Quando arriva la stagione invernale, uno degli sport che riprende vita è quello dello sci; moltissimi sono gli sciatori che si riversano sulle piste della Lombardia e, tra le zone più amate, c’è la Valtellina.
Noi vi consigliamo alcuni luoghi in cui sciare in Valtellina.
Dove si trova la Valtellina?
La Valtellina è situata in Lombardia, provincia di Sondrio, a cavallo del fiume Adda e al confine tra Italia e Svizzera; si tratta della regione alpina più estesa della regione e, proprio per questo, offre una vasta scelta in ottica sci.
Nel complesso sono presenti oltre 400 km di piste da discesa e 200 km di piste da fondo; un vero e proprio paradiso per sciatori e snowboarder.
Quali località si classificano tra le mete più ambite della Valtellina?
Scopriamo insieme quali sono le località più apprezzate, attrezzate e gettonate.
Livigno
Al primo posto troviamo Livigno, nota località extradoganale dell’Alta Valtellina; in molti conoscono questa bella cittadina per lo shopping a prezzi più bassi rispetto al resto d’Italia, per il fatto di essere porto franco circondato dalla Svizzera.
Conosciuto con il nome di piccolo Tibet (si tratta di un vasto altopiano posto a quota 1800 mt.), è noto tra gli appassionati dello sci per le sue piste che, il rigido clima invernale, garantisce una costante qualità di neve.
E’ possibile sciare su ben 2 versanti della montagna: Carorosello 300-Sky Area e Mottolino Fun Mountain.
Si trovano piste per grandi e piccini, di ogni difficoltà e in grado perciò di accontentare tutti i gusti; si parla di un totale di circa 120 km di piste, 6 telecabine, 11 skilift e circa 30 km di tracciato per lo sci da fondo.
Se a 3000 mt. Slm da un lato si ammirano panorami mozzafiato, ampie zone per il Freeride, piste in sicurezza, dall’altro lato ci si imbatte nel migliore snowpark d’Italia; non è un caso che Livigno ospiterà tutte le gare di Snowboard e Freestyle delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Bormio
Bormio, non molto lontano da Livigno è, con la sua Area Ski, una delle più rinomate località sciistiche d’Italia; ha ospitato due Mondiali di sci alpino (1985 e 2005) ed è sempre presente nella Coppa del Mondo con la discesa sulla mitica Pista Stelvio.
La pista prende il nome dall’omonimo Passo alpino che sovrasta Bormio, con i suoi 2758 mt. è il più alto valico d’Italia, nonché il secondo d’Europa.
A Bormio ci sono un totale di circa 50 km di piste per la discesa e 10 km per il fondo, tra le più impegnative della Valtellina per le sue pendenze.
Dopo giornate impegnative sulle piste, questa località offre anche un importante centro termale, diviso tra bagni vecchi e bagni nuovi e, anche Bormio, come Livigno, sarà sede delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026; ospiterà la gara di apertura di Discesa Libera sulla pista Stelvio e le gare di Sci Alpinismo.
Valdidentro
Restando in zona, si trova la Scuola Italiana Sci Valdidentro; all’interno di un paesaggio spettacolare si trovano circa 20 km di piste da discesa e circa 10 km da fondo.
La scuola da sci e le piste piuttosto facili di Cima Piazzi, sono l’ideale per iniziare a praticare questo sport fin da piccoli o, per chi è alle prime armi, fare un po’ di esercizio; tra le altre cose, sono particolarmente indicate anche per chi pratica snowboard e telemark, una particolare tecnica detta anche a tallone libero. Nel 2026, Valdidentro ospiterà le gare invernali di fondo e di biathlon delle paralimpiadi.
Santa Caterina di Valfurva
Alla Ski Area di Santa Caterina di Valfurva, nel Parco Nazionale dello Stelvio, si trovano 35 km di piste da discesa con diversi gradi di difficoltà, 15 km di piste da fondo con tracciati turistici e agonistici, 10 impianti di risalita e piste adatte anche a famiglie e bambini, piste per snowboard.
Tra le piste se ne trova una davvero originale, illuminata artificialmente di notte per sciate emozionanti e uniche; si tratta della Pista Deborah Compagnoni, che prende il nome dalla campionessa originaria proprio di Santa Caterina.
Comprensorio sciistico Aprica-Corteno
Il comprensorio sciistico Aprica-Corteno è uno dei più noti di tutta la Valtellina; ci si può sbizzarrire tra gli oltre 50 km di piste da sci e i 14 da fondo suddivise in tre zone: Magnolta, Trivigno e Pian di Gembro.
Grazie alla sua struttura, il paese è generosamente baciato dal sole e, non a caso, il nome Aprica deriva dal latino apricus, che significa “esposto al sole”.
Le piste sono suddivise in quattro zone, tutte collegate: Baradello, Campelli, Magnolta e Palabione; a Baradello si trova la pista illuminata più lunga d’Europa (6 km). Le piste partono da 2300 mt. e arrivano in paese, a 1100 mt., praticamente in albergo.
Valmalenco Bernina Ski Resort
Il Valmalenco Bernina Ski Resort, nel comprensorio dell’Alpe Palù, si compone di 60 km di piste adatte a discese e snowboard; per raggiungerla è necessario utilizzare la Snow Eagle, la funivia più grande del Mondo con 160 posti che, in pochi, minuti raggiunge quota 2080 mt.
Dopo aver ammirato lo splendido panorama che si gode dalla funivia, si parte alla scoperta delle numerose piste.
Per chi ama il fondo, la Valmalenco offre diversi anelli in vari scenari, 7 km tutt’intorno al Lago Palù, 30 km a San Giuseppe e Chiareggio divisi in 4 zone (6 a Carotte, 12 a Pian del Lupo, 4 a Sabbionaccio e 8 a Senevedo); imperdibile è la pista da 1,5 km a Lanzada, dove la Pista Pradasc è illuminata anche di notte.
Madesimo
Terminando il nostro viaggio nelle maggiori località sciistiche della Valtellina, arriviamo a Madesimo e la sua Skiarea Valchiavenna, al confine con la Svizzera; Madesimo negli ultimi anni ha visto un continuo sviluppo ed espansione ed ora, qui si trovano 50 km di piste da discesa, 5 da fondo, numerosi impianti di risalita tra seggiovie di diverso tipo e telecabine.
Una vera e propria chicca, unica in Italia, è una funicolare sotterranea, nota come Ski Express, che permette il collegamento da Campodolcino alla frazione di Motta.
Noi vi abbiamo dato alcune indicazioni su dove trascorrere le vostre giornate invernali tra una sciata e una pausa di relax in Valtellina; se avete indicazioni e suggerimenti, saremo lieti di accoglierli.
2 commenti
Ciao sono stata ad almeno una di queste località, sono fantastiche e ben gestite
Quanto mi manca andare a sciare .. purtroppo causa covid sono due anni che non mi muovo da Roma. Spero di poter tornare quanto prima. Il tuo articolo nel caso mi sarà utile.