La presenza dei riflessi è essenziale per la valutazione dello sviluppo neurologico e, in molti casi costituiranno la base di azioni volontarie che, nel tempo ne prenderanno il posto.
Vediamo però quali sono i principali riflessi presenti alla nascita.
Rooting e suzione: quando si sfiora la guancia di un neonato, ruota la testa nella direzione dello stimolo e apre la bocca iniziando a succhiare. Scompare generalmente entro i 4/5 mesi e, come detto in precedenza, può anche non manifestarsi in caso di sazietà.
Prensione o grasping: stimolando il palmo della mano di un neonato, tenderà a stringere le dita afferrando saldamento ciò che preme. In genere inizia a manifestarsi con difficoltà già dal 4° mese quando, al riflesso, si sostituisce l’azione volontaria.
Moro: quando si sorprende un bambino con un rumore improvviso, lo si poggia con minore delicatezza del solito o non lo si sostiene, stende le braccia poi le apre come a voler afferrarsi a qualche cosa, scoppiando quindi a piangere. Scompare entro il 6° mese.
Marcia automatica: quando il bambino è sorretto in verticale e i piedi toccano una superficie, muove le gambe come se stesse camminando. Scompare entro i 4 mesi di vita.
Tonico del collo: quando il bambino è sdraiato supino, se la testa è ruotata a destra, estenderà il braccio destro e fletterà il controlaterale quindi il sinistro (e viceversa). Scompare entro i 3-4 mesi.
3 commenti
Mi ricordo che il mio pediatra quando portavo i piccoli ai controlli la prima cosa che faceva era controllare i riflessi…è molto importante può far notare anomalie di vari tipi
Mi ricordo che il mio pediatra quando portavo i piccoli ai controlli la prima cosa che faceva era controllare i riflessi…è molto importante può far notare anomalie di vari tipi
E' vero :-)