Home Bellezza e benessere Haloterapia, curarsi e rilassarsi nelle grotte di sale

Haloterapia, curarsi e rilassarsi nelle grotte di sale

by Laura C.

Nelle grandi città moderne l’haloterapia o haloterapy (dal greco “halos” sale) si è diffusa solo negli ultimi anni ma, storicamente, i benefici derivanti dal soggiorno marino e dal sale, sono sempre stati sfruttati per curare e attenuare patologie di vario genere; tradizionalmente il sale era considerato rimedio contro molte malattie, dalle bronchiti alle disinfezione delle ferite, passando attraverso la sua capacità di abbassare la febbre.

Al giorno d’oggi, le grotte di sale, spazi in cui trattenersi rilassandosi e respirando a pieni polmoni, sono ricavate dalla bonifica di vecchi impianti di estrazione del sale (miniere di sale) oppure, ove non siano presenti, si tratta di camere in cui le superfici sono rivestite di salgemma, e l’aria è caratterizzata da elevate concentrazioni di cloruro di sodio (sale da cucina); secondo gli studiosi, in 30 minuti di permanenza all’interno di questi locali, si ottengono gli stessi benefici offerti da 3 giorni di mare mentre, protrarre la cura per almeno tre settimane, mette al riparo da numerosi malanni anche per un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi successivi. L’azione mucolitica, antibatterica, iposensibilizzante, antinfiammatoria e immunomodulante rende quindi utile questo tipo di terapia nella cura di molte patologie, dalle meno gravi, sino a quelle più “importanti”, come la fibrosi cistica.

A cosa serve in pratica l’haloterapia?
Cosa cura?

Le particelle di sale, in un ambiente umido, con temperatura costante, penetrano nei polmoni e fluidificano il catarro, apportano benefici in caso di asma bronchiale, raffreddore, infezioni alle orecchie, tosse (anche dei fumatori), infezioni virali (il sale è antibatterico), sinusite, rinite, tonsillite, allergie (sia respiratorie che a prodotti chimici) e la maggior parte delle malattie a carico dell’apparato respiratorio; virus e batteri possono così essere più facilmente espulsi in un secondo tempo, migliorando la qualità della vita e i tempi di guarigione.

Anche la pelle gode dei benefici derivanti dalle terapie con il sale, eczemi, psoriasi, dermatiti e acne sono patologie che possono essere efficacemente trattate e alleviate con il soggiorno in una grotta di sale.

L’umore risente positivamente di queste sedute, la situazione rilassante che deriva dal lasciarsi coccolare in un centro o in una miniera di sale, unita agli ioni negativi, è fondamentale per migliorare le difese immunitarie, combattere lo stress, l’insonnia, il mal di testa, la depressione e determinare quindi un maggiore benessere psicofisico, una migliore qualità del sonno e un aumento dell’energia.

Spesso nelle grotte di sale viene diffusa musica rilassante abbinata, in molti casi, all’utilizzo di terapie basate sui colori (cromoterapia) e oli essenziali (aromaterapia), solitamente vi si accede interamente vestiti e, nel caso di bambini è richiesta la presenza di un genitore o un adulto. L’alta quantità di sale e la presenza di micronizzatori fanno si che non vi sia la necessità di indossare maschere come accade, per esempio, nell’aerosol.

L’haloterapia ha però alcune controindicazioni, dovrebbero chiedere informazioni al proprio medico coloro che soffrono di ipertensione, insufficienza cardiaca, insufficienza polmonare cronica, intossicazione, durante la fase acuta di una malattia respiratoria, in caso di scompensi interni, in presenza di ferite aperte, broncopneumopatia cronica ostruttiva, ipertiroidismo.

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

Letizia 28 Marzo 2013 - 14:44

Un trattamento di questo tipo vorrei provarlo, nache soltanto per valutare se ofrono questo benessere totale.
I prezzi però sono sempre proibitivi.

Rispondi
Anonimo 28 Marzo 2013 - 16:56

questa non l'avevo proprio mai sentita! e fa bene anche per l'uomore… perfetto nel cambio di stagione
monica c.

Rispondi
Tizyana - Azzurraa 30 Marzo 2013 - 14:50

Abito vicinissima al mare e l'aria benefica la respiro tutto l'anno ma mi sottoporrei volentieri agli altri trattamenti, come cromoterapia ecc… Tanti Auguri di Buona Pasqua :-)

Rispondi
Lavia 30 Marzo 2013 - 19:56

I bagni nell'acqua salata mi sono sempre piaciuti molto … sgonfiano anche le parti dove c'è un po' di ristagno come le caviglie. Dopo però un bel risciacquo e e una buona crema idratante per il corpo .. Ciao Laura e Buona Pasqua

Rispondi
Mara Mencarelli 1 Aprile 2013 - 16:12

Ma che bel posto

Rispondi
wp_809244 3 Aprile 2013 - 11:45

@Letizia, qui ci sono posti che offrono anche la possibilità di fare sedute singole a prezzi accessibili; vieni a trovarmi? :-)

@Monica, io mi piazzerei in una grotta di sale tutto l'anno… che pacchia! :-)

@Tiziana, che fortuna! Io abito nello smog. Grazie degli auguri, tu hai passato una buona Pasqua? :-)

@Claudia, anche a me, al mare passeggiavo con le caviglie in acqua… una meraviglia ;-)

@Mara, stupendo vero? :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.