Oggi vi parliamo del Dyson 360Eye, il robot che mancava.
Al giorno d’oggi viviamo una vita frenetica, sempre di corsa abbiamo poco tempo per tutto, incastrare ogni cosa, ogni impegno, richiede una precisione certosina.
Lavoro, casa, famiglia, impegni quotidiani e chi più ne ha, più ne metta, lasciano poco tempo per un po’ di sano relax.
Qualche volta si riesce a delegare, ma non sempre è possibile.
Per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto.
Negli ultimi anni ha fatto davvero dei passi da gigante e, più passa il tempo e più le tecnologie riescono a integrarsi tra di loro permettendoci di controllare gli elettrodomestici anche quando siamo fuori casa, tramite una semplice app.
Questo è il caso di uno dei nuovi nati in casa Dyson, il 360 Eye.
Questo è il robot che aspira i pavimenti al posto nostro, lasciandoci tempo libero per il relax e i nostri interessi.
Diverso dagli altri concorrenti, il 360 Eye “vede” letteralmente lo spazio in cui si muove e non si limita a rilevare attraverso dei sensori.
Vi state chiedendo come ci riesce?
Il robot dispone di una videocamera che scansiona l’ambiente e rileva 30 fotogrammi al secondo.
Riesce così, a generare una pianta dettagliata della stanza in cui si trova.
Può capire come e dove muoversi, quali sono le aree da pulire e, tramite gli infrarossi è anche in grado di riconoscere gli ostacoli ed evitarli.
L’app Dyson permette di programmare le pulizie, controllare, verificare l’andamento delle pulizie e risolvere eventuali problemi, sia quando si è in casa, sia quando si è fuori casa, dandoci la possibilità di effettuare un pieno controllo sul robot.
Questa funzione è particolarmente comoda per chi è fuori casa tutto il giorno.
Ha così la possibilità di programmare la pulizia in modo da rientrare e trovare il pavimento pulito da pochissimo.
Però, è perfetta anche per i pigri che, magari intenti a rilassarsi sul divano con una bella tazza di cioccolata e un libro appassionante, non si sognano neppure lontanamente di alzarsi.
Possono infatti far partire la pulizia dal proprio cellulare (posato strategicamente accanto a loro).
Il motore V2 del Dyson 360 Eye
Naturalmente la tecnologia Dyson anche qui è al meglio e il cuore del 360 Eye è un concentrato di potenza e precisione.
Il motore V2, raggiunge i 78.000 giri al minuto e grazie alla tecnologia ciclonica brevettata, Radial Root Cyclone, riesce a separare polvere e residui, aspirando anche la polvere microscopica e i residui sottili.
Naturalmente la spazzola a tua larghezza, integrata nella parte inferiore, fa la sua parte.
… e niente paura per i mobili, non solo il robot vede la stanza, ma ha un guscio anti urto e se avete le scale, sarete felici di sapere che i cingoli sono stati testati su un percorso ondulato con gradini.
Da Dyson è arrivato perciò un nuovo piccolo gioiello supertecnologico e bellissimo da vedere che renderà più facile la vita di tutti.
Per voi lettori, ha pensato a un’offerta esclusiva per poterlo acquistare dal 3 al 20 ottobre.
Attenzione, la disponibilità è limitata.