Home Libri Guida naturalistica Kompass: Minerali

Guida naturalistica Kompass: Minerali

by Laura C.

Vi presento oggi una guida particolare, ideale per gli appassionati di minerali e pietre preziose. E’ il libricino perfetto per ammirare splendide immagini e conoscere più a fondo un mondo spesso trascurato, ma prodigo di emozioni: la Guida naturalistica Kompass: Minerali.

Stringere tra le mani un minerale, osservarlo e sentirne la vita pulsare non è difficile, chi li ama sa che raccontano una storia, ogni graffio, ogni crepa e rottura sono la testimonianza di un passato, spesso fatto di eventi violenti.

Kompass, conosciuta dai più per le mappe escursionistiche e cicloturistiche, pubblica anche bellissime guide naturalistiche: fiori, funghi, minerali, erbe, animali alpini e farfalle.

Questa, dedicata ai minerali, ha un totale di 80 pagine. Qui vengono presentate bellissime pietre, accompagnate da 90 fotografie che, in alcuni casi mostrano lo stesso minerale estratto da differenti giacimenti e, per questo motivo con diverse sfaccettature.

La parte saggistica è curata dalla dottoressa Ingrid Fleischmann-Niederbacher mentre la parte fotografica è stata curata dal fotografo Rainer Bode, che ha saputo rendere omaggio in maniera egregia a ogni pietra.

L’immagine in copertina ne è solo un esempio e corrisponde a una malachite del diametro di 1.6 cm, appartenente alla collezione del Museo di Storia Naturale di Vienna.

Chiaro, semplice da comprendere, può essere consultato anche da chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo; quelli ecco che così vengono illustrati:

  • i 7 sistemi cristallini: cubico, tetragonale, esagonale, trigonale, ortorombico, monoclino, triclino;
  • introduzione e differenziazione tra: minerale, cristallo, roccia, pietra preziosa, minerale metallico , metallo industriale;
  • caratteristiche dei minerali: colore, striscia, lucentezza, proprietà ottiche, durezza, sfaldatura, densità, radioattività, forma cristallina;
  •  genesi dei minerali;
  • classi mineralogiche: elementi naturali, solfuri, alogenuri, ossidi idrossidi carbonati, nitrati, borati e così via;
  • scala di Mohs (per la durezza).

Nella “Guida naturalistica Kompass: Minerali“, si trovano davvero molte informazioni.

Per ogni pietra è riportata:

  • una (o più) immagine,
  • il nome,
  • la località di estrazione,
  • la misura,
  • la provenienza,
  • in alcuni casi la varietà,
  • la formula chimica,
  • il colore,
  • la lucentezza (metallica, vitrea, grassa, da vitrea a grassa, adamantina…),
  • il sistema cristallino,
  • l’aspetto (prismatico, raggiato, fibroso),
  • il tipo di sfaldatura,
  • la formazione,
  • l’ambiente naturale,
  • il terreno (vene metallifere, idrotermali…),
  • le località geografiche in cui trovare giacimenti e filoni (Dolomiti, Isola d’Elba…),
  • la densità, la durezza (indicata da un valore compreso tra l’1 e il 10 dove, 1 è tipico del talco e 10 del diamante),
  • il colore della striscia (strisciando il minerale si ottiene una polvere che permette di identificarlo meglio che osservando il semplice colore del minerale,
  • la classe di appartenenza.

Un ottimo libro con una pecca

La pecca del libro si trova nell’ordino in cui sono presentati i minerali ovvero, non alfabetico.

Per conoscenza, comunque, questi sono quelli riportati:

  1. acquamarina,
  2. adularla,
  3. agata,
  4. albite,
  5. alite,
  6. almandino,
  7. alurgite,
  8. analcime,
  9. anatasio,
  10. andalusite,
  11. anfibolo,
  12. anidride,
  13. antimonite,
  14. apatite,
  15. aragonite,
  16. argento,
  17. arsenopirite,
  18. attinolite,
  19. augite,
  20. azzurrite,
  21. barite,
  22. baritina,
  23. berillo,
  24. biotite,
  25. blenda,
  26. brookite,
  27. calcite,
  28. calcopirite,
  29. celestina,
  30. cerussite,
  31. chiastolite,
  32. cianite,
  33. cordierite,
  34. corindone,
  35. cristallo di rocca,
  36. dicroite,
  37. distene,
  38. dolomite,
  39. ematite,
  40. epidoto,
  41. eritrite,
  42. fassaite,
  43. feldspato alcalino,
  44. feldspato sodico,
  45. fengite,
  46. ferro oligisto,
  47. ferro spatico,
  48. fluorite,
  49. fuchsite,
  50. galena,
  51. gesso,
  52. goethite,
  53. granato,
  54. grossularia,
  55. halite,
  56. hessonite,
  57. idocrasio,
  58. iolite,
  59. k-feldspato,
  60. leucite,
  61. limonite,
  62. magnetite,
  63. malachite,
  64. marcasite,
  65. molibdenite,
  66. muscovite,
  67. na-feldspato,
  68. natrolite,
  69. olivina,
  70. orneblenda,
  71. oro,
  72. ortoclasio,
  73. pechblenda,
  74. pericolino,
  75. pirite,
  76. pirite magnetica,
  77. pirofillite,
  78. pirrotina,
  79. pistacite,
  80. quarzo,
  81. quarzo affumicato,
  82. quarzo ialino,
  83. rodocrosite,
  84. rosadi ferro,
  85. rubino,
  86. rutilo,
  87. sagenite,
  88. salgemma,
  89. scheelite,
  90. selenite,
  91. sfalerite,
  92. siderite,
  93. silimanite,
  94. smeraldo,
  95. spatofluore,
  96. steatite,
  97. stibina,
  98. stibnite,
  99. stronzeatite,
  100. talco,
  101. tennantite,
  102. tetraedrite,
  103. titanite,
  104. topazio,
  105. tormalina,
  106. tungsteno,
  107. uraninite,
  108. vesuviana,
  109. vivianite,
  110. wulfenite,
  111. zaffiro.

Un libretto consigliato perciò agli appassionati e a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo affascinante mondo; assolutamente sconsigliato se invece si cercano nozioni di cristalloterapia, qui non se ne trovano.

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

M.M. 25 Gennaio 2012 - 14:53

Mi piacciono molto i minerali e la loro "energia"…

Rispondi
Laura 25 Gennaio 2012 - 15:00

Come ti capisco, io ne ho oltre 100… belli da vedere ma perfetti anche per la cristalloterapia :-)

Rispondi
Luke 25 Gennaio 2012 - 17:09

bello, riguardo alla scossa di terremoto una domanda sei del Veneto?

Rispondi
Laura 25 Gennaio 2012 - 17:22

Si, è molto bello… abito in Lombardia, ma purtroppo si è avvertita piuttosto forte anche qui :-(

Rispondi
Anonimo 25 Gennaio 2012 - 20:12

sembra una guida molto dettaglista…
monica

Rispondi
Laura 25 Gennaio 2012 - 21:38

E' ben fatta in effetti :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.