Esistono molti casi (pensiamo ad esempio alle case in affitto) in cui volenti o nolenti ci si ritrova a vivere in spazi arredati da altri, magari secondo gusti totalmente opposti ai nostri, e che non si ha possibilità di correggere (per impedimento legale o economico).
Questo tuttavia non deve scoraggiarci perché, come ci insegnano gli esperti di design, lo stile di una casa può essere derivato non solo dai grandi mobili o in generale dai componenti più appariscenti, ma anche dai piccoli oggetti di design. In tal senso ci sono molto di aiuto siti dedicati proprio a questo tipo di prodotti e ai complementi di arredo; particolari che ovviamente vengono colti solo dagli occhi dei più attenti, ma in grado di dare carattere a tutto il resto della casa.
Pensiamo ad esempio alla scelta dei vasi o delle lampade. Qualcuno potrebbe vedere queste suppellettili come marginali rispetto al resto dell’arredamento ma non è così; basta infatti scegliere vasi e lampade dai colori molto tenui come il bianco o il grigio, dalle linee semplici e pulite, e si riesce così a dare al proprio arredamento uno stile minimal.
Al contrario la presenza di colori pastello accesi come il rosso, il giallo o l’arancione, nel vasellame come in un porta abiti o in un tavolino porta bicchieri, denota da subito la volontà di dare un taglio più moderno al proprio living.
Continuando su questa tipologia di valutazioni è possibile influenzare la resa stilistica del proprio arredamento secondo gli stili più disparati. Ad esempio un mangiadischi o una riproposizione delle vecchie tv degli anni 70 in salotto saranno in grado di ricreare un’atmosfera vintage, perfezionabile con un cubo portadischi e magari anche con qualche stampa in bianco e nero con cui dare un tocco di movimento alle pareti.
Ovviamente quando si decide di lavorare sui piccoli accessori per cercare di dare un senso tutto proprio all’atmosfera di una stanza o della casa, non bisogna mai avere la presunzione di poter prescindere da tutto quello che circonda queste piccole soluzioni. L’intelligenza sta infatti nel saper affiancare l’accessorio giusto all’ecosistema di forme e colori precedentemente presente sotto forma di mobilio, di tende o di carte da parati (se presenti).
Può essere utile in tal senso farsi consigliare da un professionista oppure, a costo zero, cercare spunti e consigli sui web e sui siti specializzati nella vendita di questi accessori.
Susanna