Non tutti sanno che nella bellissima cittadina di Etretat, in alta Normandia, oltre alle incantevoli falesie che a spiovente sul mare si affacciano sulla Manica, si trova questo gioiellino: Le Clos Arsène Lupin, Maurice Leblanc House.
Lupin? Già, avete capito bene, si tratta della casa di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo a cui sono stati dedicati film e cartoni animati che hanno appassionato molte generazioni.
Questo ladro nasce dalla penna dello scrittore Maurice Leblanc che, dal 1905 iniziò, grazie a lui, a costruire il suo successo; molte delle storie, non a caso, sono ambientate a Etretat, in particolare al numero 15 di rue Guy de Maupassant dove Leblanc aveva questa casa che il nipote, nel 1998, ha trasformato in museo.
Visita a Le Clos Arsène Lupin
Vicino al centro del paese, l’ingresso laterale può essere facilmente individuato grazie al cartello che riporta oltre al nome, la figura del ladro gentiluomo; si tratta di una tipica casa del luogo, su due piani, con tetto spiovente, balconi in legno, e un giardino importante.
Varcando il cancelletto si inizia il viaggio tra rose e giardini, piante secolari e un pergolato che conduce all’ingresso dell’abitazione.
Appena entrati, prima di iniziare il percorso verranno fornite cuffie con più lingue a disposizione, però, a dire il vero non è che servano, tutto è molto suggestivo anche senza ascoltare.
Inizialmente la voce guida è quella dello storico scrittore che, dopo il doveroso benvenuto, dà il via alla narrazione del suo modo di vedere le cose e ci svela alcuni segreti; qui inizia il viaggio vero e proprio, le prime emozioni travolgono entrando nello studio della rotonda poi, quando la voce cambia e diventa quella di Arsène Lupin (tramite l’attore George Descrières che lo interpreterà nella storica serie televisiva degli anni ‘70) è come entrare in un sogno, il cuore e la mente vengono toccati dal mito e abbandonarsi a quella voce diventa facile come respirare. Non importa se non si capiscono tutte le parole, essere lì è quello che conta, il resto del mondo non c’è più.
Le tappe di questo viaggio che si srotola in un contesto “teatrale” sono 7 e passando di stanza in stanza, il percorso appare talvolta tetro, talvolta misterioso; nell’aria aleggia una strana presenza, i video, le musiche, le parole creano una coreografia indimenticabile.
Giochi di luci e suoni introducono di volta in volta in scenari diversi in cui Lupin sviscera alcuni misteri (tra cui quello della Porte d’Aval e l’Aiguille, la particolare roccia di Etretat) e ci presenta le sue donne più importanti.
L’atmosfera può cambiare all’improvviso e se un attimo è tranquilla, quasi incantata, un’atmosfera che trascina al punto da far dimenticare qualsiasi altra cosa, come se si stesse vivendo la storia del ladro proprio in quel momento, all’improvviso cambia e guai ad abbassare la guardia, perché i tranelli studiati per far sussultare i turisti sono in agguato.
Termina però tutto troppo velocemente, in un locale che si potrebbe definire museo o forse stanza dei souvenir dove libri, cassette, dvd e cimeli dell’astuto ladro possono essere acquistati da chiunque ne desideri un ricordo.
La clos, è aperta tutto l’anno, tranne Natale e il primo dell’anno; ha orari diversi a seconda della stagione e i costi variano in base all’età.
Chi passa da Etretat, dopo aver ammirato la cittadina, goduto della spiaggia e le falesie, non può perdere questo “museo” per completare il viaggio con qualcosa di unico e inimitabile, un angolo di mistero, storia, suspense e divertimento.
5 commenti
Che meraviglia che è questo posto!!!
Spettacolari le foto.. una volta almeno nella vita tutte le persone dovrebbero andarci.. Meraviglioso!
che posto fantastico ,mi piacerebbe magari qualche giorno poterlo visitare
un posto davvero meraviglioso, mi ha affascinata molto quello che hai scritto, voglio proprio inserirlo tra le mie mete da visitare
anche io sono stata in normandia ma mai in questa citta c’è un panorama pazzesco da visitare e sopratutto da godersi a pieni polmoni
Non conoscevo questo posto. Nientedimeno che la casa di Lupin!! E in una località così incantevole poi… da visitare!!