi turisti.
I visitatori possono così godere della ricca vegetazione, dei numerosi antichi monumenti, e dei numerosi eventi che vi si tengono.
La parte del leone la fa proprio il lago, con un importante lungolago che conduce fino al rinomato lido. Per apprezzarlo in tutto il suo splendore vi consigliamo una puntatina all’imbarcadero che offre l’opportunità di effettuare suggestive gite. Se invece soffrite il “mal di nave” ma amate le barche, potrete lustrarvi gli occhi al porticciolo.
Il Parco delle Camelie
Passeggiando sul lido, si giunge al Parco delle Camelie. Disposto su una superficie di circa 10000 metri quadrati, ha entrata libera, ed è aperto pressoché tutto l’anno.
Qui si possono ammirare più di 950 specie di camelie provenienti da tutto il mondo, disposte a labirinto. Mentre si passeggia ammirando i fiori, ci si imbatte in luoghi in cui sedere a godere della bellezza del luogo. Si potrebbero considerare quasi panoramici.
Il parco, inaugurato nel 2005, ha da poco ricevuto la designazione della International Camellia Society di “Gardens of Excellence”, così come a livello svizzero fa parte del “Gardens of Switzerland”, una serie di giardini impedibili.
Ogni anno proprio presso il parco si tiene il “Camelie Locarno”, che dura una settimana circa. Si tratta di una mostra di circa 200 camelie e, la prossima edizione, dal 29 marzo al 2 aprile 2023, sarà la 24esima edizione. L’ingresso è a pagamento.
L’unica pecca (parzialmente comprensibile) è che i cani non sono ammessi.
Cosa vedere a Locarno
Tornando ora a parlare del paese.
La parte del leone la fa senza alcun dubbio Piazza Grande, situata nella parte più vecchia della città. Centro nevralgico, molto ampia, di epoca rinascimentale, su di essa si affacciano antichi palazzi dagli sgargianti color pastello, alternati a portici. Qui, si affaccia la Torre Civica con l’orologio.
La piazza è caratterizzata da ristoranti e bar che attirano turisti a tutte le ore, ma non solo, in estate (prime settimane del mese di agosto) qui si tiene il famoso Locarno Film Festival dove si assegna il Pardo d’Oro. La piazza diventa un enorme cinema all’aperto, per quello che è uno dei più famosi festival del cinema con Berlino, Cannes e Venezia.
In tema di cibo suggeriamo di fare attenzione ai prezzi.
Locarno potrebbe risultare abbastanza cara, non ci sono i prezzi italiani, la vita ha un costo diverso, ma basta prestare attenzione, perché se è possibile trovare anche prezzi diciamo nella norma, per esperienza si possono mangiare anche tre pizze d’asporto con consegna a domicilio (servizio impeccabile) a 42 euro. Buone ma nella norma, perciò a un prezzo del tutto ingiustificato.
Dopo questa digressione torniamo a parlare del paese.
Nei pressi della piazza si trova il Castello Visconteo risalente al XII secolo. Nel tempo ha visto numerosi interventi di fortificazione e restauro ma anche distruzioni.
Dopo gli ultimi interventi, di questa fortezza è rimasta una sola torre e una parte di residenza, adibite a museo civico e architettonico. Qui risalta la collezione di vetri di epoca romana.
Dalla parte opposta della piazza, andando verso il lago, si estende Largo Zorzi, noto come la Walk of Fame di Locarno. Nei giardini che la adornano si trovano (di solito) calchi in bronzo delle mani di numerosi cantanti che si sono esibiti al Moon & Stars, il festival musicale che ogni anno nella prima parte del mese di luglio vede esibirsi artisti di fama mondiale.
Qui potrete anche decidere di fermarvi a giocare al famoso Casinò di Locarno.
Sempre dalla piazza parte una Via Crucis, che percorrendo un tracciato assai spettacolare, tra viuzze, piccole cappelle e dipinti murali, porta i fedeli, ma anche i semplici turisti a raggiungere la vetta, un crostone che domina tutta la città. Qui sorge il Santuario della Madonna del Sasso.
Per chi non dovesse farcela a piedi è prevista una spettacolare funicolare, che da Locarno conduce a Orselina con tappe a Belvedere e appunto al Santuario. All’arrivo, punto di partenza di sentieri ed escursioni, si può ulteriormente proseguire in funivia verso Cardada a e successivamente in seggiovia fino a Cimetta.
Locarno è abbastanza semplice e intuitiva da visitare, a piedi percorrendo le numerose piccole vie ci si orienta molto facilmente.
Un weekend ben impostato potrebbe essere sufficiente per visitarla in lungo e in largo, bisogna sempre considerare con chi si viaggia, quando, come, quello che si vuole effettivamente fare e vedere.
Vi suggeriamo comunque di avventurarvi nei piccoli vicoli per incontrare scorci suggestivi e indimenticabili. Se vi verrà voglia di rilassarvi, vi suggeriamo una giornata presso le terme di Locarno.
Non è assolutamente necessario avere i franchi, essendo confinanti con l’Italia, accettano tranquillamente gli euro.
Come raggiungere Locarno
Per raggiungere in auto Locarno dall’Italia, ad esempio da Milano, sono previste due strade.
La prima un po’ più breve prevede la percorrenza dell’autostrada A9 in direzione Como, fino a Chiasso dove si trova il Valico di Brogeda, la dogana che immette in Svizzera. Si passa sulla A2, ma essendo in territorio elvetico bisogna acquistare la Vignetta, un adesivo da apporre sul cruscotto, che rende possibile la percorrenza di qualsiasi autostrada svizzera, senza ulteriori costi (costo 40 CHF e durata fino al 31 dicembre. La si può acquistare nelle stazioni di servizio, nelle poste e presso gli uffici doganali). Passata la dogana si prende l’uscita 47-Bellinzona Sud, si procede lungo la strada 2 passando Mendrisio, Melide, e via S. Gottardo, seguendo le indicazioni per Luino / Magadino / Locarno, si passa Sant’Antonino e Cadenazzo e lungo la strada 13 si raggiunge Locarno.
La seconda invece nella parte finale diventa un po’ più suggestiva, costeggiando il Lago Maggiore.
Si percorre l’autostrada A8 in direzione Gallarate dove, procedendo a sinistra, ci si immette nella A26 che diverrà E62, fino all’uscita Baveno / Stresa. Da qui si procede sulla Strada Statale del Lago Maggiore (la SS34), verso sinistra, verso Verbania. Nell’attraversamento di Verbania si comincia a costeggiare il lago, si passano Cannero Riviera e Cannobio e si giunge al Valico di Piaggio / Valmara dove si trova la dogana che immette in Svizzera. La strada cambia di nuovo nome, siamo sulla Strada 13, ancora una volta il percorso è dritto, si passa Ascona e si giunge a destinazione.
1 commento
Non avrei mai pensato di visitare Locarno .. devo dire invece che il tuo articolo è stato un ottimo spunto e me ne ha fatto venire la voglia …