Home Attualità Escursioni in montagna, come prepararsi e cosa portare

Escursioni in montagna, come prepararsi e cosa portare

by Laura C.
Le escursioni e le semplici camminate sui sentieri montani solo l’occasione perfetta per passare del tempo a contatto con la natura, tra prati, alberi e animali selvatici che, se non spaventati si lasciano ammirare da vicino; non è inusuale incontrare daini, scoiattoli, mucche e bisce che, si muovono liberamente.
Il fragore delle cascate e il brusio dei ruscelli possono però trasformarsi in un incubo se non ci si prepara adeguatamente; affrontare la montagna in maniera incosciente è deleterio, non perdona gli errori e rischia d trasformare in tragedia una bella giornata.
La prima cosa da fare, prima di mettersi in viaggio è studiare attentamente il percorso, partire senza conoscerlo comporta il rischio di perdersi e, farlo in un bosco dove magari non prendono neppure i cellulari e non si è in grado di orientarsi, non è sicuramente una buona scelta; anche se di solito i sentieri sono “segnati”, è sempre meglio portare la cartina nello zaino.
Da non tralasciare anche l’abbigliamento; vestirsi a strati va bene fino a un certo punto, se il giorno della gita c’è un sole cocente, meglio partire direttamente con una maglia a maniche corte ma, nello zaino, per ogni evenienza non de mancare un maglione o un pile da usare in caso di calo termico improvviso. Pantaloncini corti o al polpaccio, in cotone o in materiale tecnico vanno altrettanto bene, da non dimenticare gli scarponcini da trekking, calzettoni in spugna e, se si è in grado di utilizzarli anche bastoncini telescopici. I bastoncini non devono essere usati da persone inesperte, in caso di scivolata possono infatti provocare danni alle articolazioni.
Anche se l’idea di ingerire un po’ di tutto per avere energie può sembrare allettante, è invece da evitare, una colazione leggera è più che perfetta, nello zaino si potranno tenere anche barrette al cioccolato o spuntini rapidi che aiutino ad arrivare all’ora di pranzo.
Ultimo ma non in ordine di importanza è la scelta dello zaino e il suo contenuto; inutile portare uno zaino enorme per una gita molto breve, risulterà scomodo e ingombrante e, scarsamente riempito non mancherà di creare fastidio. In caso di una lunga camminata o una gita di più giorni invece la scelta di uno zaino capiente è essenziale per evitare di dover rinunciare a oggetti essenziali. In tutti i casi, per comodità sarà bene sceglierne uno con cintura ventrale e pettorale, prima di acquistarlo sarà necessario provarlo e testare spallacci e allacciature. Uno zaino scomodo rovina la giornata e rischia di creare dolori alla schiena e alla cervicale.
Nello zaino andranno messi indumenti di fortuna e di riserva da utilizzare in caso di maltempo improvviso quindi un k-way o un poncho impermeabile, un maglioncino o un pile, calzettoni, pantaloni e una maglia di ricambio, un cappellino in cotone per l’estate e uno in lana per l’inverno; si dovranno aggiungere cioccolato o bustine di zucchero, snack non salati, eventuale cibo per il pranzo, una borraccia o una bottiglia d’acqua, borse per i rifiuti, un coltellino svizzero, occhiali da sole e protezione solare, un plaid e il necessario per il primo soccorso (cerotti, disinfettante, bende, una crema per le contusioni…) e una torcia da utilizzare in caso di estrema necessità.
Utile ma non essenziale è la macchina fotografica, non immortalare i paesaggi alpini però è un peccato perciò, non fatevela mancare.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

farfalla 18 Luglio 2012 - 11:51

mio papà adorava andare in montagna, ogni escursione veniva preparata con cura e sopratutto aveva un immenso rispetto per la natura ..baci

Rispondi
Stefania Esse 18 Luglio 2012 - 13:56

Non sono un tipo avventuroso ma una bella escursione me la farei volentieri.

Rispondi
Anonimo 18 Luglio 2012 - 17:31

il brutto è che la montagna è in salita! comunque i paesaggi sono impagabili…
monica c.

Rispondi
Letizia 18 Luglio 2012 - 22:57

A me piacerebbe andare in trentino alto adige ^_^

Rispondi
Laura 19 Luglio 2012 - 08:44

@Stefania (farfalla), capisco tuo papà, anche io amo la montagna e la natura :-)
@Stefania, ma si dai, una facile facile ;-)
@Monica, ahahahha, però al ritorno è in discesa :D
@Letizia… l'immagine è proprio del Trentino. Purtroppo c'era qualche nuvola ma rimane sempre meraviglioso :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.