Home Guida all'acquisto e test prodotti Differenza tra Eau de Toilette, Eau de Parfum, Cologne, Profumo

Differenza tra Eau de Toilette, Eau de Parfum, Cologne, Profumo

by Laura C.

Quali sono le differenze tra Eau de Toilette, Profumo, Eau de Parfum ed Eau de Cologne?

Quando si compra un profumo, a volte ci si trova a dover scegliere tra 4 differenti forme, come decidere qual è la più adatta a noi. Come sapere qual è che stiamo cercando?

Il presupposto da cui partire è che la differenza è data dalla forza della fragranza, dalla proporzione tra oli essenziali (che danno la profumazione) e alcool. Talvolta anche leggermente per differenti ingredienti.

Come sono classificati i profumi?

I profumi si classificano in base alla percentuale di oli essenziali e alcool. Il variare di queste percentuali, fa si che cambi il tempo in cui la fragranza sarà percepibile e la “leggerezza” del profumo stesso.

In generale, l’Eau de Toilette contiene tra il 5 e il 15% di profumo, l’Eau de Cologne (o Colonia) tra il 2 e il 4% di oli essenziali, l’Eau de Parfum tra il 15 e il 20%, l’estratto di profumo arriva al 40%.

Eau de Cologne

L’Eau de Cologne (EDC) è quello con la più bassa concentrazione di oli essenziali, in totale si aggirano attorno al 2 e al 4%.

Per questo motivo, la profumazione resta percepibile per 2/3 ore al massimo.

E’ generalmente amato dagli uomini e, per applicarlo si può scegliere se spruzzarlo direttamente sulla pelle oppure, nebulizzarlo o versarlo prima su un batuffolo di cotone da passare poi sui punti strategici. Quali? Collo e polsi principalmente, ma è possibile indugiare anche sul petto.

Profumo Eau de Toilette

La profumazione della Colonia è in genere legnosa, muschiata o piccante.

A differenza dell’Aftershave (da 1 a 2% di oli essenziali), non è nata per essere utilizzata esclusivamente dopo la rasatura. Ma soprattutto, la Colonia, non ha le proprietà emollienti e in grado di calmare le irritazioni del post rasatura.

Si tratta comunque di una profumazione leggera, perfetta per le giornate estive che dura un paio di ore, ed è venduto in flaconi più grandi. E’ mediamente tra i “profumi” uno dei meno costosi.

Eau de toilette

L’Eau de Toilette (EDT) è quello che fa percepire meno di tutti, dopo l’Eau de Cologne, la profumazione perché contiene tra il 5% e il 15% di oli essenziali.

Essendo così delicato, viene spesso venduto in bottiglie più grandi rispetto a quelle del profumo e, generalmente è in formato spray. Il costo, va detto, è anche inferiore rispetto a quella dell’Eau de Parfum (EDP).

Il più delle volte è utilizzato con fragranze agrumate o fiorite e viene utilizzato per avere un vago sentore sulla pelle, per far sentire chi la indossa “fresco”. L’ideale è applicarlo sulla pelle dopo una doccia per accrescere l’effetto “pulizia“ e “igiene”.

Eau de Toilette

L’Eau de Toilette è pensata per essere utilizzata sia dagli uomini che dalle donne, ciò che conta è che chi la sceglie, lo fa perché desidera applicare una profumazione leggera. Di solito è preferita nella stagione estiva proprio per la sua freschezza.

L’Eau de Toilette, proprio per il fatto di essere estremamente leggera e poco duratura sulla pelle (dura 3 ore circa), è l’ideale di chi ama cambiare spesso profumazioni o ama indossarle per brevi periodi di tempo.

Eau de parfum ed estratto di profumo

L’eau de Parfum, rispetto ai precedenti, ha una percentuale di oli essenziali molto alta, si arriva a una variabilità tra il 15 e il 20% circa. Per questo motivo, anche al tatto, risulta più oleoso, grasso.

La regola per cui il tempo in cui una fragranza persiste è direttamente proporzionale alla concentrazione dell’olio, fa si che l’Eau de Parfum indugi nell’aria per 4/6 ore. Le note di base sono quindi più persistenti.

L’estratto di profumo invece è quello che ha una durata maggiore, può arrivare sino a 8 ore grazie alla presenza di una percentuale di oli molto elevata (può arrivare al 40%). Il costo è maggiore e ne serve meno perciò è anche venduto in bottiglie più piccole. Una goccia nell’incavo del collo o sul polso è sufficiente.

Profumo

La profumazione è molto più marcata e risulta oleosa sulla pelle. La minore presenza di alcool lo rende più adatto a chi ha una pelle sensibile.

Quale scegliere?

La scelta di un’Eau de Cologne, Eau de Toilette, Eau de Parfum o estratto dipende da quanto si vuol percepire la fragranza, dalla componente economica e altri fattori.

Per esempio, il caldo può influire sulla percezione di una fragranza, quando è molto caldo, profumi molto forti possono essere disturbanti.

Anche il ph della pelle ha influenza su come il profumo si fa percepire sulla pelle, per questo è importante provare con anticipo la fragranza e attendere che le note di testa, di cuore e di base facciano il loro corso. Solo in questo modo si potrà valutare se si accorda con la pelle oppure no.

La pelle secca o con un ph acido tende a far svanire più velocemente una fragranza, in questo caso meglio idratare prima la pelle con una crema.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Chiara 29 Gennaio 2023 - 20:34

hai fatto benissimo a precisare le differenze, non tutti le conoscono, brava

Rispondi
Sara Bontempi 30 Gennaio 2023 - 07:31

Questo si che è un articolo utile, non conoscevo tutte le differenze tra questi prodotti.

Rispondi
Cristina Giordano 30 Gennaio 2023 - 08:01

Ciao lo sai che davvero non sapevo la differenza tra loro, importante saperlo così da scegliere quello giusto

Rispondi
Daiana Bianco 30 Gennaio 2023 - 10:31

Tra i miei mille lavori c’è stato anche quello di consulente fragranze e lì ho imparato tante cose, compresa questa.
Ovviamente suggerivo l’Eau de parfum, più costoso, ahah

Rispondi
Rita Caputo 30 Gennaio 2023 - 18:37

Avevo le idee un pò confuse ma grazie al tuo articolo … ho capito le differenze! :)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.