Home Tempo libero Curiosità sulla Statua della Libertà

Curiosità sulla Statua della Libertà

by Laura C.

La Statua della Libertà, progettata in Francia nel 1865 durante il regno di Napoleone III per esprimere la stima nei confronti della democrazia statunitense, è stata inaugurata nell’Ottobre 1886 con ventuno colpi di cannone (a salve), sirene navali e spettacoli pirotecnici.

Frederic Auguste Bartholdi ne fu lo scultore e disegnatore mentre Eiffel, il costruttore. A tal proposito, la leggenda narra che Bartholdi si ispirò al viso della madre per realizzare quello della statua.

Per ovviare ai problemi atmosferici, Eiffel, costruì un’ingegnosa armatura in ferro sorretta da un pilone centrale e rivestita da uno strato esterno di soli 24 millimetri.

La scultura nel punto più alto, che è la fiaccola, raggiunge i 93 metri suddivisi tra: 47 del piedestallo e 46,84 del tronco e della testa.

Pesa 230 tonnellate ed ha una circonferenza vita di 10 metri e mezzo, la bocca è larga 91 centimetri e il braccio che sorregge la torcia misura quasi 13 metri, con un indice della mano di circa 2 metri e mezzo.

Cosa rappresenta e qual è il significato della Statua della Libertà

La torcia levata verso il cielo è la rappresentazione del nome per esteso dell’opera: la libertà che illumina il mondo (Liberty Enlightening the World ).

La corona che indossa sul capo ha 7 punte, ognuna indica un continente o un mare, di fatto, si tratta di una riproposizione del concetto di libertà, quella che si propaga nei 7 continenti. Con questa si sottolinea il concetto di inclusività

Le finestre rappresentano i raggi che illuminano e brillano sui 7 continenti.

Nella mano sinistra regge un libro che recita “July IV MDCCLXXVI” (4 luglio 1776), la data dell’Indipendenza americana scritta con numeri romani, simbolo di diritto. Anche la veste fa riferimento a usanze romane, in particolare rappresenta la dea Libertas, personificazione della libertà.

Ai piedi indossa dei sandali e sembra essere in movimento, come stesse camminando.

L’idea che suggerisce è quella di una persona libera ed è anche simbolo della dea che illumina il cammino verso la libertà attraverso la pace e non tramite la guerra. Anche se non si può vedere, cammina su catene spezzate, simbolo della libertà dalla schiavitù.

Non a caso, la Statua della Libertà la prima cosa che vedevano gli immigranti che arrivavano via mare in cerca di una nuova vita.

The New Colossus

Sul piedistallo si trova una targa in bronzo che riporta il sonetto The New Colossus (Il nuovo Colosso) di Emma Lazarus:

Not like the brazen giant of Greek fame,
With conquering limbs astride from land to land;
Here at our sea-washed, sunset gates shall stand
A mighty woman with a torch, whose flame
Is the imprisoned lightning, and her name
Mother of Exiles. From her beacon-hand
Glows world-wide welcome; her mild eyes command
The air-bridged harbor that twin cities frame.

“Keep, ancient lands, your storied pomp!” cries she
With silent lips. “Give me your tired, your poor,
Your huddled masses yearning to breathe free,
The wretched refuse of your teeming shore.
Send these, the homeless, tempest-tost to me,
I lift my lamp beside the golden door!”

Il nuovo Colosso
Non come il gigante di bronzo di greca fama,
che a cavalcioni da sponda a sponda stende i suoi arti conquistatori:
Qui, dove si infrangono le onde del nostro mare
Si ergerà una donna potente con la torcia in mano,
la cui fiamma è un fulmine imprigionato, e avrà come
nome Madre degli Esuli. Il faro
nella sua mano darà il benvenuto al mondo, i
suoi occhi miti scruteranno quel mare che giace fra due città.

Antiche terre, – ella dirà con labbra mute
– a voi la gran pompa! A me date
i vostri stanchi, i vostri poveri,
le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi,
i rifiuti miserabili delle vostre spiagge affollate.
Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste,
e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Nunzia 82 23 Dicembre 2015 - 20:25

Che bella che è la Statua della Libertà prima o poi spero di andare negli USA e vederla di persona! Non sapevo tutte queste cose davvero interessante!

Rispondi
Mara Mencarelli 23 Dicembre 2015 - 23:59

Grazie di questo post contiene un sacco di notizie e curiosità di cui non ero a conoscenza. Bella comunque la statua della libertà

Rispondi
Eleonora Musumeci 24 Dicembre 2015 - 09:11

Conoscevo la storia, ma non tutte le curiosità. E' sempre bello arricchire il proprio bagaglio di nuove informazioni. Buon Natale!!!

Rispondi
Marins Toty 24 Dicembre 2015 - 18:29

Non sapevo tutte queste cose, sai? Spero un giorno di poterla ammirare da vicino

Rispondi
wp_809244 28 Dicembre 2015 - 12:31

@Nunzia, è davvero stupenda, per chi decide difare un viaggetto negli USA è una tappa imperdibile :-)
@Mara, grazie a te :-)
@Eleonora, sono un po' in ritardo con le risposte. Grazie e buon anno nuovo a te :-)
@Marins, te lo auguro… magari proprio nel 2016! :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.