Home Attualità Decorazioni e addobbi natalizi fai da te

Decorazioni e addobbi natalizi fai da te

by Laura C.

Natale si avvicina, l’atmosfera si fa sempre più allegra e spensierata, decorare la casa e la tavola è divertente, un tuffo nel passato che fa tornare bambini e recuperare quello spirito di festa che troppo spesso gli adulti, crescendo, hanno perso; non è necessario creare oggetti complessi per passare un po’ di tempo in relax ma è possibile anche realizzare addobbi semplici coinvolgendo, laddove presenti, anche i bambini.

L’atmosfera festosa che si crea in un momento del genere è impareggiabile e insostituibile, una meravigliosa festa che unisce tutti i membri della famiglia.
Palline da appendere, bicchieri portacandela, segnaposto, ghirlande, angioletti, pupazzetti in polistirolo, stelle da appendere e molto altro sono semplicissimi lavoretti da eseguire facendosi aiutare dai propri figli; non sono richieste abilità particolari ma una manualità appena appena buona sarà più che sufficiente.
Iniziamo dalle palline? Perfetto, per realizzarle è possibile ricorrere a plexiglass, vetro (sconsigliato se ci si fa aiutare dai bambini) oppure del polistirolo.
Le palline in polistirolo si possono acquistare nei negozi di belle arti, cartolerie o semplici colorifici; la decorazione più semplice consiste nello spruzzare dapprima con della vernice dorata o argentata la sua superficie e, in seguito, con della colla a caldo, fissare della passamaneria dai colori tipicamente natalizi.
In alternativa, dopo aver spruzzato la vernice, si potrà drappeggiare del tulle tutto attorno alla palla, avendo cura di fissare poi la stoffa all’estremità superiore e inferiore tramite della colla a caldo; in uno dei due punti in cui è stata fissata la stoffa basterà poi inserire uno spillo, la cui capocchia potrà essere utilizzata come “ancora” per legare il filo e appenderla all’albero.
Se non si desidera lavorare con la vernice, si potrà drappeggiare della stoffa colorata (non il tulle, che lascia intravvedere il poco elegante colore bianco del polistirolo) e decorarla poi con brillantini da fissare con l’apposita pistola o stelline dorate o argentate da fissare con della colla a caldo.
In tutti i casi, lo spillo costituisce un ottimo modo per fissare il filo tuttavia, nel negozi di hobbistica, sono in vendita dei ganci appositi per questi tipi di attività.

 

Le palline plexiglass o in vetro possono essere dipinte con paesaggi natalizi o altre immagini a tema però, per farlo è necessario avere un buon senso artistico… e in molti no lo hanno perciò, più semplice è, per esempio, riempirle con del tulle colorato su cui siano state applicate delle stelline. Il tulle deve essere “lasciato” morbido in modo da ottenere l’effetto-nuvola. In alternativa è possibile introdurvi dei pezzi di decorazioni sbrilluccicose, vanno benissimo quelle utilizzate generalmente per adornare l’albero.
Nei negozi di hobbista e di belle arti, in questo periodo si trovano però molti articoli a tema da inserire, che consentiranno di ottenere un effetto suggestivo con poche semplici mosse.
Anche le pigne possono essere utilizzate per decorare l’albero; meglio evitare però quelle dei pini marittimi che sono piuttosto pesanti e possono lasciare residui di resina.
Raccolte le pigne si potranno spruzzare con della vernice argento oppure oro; appena si saranno asciugate, si prenderà una catenina dello stesso colore scelto per tingerle, si fisserà alla parte alta e si appenderà all’albero… semplice, pratico e di sicuro effetto!
Volendo invece realizzare dei segnaposto da utilizzare sulla tavola il giorno di Natale, ci si potrà ingegnare con candele colorate oppure, sempre con delle pigne.
christmas candles, thank you
© apocketfullofbliss(Filckr)

Nel caso delle pigne, si dovranno spruzzare con della vernice bianca, facendo però attenzione a non ricoprirle troppo perché lo scopo sarà di simulare un’imbiancatura da neve e non una tinteggiatura da appartamento! Fatto questo si poggeranno in vasetti bordati con un nastro rosso, oro o argento; se invece dei vasetti scegliete dei bicchieri o porta candele trasparenti, potete inserire con la pigna anche dei sassi colorati rossi, inframmezzati da altri color argento o oro. In questo caso però non si otterrà l’effetto albero-innevato offerto dalla prima opzione.

Christmas Candle
© lensman11 (Filckr)

Anche le candele possono essere utilizzate come segnaposto; nei negozi di hobbistica se ne trovano di molti colori, perfetti se si desidera che ogni invitato ne abbia uno personalizzato. Candele molto alte sono l’ideale da inserire in bicchieri flute mentre, candele basse, andranno inserite, preferibilmente in bicchieri bassi e bombati, portacandele ad hoc o vasetti da tingere color oro o argento. Sarà necessario fissarle sul fondo tramite la colla a caldo e, una volta che si sarà rappresa, sempre sul fondo, attorno alla base della candela, si dovranno inserire sassolini colorati (bianchi e blu oppure argento e oro); il bordo del bicchiere dovrà essere “finito” con un nastro colorato applicato tramite colla a caldo, penne glitterate, rametti arrotolati con fil di ferro oppure delle palline dorate applicate.

corona dell' avvento
© perladinotte (Filckr)

Immancabile è infine la corona dell’Avvento da utilizzare come centro tavola o soprammobile; è semplicissima da realizzare poiché è sufficiente procurarsi rami d’abete (o conifera) da intrecciare con agrifoglio. Una volta che la realizzazione avrà preso una forma circolare (se non riuscite, aiutatevi con del fil di ferro), a distanza regolare, fissate 4 portacandele con le rispettive candele. In questo modo la ghirlanda è completa tuttavia, chi lo vorrà, potrà adornarla con fiocchi, pigne colorate o grappoli di bacche.

Nel caso in cui non vi riuscisse proprio di farle mantenere la forma circolare, potrete lasciarla distesa, realizzando un centrotavola natalizio di forma allungata.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.