Conoscete il nuovo Dyson Cordless V8? Se non lo conoscete, oggi ve lo presentiamo noi.
Il mondo delle pulizie casalinghe, anche se sembra semplice, è in realtà molto complicato; chi si occupa delle faccende domestiche spesso si trova a dover combattere con piccoli e grandi problemi, strumenti inadatti, prodotti sbagliati.
Gli aspirapolvere sono spesso croce e delizia di chi deve pulire; chi si affida ai prodotti elettrici non di rado possiede un aspirapolvere a traino per le grandi faccende (anche perché generalmente è dotato di vari accessori) e una scopa elettrica per quelle più veloci, per raccogliere briciole dal pavimento, peli di animali o residui che “compaiono” nel corso della giornata.
Erroneamente si pensa che un aspirapolvere cordless non possa essere all’altezza delle pulizie più approfondite; ebbene, non è così, soprattutto ora che Dyson ha presentato il Cordless V8, evoluzione del già ottimo V6.
Ecco a voi il Dyson Cordless V8
Leggero, maneggevole, in grado di catturare polvere, peli, muffe, batteri, polline, fumo immettendo aria pulita, non ha quei fastidiosi fili che intralciano e danno fastidio quando si utilizza un aspirapolvere a traino, rendendolo perfetto per chi deve trasportarlo da una stanza all’altra, un piano all’altro, e pulire anche le scale
Pulire le scale con un aspirapolvere a traino è una tortura, con il Cordless V8 è tutta un’altra vita.
Niente fatica, niente perdite di tempo, nessun rischio che cada rotolando fino alla base della scalinata e, se come accade a volte, si nota un’odiosa ragnatela penzolare dal soffitto, basta smontare la spazzola, montare la lancia e in un secondo, farne sparire ogni traccia.
Questo nuovo aspirapolvere, rispetto al modello precedente ha subito delle migliorie.
Si parte dalla durata della batteria in nichel-cobalto-alluminio che ora dura 40 minuti (che scende a 25 se si usa la spazzola motorizzata),si passa per la rumorosità che è del 50% in meno rispetto ai predecessori, fino al potenziamento del motore che, se nel V6 aveva una potenza di 350W.
Ora raggiunge i 425W arrivando sino a 110.000 giri al minuto.
Chi ha una casa piuttosto grande si renderà ben presto conto della comodità di queste modifiche che permetteranno di pulire più velocemente ma, soprattutto, daranno un’autonomia praticamente doppia con un tempo di ricarica di 5 ore.
Gli accessori
Spazzole e accessori fanno la differenza perché permettono a un aspirapolvere di trasformarsi e adattarsi a varie situazioni.
La mini turbo spazzola è perfetta per gli imbottiti e per chi ha animali domestici, l’accessorio multifunzione è l’ideale per spolverare (per esempio gli zoccolini, i battiscopa o gli stipiti), la bocca a lancia che montata in un attimo raggiunge gli spazi più stretti (per esempio, se avete un criceto agitato che lancia pezzi di tutolo e semi sul mobile su cui si trova la gabbietta, con la lancia raccoglierete tutto in pochi secondi).
Gli accessori non fanno certo rimpiangere un aspirapolvere a traino, in un attimo, con un semplice clic si sgancia l’accessorio e si monta l’altro poi, anche la lunghezza non è un problema, lasciando il tubo montato si arriva nei punti più alti del soffitto e, smontandolo, si ottiene uno strumento perfetto per passare materassi, imbottiti, sedili dell’auto e così via.
Le spazzole in dotazione sono 2 e sono fenomenali, la Direct Drive dispone di un motore interno che aziona setole in nylon che permettono di pulire efficacemente e a fondo i tappeti, mentre le fibre di carbonio eliminano la polvere fine dai pavimenti; la spazzola a rullo morbido raccoglie invece polvere fine e residui più grossi.
Non si può non ringraziare Dyson per le tante migliorie che renderanno più facile la vita di chi ogni giorno si trova a dover pulire casa!