Oggi parliamo delle diete fai da te e del pericolo di metterle in atto e seguirle.
Del resto, la prova costume per alcuni è già arrivata mentre per altri si avvicina e, rimirandosi, molti si sentiranno insoddisfatti con qualche chilo o qualche rotolino di troppo.
Inclemente, lo specchio non si preoccupa di nascondere quello che prima si riusciva a occultare sotto maglioni over size e giacche pesanti.
La dieta fai da te, a tanti sembrerà la soluzione migliore, prendendo spunto dall’ultima di moda e adattandola crederanno di aver trovato il modo per dimagrire. Altri passeranno a un’alimentazione squilibrata togliendo in maniera autonoma alimenti che forniscono minerali, sali e vitamine essenziali per il buon funzionamento del corpo umano.
Rivolgersi a uno specialista è generalmente la scelta migliore. Un’alimentazione equilibrata, studiata “su misura”, in base alla costituzione, alle abitudini, alla statura, è essenziale per dimagrire senza che il fisico ne risenta.
Sbagliatissimo perciò eliminare di propria testa carboidrati e grassi e abbuffarsi magari di integratori comprati a casaccio.
Solo un nutrizionista è in grado di indicare quali alimenti possono essere ridotti oppure ingeriti. Soprattutto, un buon nutrizionista vi dirà che il digiuno è controproducente.
Il pericolo delle diete fai da te
I danni derivanti da un’alimentazione squilibrata sono molteplici.
L’organismo ne risente per lunghi periodi, subisce stress che, in alcuni casi potranno evidenziarsi in tempi brevi, in altri si potranno vedere solo dopo molto tempo, anche una volta terminata la dieta.
I primi sintomi che dovrebbero impensierire chi segue una dieta sbilanciata sono i continui giramenti di testa, gli svenimenti e la debolezza.
Da qui si può arrivare ad avere:
- unghie fragili
- perdita di capelli
- tremori (legati alla debolezza e mancanza di sali, vitamine e minerali essenziali)
- veri e propri danni a carico degli organi interni.
Le diete iperproteiche
Spesso si sente parlare di diete iperproteiche, della necessità di eliminare i carboidrati, pasta, pane, pizza…
Niente di più deleterio!
In questo modo si sovraccaricano i reni ma si finisce anche per far mancare o apportare in abbondanza sostanze essenziali per il fegato, l’intestino e gli altri organi.
Ridurre drasticamente l’apporto di calcio, provoca danni gravissimi all’apparato osseo. I lassativi invece disidratano e impoveriscono l’organismo, non apportare fibre invece determina una stipsi ostinata che certo non aiuta.
Una dieta del genere, spesso porta a perdere peso (massa magra e liquidi) e, di conseguenza a reingrassare non appena la si smette.
L’effetto yo-yo, non solo fa riprendere tutto il peso, con gli extra, ma causa, spesso, per la velocità con cui avviene, la comparsa di antiestetiche smagliature.
I cibi light
C’è poi da affrontare l’argomento dei cibi light. Lasciando temporaneamente da parte la questione dell’aspartame, potenzialmente cancerogeno, spesso usato in alimenti light, questi alimenti creano un circolo vizioso inducendo a pensare che ingrassano meno e per questo introdurne in quantità più elevate.
Il risultato? Spesso fanno ingrassare.
Per mettersi al riparo è necessario anche imparare a leggere le etichette e non fermarsi agli slogan.
Bisogna imparare a leggere gli ingredienti e le tabelle nutrizionali.
Potreste scoprire che le patatine light (tanto per fare un esempio), in realtà ingrassano più di molte altre “normali” e che la coca cola zero e quella light contengono l’aspartame, collegato già a un aumento di forme di leucemie.
Meglio evitare dunque il fai-da-te e affidarsi a professionisti che siano in grado di consigliare al meglio, evitando di incorrere in errori che potrebbero pregiudicare la salute futura.
6 commenti
mi trovi assolutamente d'accordo per quanto riguarda le diete iperproteiche… sono contraria anch'io. sebbene facciano dimagrire sono assolutamente squlibrate. accettabili solo per periodi limitatissimi e per necessità gravi.
monica c.
già sono pericolose
io ho tolto nutella, buondi', fritture, ringo, faccio piu movimento e ora mangio pasta integrale: 5 chili persi in 22 giorni :)
@Monica, è verissimo, purtroppo però spesso non ci si pensa o si va oltre il limite… con effetti deleteri.
@Luke, concordo
@Nick, caspita! Che forza di volontà, io i dolci li tolgo anche… ma patatine, pizza e snack salati non ce la faccio. Complimenti! :-)
In certi casi (ehm…tipo il mio…)sarebbe sufficiente evitare alcuni cibi :(
Capisco la fatica… io a certe cose non riesco proprio a rinunciare. Facciamoci forza su :-)