Il Lago di Garda è noto per la produzione di vini di qualità elevata, molte sono le cantine da visitare, in cui degustare, e imparare a conoscere un grande tesoro del territorio.
Se il mondo della viticultura e dell’enologia vi appassionano, Bardolino vi saprà conquistare; all’interno del Museo del Vino, si possono ammirare antichi macchinari e attrezzi del mestiere ma anche degustare i vini della Cantina Zeni. La Galleria Olfattiva e la degustazione guidata in bottaia vi aiuteranno a un primo approccio con i vini della zona.
Quali sono i migliori vini del Lago di Garda?
Vediamo insieme una selezione dei migliori vini che si possono trovare sul Lago di Garda.
Bardolino
Il vino Bardolino DOCG è di un colore rosso rubino e dal sapore fruttato, seppure simile al Valpolicella, è importante non confonderlo; i vitigni utilizzati nella sua produzione sono Corvina Veronese, Rondinella e Molinara tuttavia, possono essere aggiunti Sangiovese, Rossignola, Merlot, Cabernet Sauvignon, Marzemino.
Tra le tipologie di Bardolino si trovano il Bardolino, il Bardolino Classico (prodotto solo a Bardolino, Affi, Lazise, Garda, Cavaion Veronese e Costermano) e il Bardolino Chiaretto cui, proprio nel paese di Bardolino, sono dedicate due feste, il Palio del Chiaretto e la Festa dell’Uva e del Vino Bardolino.
Il Chiaretto, dal sapore leggermente amarognolo, ottimo per gli aperitivi, è perfetto anche da abbinare a pesce, molluschi, carni bianche, pietanze speziate orientali; il Bardolino si abbina con carni alla griglia, piatti saporiti della tradizione, minestre, zuppe, formaggi dal sapore deciso, pasta.
Esiste poi il Bardolino Novello, dal colore rosso brillante, che deve essere imbottigliato entro il 31 dicembre dell’anno di produzione delle uve.
Amarone della Valpolicella
Vino molto noto e amato, l’Amarone della Valpolicella può anche arrivare a essere invecchiato fino a 20 anni.
Viene prodotto con uve Corvina, Corvinone, Rondinella, molinara, ma anche cruina, forselina, negrara e oseleta solo nei comuni di Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.
Dal colore rosso rubino, l’invecchiamento deve essere minimo di 2 anni; si abbina con formaggi stagionati, carni, arrosti ma può essere bevuto anche da solo come vino da meditazione.
Marzemino, uno dei migliori vini del Lago di Garda
Il vino Marzemino è conosciuto anche come “vino di Mozart” perché il compositore lo nominò nel Don Giovanni: «Versa il vino! Eccellente Marzemino!».
Dal colore rosso rubino scuro, quasi violaceo, ha un profumo intenso ed è definito come un vino “gentile”; è perfetto abbinato a insaccati, carne sia bianca che rossa, piatti a base di funghi, polenta, pesce, baccalà e trote, formaggi stagionati.
Lugana
Il Lugana è un vino bianco prodotto nella zona del basso Lago di Garda; primo DOC della Lombardia, si ottiene dal vitigno Turbiana.
Tra le tipologie troviamo il Lugana Superiore, il Lugana Riserva, lo Spumante e il Lugana Vendemmia Tardiva.
La presenza di queste varietà, fa sì che si presti a soddisfare numerose esigenze e i gusti un po’ di tutti, sia di chi ama i vini dai sapori morbidi e corposi come il Lugana Superiore, sia chi invece preferisce vini più secchi come il Lugana Riserva.
Prodotto nella zona del basso Garda, è un vino perfetto per l’aperitivo e gli antipasti ma si abbina anche a molti piatti della tradizione, come quelli a base di pesce di lago (persico e lavarello, per esempio); il vino Lugana è ottimo anche con la pizza, primi piatti, formaggi freschi (in particolare con quelli del Garda).
Garda Classico Groppello
Vino prodotto nella zona bresciana del Garda deve il suo nome a “groppo”, espressione dialettale che significa nodo.
Dal colore rosso rubino si abbina facilmente con carni rosse, salumi, formaggi di media stagionatura e carni alla griglia.
Bianco di Custoza e Recioto di Soave
Custoza è un vino bianco leggermente aromatico che si presenta nelle varietà tradizionale, Superiore, Spumante e Passito.
Prodotto nella zona più vicina a Verona si adatta perfettamente con piatti a base di pesce di mare e di lago, con i molluschi, con i fritti.
Il Recioto di Soave è stato il primo vino veneto a potersi fregiare della dicitura DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita); prodotto nella zona del Soave ha una colorazione ambrata e il nome deriva dal termine “recia”, orecchio, che indica la parte più alta del grappolo.
E’ un passito ma in commercio è possibile anche trovane la versione spumantizzata.
Lo si abbina con i dolci in genere e, soprattutto con i dolci del territorio (tra cui il Pandoro di Verona), i formaggi saporiti ed erborinati.
Questi sono solo alcuni degli ottimi vini che si possono gustare sulle sponde del Lago di Garda ma vi assicuriamo che ce ne sono altri, di cui non abbiamo parlato, che sono ugualmente buoni.