Direttamente dalla TV è arrivato nelle librerie “Cotto e Mangiato”, raccolta di ricette presentate in maniera semplice ed efficace da Benedetta Parodi, conduttrice dell’omonima rubrica su Italia1.
243 ricette, facili e veloci, dedicate a chi è alle prime armi ma anche a chi è abituato a passare del tempo tra i fornelli; perfetto in tutta onestà anche per chi è alla ricerca di idee nuove o l’idea per preparare piatti con ingredienti economici e reperibili facilmente.
Per tutte le mamme una bella trovata, tra le ricette dedicate alla famiglia, quelle amate dalle sue bambine sono contrassegnate da una simpatica faccina sorridente.
La suddivisione dei piatti presentati è molto semplice, per prima cosa Benedetta ha identificato delle “categorie” in cui inserirle: antipasti, primi e così via saranno suddivisi a seconda che il piatto sia per la famiglia, gli amici o una cenetta romantica.
Nulla vieta però di cucinare per gli amici ciò che qui è consigliato per l’intera famiglia.
Le 3 sezioni
3 sono le sezioni:
– famiglia: ricette semplici e golose, non troppo impegnative, economiche e che mettono tutti d’accordo (almeno nella famiglia di Benedetta). Si tratta di ricette classiche della tradizione casalinga ideali anche per chi è alle prime armi.
In poco meno di 90 pagine vengono presentati antipasti e piattini, primi piatti, secondi, insalate, dolci.
Ecco alcuni semplici e gustosi esempi di ricette:
- torta di ricotta e pesto
- gattò di patate
- farfalle allo zafferano
- strudel di ragù
- scaloppine di pollo al latte con piselli
- insalata noci e formaggio
- torta di mele della nonna
- crostata al cioccolato
- fantasmini
– con gli amici: per una cena ben riuscita ci vuole una buona organizzazione, qualche trucco e le ricette giuste. Poco più di 100 pagine per una cena in cui partendo dagli antipasti e finger food si arriva sino ai dolci; l’autrice sottolinea sin dall’inizio che non sempre è necessario partire dall’antipasto.
Un buon aperitivo accompagnato anche solo da qualche stuzzichino è sufficiente per ingannare l’attesa in attesa dell’arrivo di tutti gli ospiti mentre si scambiano 4 chiacchiere.
Questo è tanto più vero quanto più il menu predisposto per la serata (o per il pranzo) è sostanzioso.
Anche in questo caso perciò l’indice prevede antipasti e finger food, primi piatti, secondi, in forno e al barbecue, dolci.
Ecco alcuni esempi che si trovano in Cotto e Mangiato
- spiedini di mozzarella aromatizzati all’acciuga
- muffin al salmone
- panfocaccia al rosmarino
- tagliolini con scampi e asparagi
- riso basmati alla marinara
- nasello in salsa di peperoni
- lonza ripiena alla frutta secca
- le foglie d’oro
- torta d’ananas al caramello
- cestino di crema pasticciera e fragoline di bosco
-romanticamente in due: la parte dedicata alle cenette romantiche è la più breve, una trentina di pagine in cui sbizzarrirsi senza doversi occupare di quantità di cibo industriali per tutti gli amici oppure di dover mettere d’accordo i gusti di tutta la famiglia, bambini compresi. Partendo dagli antipasti si passa attraversi i primi piatti, i secondi, i dolci per terminare con …. un dolce risveglio.
Qualche esempio?
- patate novelle ripiene di caviale e salmone affumicato
- risotto agli scampi
- gamberi gratinati
- ciotoline biscotto
- panbrioches con crema e fragole
- muffin
Il libro da regalare e regalarsi
Un libro di ricette da regalare e regalarsi, tante idee semplici e gustose, non tutte di prima mano, alcune sono già note e, come Benedetta ribadisce non sono state “inventate” da lei anche se spesso si trovano piccole astuzie e suggerimenti dettati dalla sua esperienza.
Quando le ricette sono state suggerite all’autrice da altre persone difatti, queste vengono citate e pubblicamente ringraziate; un volume molto particolare perciò, molto “familiare” che introduce chi lo consulta in un ambiente intimo fatto di piccole confessioni, amici da conoscere (anche se solo sulla carta) e aneddoti di vita vissuta.
Non il solito “freddo” elenco di ingredienti, istruzioni e immagini (poche rispetto a quelle riportate nei libri di questo genere) ma ricette raccontate con la cordialità e l’intimità di una chiacchierata tra amici
I “mi raccomando” o “l’idea di Benedetta” sono una premura in più che l’autrice dimostra verso il lettore.
Nella parte finale del libro non si trovano solo i ringraziamenti ma due tipi di indice diversi, l’uno in cui è possibile cercare una ricetta partendo da un ingrediente (cercando per esempio ricette che contengano la cannella si troveranno i Biscotti di Natale alla cannella) e il secondo invece classifica in base al fatto che si tratti di un antipasto, un primo e così via.
La ricetta dei muffin al salmone
Per chi fosse indeciso se comprarlo o meno vi riporto una ricetta di esempio quella dei MUFFIN AL SALMONE:
- 200gr di salmone affumicato
- 4 uova
- 2 dl di olio extravergine
- 100 g di yogurt intero
- 300 g di farina
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1/2 bustina di lievito per torte salate
- 1 cucchiaino di zucchero
- burro
- 1 ciuffo di aneto
- farina
- sale
Sbattere le uova e incorporarvi l’olio, lo yogurt, la farina mescolata al lievito, il bicarbonato e lo zucchero. Aggiustare di sale. Unire al composto il salmone tagliato a striscioline e l’aneto ridotto in piccoli pezzi. Imburrare e infarinare 10 stampini da muffin poi riempire non proprio fino all’orlo, con il composto preparato. Infornare a 180° e far cuocere per 40 minuti.
Nel caso in cui foste interessati all’acquisto, sul sito Amazon.it sono disponibili tutti i libri della serie “Cotto e Mangiato”.
2 commenti
wow i muffin al salmone mi sa che li faccio questo fine settimana
Mmmh, buoni i muffin… parlarne a quest'ora poi… Grazie della visita ^_^