Le lentiggini, che compaiono per vari motivi sul viso e sul corpo, possono essere vissute come un vero e proprio complesso; attenuarle naturalmente è possibile, basta un po’ di pazienza e insistenza perché questi metodi, per funzionare al meglio, richiedono una tempistica che nulla ha a che vedere con metodi chimici.
Il primo ingrediente è il limone, già noto per le proprietà schiarenti; prima di iniziare è necessario fare attenzione a scegliere un prodotto ecobio e soprattutto evitare succo di limone già pronto. Pulire acutamente la pelle quindi spremere il succo di un limone e applicare direttamente con le dita (o con un batuffolo di cotone) sulle zone da trattare quindi, dopo aver atteso 5 minuti, sciacquare con acqua tiepida. Il limone potrebbe essere aggressivo perciò è raccomandabile non utilizzarlo più volte nel corso della giornata e, nel caso in cui la pelle dovesse essere secca o tendente a screpolarsi, è possibile miscelare il succo con un po’ di yogurt, spalmare, lasciare asciugare poi sciacquare.
Le proprietà schiarenti del prezzemolo sono utili anche per minimizzare le lentiggini; per goderne dei benefici è necessario centrifugarlo (o prepararne un infuso) per ottenerne del succo quindi, miscelarlo con pari quantità di succo di limone, succo d’arancia e succo di ribes rosso e applicarlo più volte al giorno, con un batuffolo, sulla pelle del viso ben pulita. Una volta che si sarà ben asciugato sidovrà sciacquare con acqua tiepida e ripetere fino a quando i risultati ottenuti non saranno soddisfacenti.
Le fragole si rivelano altrettanto utili per eliminare lentiggini e macchie dal viso; come avviene per tutti gli ingredienti non devono essere usate se si è intolleranti e allergici, negli altri casi invece, aiuteranno a ripristinare il colore naturale della pelle ed eliminare le macchioline. Per farlo è sufficiente schiacciarle con una forchetta poi applicare il composto sul viso (volendo, è possibile aggiungere un po’ di yogurt o miele per realizzare una vera e propria maschera), lasciare agire 5 minuti o finché non si sarà asciugato, poi sciacquare con acqua tiepida. Lo stesso può essere fatto con i mirtilli.
Il succo ottenuto spremendo una papaya aiuta a schiarire la pelle; dopo averlo ottenuto, si dovrà applicare direttamente sul viso e lasciarlo agire 10 minuti circa. Il succo di papaya aiuta a rigenerare la pelle, schiarire le macchie, attenuare le rughe e ammorbidire la pelle ma, per ottenere benefici, il procedimento lo si deve ripetere ogni giorno. Il raggiungimento del risultato è più rapido se si aggiunge al succo di papaya del ravanello grattugiato.
La cipolla rossa si rivela estremamente efficace nel rimuovere le lentiggini e il suo utilizzo è semplicissimo; ciò che si deve fare è tagliare una cipolla a fette e strofinare sulla pelle del viso un paio di volte al giorno. Con questo metodo possono essere rimosse anche altri macchie scure. Chi lo preferisce può anche centrifugala per estrarne il succo da applicare poi con un batuffolo di cotone.
Foto: Pixabay.com
2 commenti
Molto interessante come articolo. Non avrei mai detto il prezzemolo ne la papaya! Ora proverò, grazie!
Grazie a te, spero che ti siano d'aiuto… ricorda anche un'alta protezione solare, quella ahimè serve sempre ;-)