Home Collaborazioni Dolomiti Superski, tra sport, wellness e ottimo cibo

Dolomiti Superski, tra sport, wellness e ottimo cibo

by Laura C.
Le Dolomiti, divenute patrimonio Mondiale UNESCO nel giugno del 2009, rappresentano la mèta di turisti che la affollano sia in estate, che in inverno; le vette, i paesaggi incantati, lo stupore che colpisce chi ammira il passo Sella, il ghiacciaio della Marmolada, o il Pordoi, l’esplosione indimenticabile di sapori dei piatti tipici, le rendono uno dei luoghi alpini più affascinanti del mondo.

I suoi sentieri battuti da scarponcini estivi, lasciano il posto a sci e snowboard nella stagione invernale, permettendo agli sportivi di lanciarsi alla ricerca di un divertimento assoluto che si snoda lungo i 1.200 km di piste panoramiche; Dolomiti Superski propone infatti un’offerta turistica imbattibile, grazie ai suoi 450 impianti di risalita che possono essere utilizzati con un unico chip-skipass.

Tra queste valli, le 12 zone sciistiche sono in grado di soddisfare le richieste e le necessità di ogni sciatore, dal più abile, sino a quello ancora alle prime armi e per questo motivo, lo si può, a ragion veduta, considerare come il luogo ideale per le vacanze invernali di famiglie, coppie, single e, più in generale, chiunque sia alla ricerca di un sano divertimento.

L’innevamento delle piste è ottimale, basti pensare che il 90% delle zone sciistiche sono situate tra i 1500 e i 3269 metri d’altezza e, anche se il tempo non dovesse essere clemente e regalare neve fresca, sono comunque predisposti 1116 km di pista con sistemi di innovazione programmato che permetteranno di sciare in ogni circostanza.

Le nuove tendenze però spingono, soprattutto i giovani, a scegliere modi alternativi di vivere la montagna e, il freestyle è uno di questi; il turismo nel comprensorio è coccolato e messo al primo posto perciò, oltre alle tradizionali piste, sono presenti 25 snowpark che permettono ai più spericolati di sperimentare salti, rails, boxes e molto altro.

In una giornata passata sulla neve, sotto un sole che splende 8 giorni su 10, ammirando paesaggi mozzafiato grazie alle piste panoramiche, non si può tralasciare di accontentare anche il palato e, sulle Dolomiti, niente è più semplice che trovare un po’ di tepore seduti all’interno di una delle numerose baite o ristoranti che permettono un’esperienza enogastronomica di prim’ordine.

Anche a tavola, così come sulle piste, ce n’è per tutti; per una pausa golosa, una bella fetta di strudel di mele, accompagnata da fresca panna montata e salsa di lampone caldo o cioccolato fuso sono un vero delirio per le papille gustative mentre, per rifocillarsi a pranzo e cena, nei masi, nelle malghe, nelle trattorie e nei ristoranti, si possono scoprire piatti dai sapori strepitosi, frutto della combinazione dei sapori della cucina italiana, della tradizione contadina asburgica e di quella ladina, il tutto, naturalmente, da accompagnare con i vini del territorio.

Le strutture di accoglienza (10.000 esercizi in grado di offrire 230.000 posti letto), mettono a disposizione degli ospiti camere dotate di ogni confort e, per combattere la stanchezza accumulata dopo un’intensa giornata trascorsa sulle piste da sci, ci si potrà far coccolare in uno dei numerosi centri wellness presenti ormai in moltissimi hotel, pensioni e residence.

In definitiva, per chi cerca la vacanza perfetta, tra divertimento, relax e una tradizione enogastronomica senza paragoni, le Dolomiti sembrano essere la mèta ideale.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.