Le allergie, in particolare quelle primaverili, sono una vera tortura per chi ne soffre; occhi gonfi, che prudono, arrossati e piangenti, naso chiuso, starnuti, fiato corto, tosse sono sintomi e disagi con cui si deve combattere ogni giorno, con il rischio di doversi chiudere in casa per evitare di respirare all’aria aperta.
La natura offre numerosi rimedi che permettono di contrastare i sintomi, il primo è il ribes nero (ribes nigrum); il macerato glicerico, da assumersi negli adulti nella dose di 50 gocce al giorno (una goccia per ogni chilo di peso nei bambini), per tre volte al giorno in caso di sintomatologia acuta, è non solo un potente antinfiammatorio ma anche antiallergico e indicato perciò, in tutti i casi di allergia.
Anche l’issopo (hyssopus officinalis) è un antiallergico che svolge la sua azione tenendo a bada i problemi respiratori, l’asma e alleviando la tosse; nel caso in cui gli occhi dovessero pungere ed essere infiammati, l’infuso si rivelerà un ottimo tonico, perfetto per fare impacchi o da instillare direttamente nell’occhio Bevuto, sarà d’aiuto in caso di asma, tosse e raffreddore.
L’olio essenziale di issopo, da non usare in gravidanza e su soggetti epilettici, può essere utilizzato anche per suffumigi da fare miscelandone un paio di gocce con un cucchiaio di bicarbonato e acqua; eventualmente è possibile aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di eucalipto, per liberare il naso e combattere i disturbi respiratori.
L’argilla è un alleato da non sottovalutare, da utilizzare sia per via interna che esterna; mattino e sera è necessario bere mezzo bicchiere d’acqua in cui sia stato sciolto un cucchiaino di argilla ventilata mentre, una volta al giorno, si dovrà applicare un impiastro di argilla verde olio d’oliva a acqua calda sulla fronte, sul naso e dietro il collo (zona cervicale) o, in alternativa, sul petto e dietro al collo.
Se gli occhi prudono e bruciano, l’eufrasia è il rimedio adatto; così come l‘issopo, un infuso o un decotto di eufrasia, una volta raffreddato, può essere utilizzato sia per fare degli impacchi da tenere una decina di minuti sia per lavaggi oculari, che aiutino a togliere l’arrossamento e il prurito.
Per liberare il naso si possono seguire due vie, entrambe semplici; la prima consiste nel provocare degli starnuti che liberino il naso e, per farlo, sarà sufficiente ridurre in polvere dei fiori secchi di lavanda o di foglie di basilico e respirarli.
In alternativa, è possibile eseguire lavaggi nasali da fare con un litro di acqua bollita cui sia stato aggiunto, al termine, un cucchiaino di sale e mezzo di bicarbonato; una volta raffreddato, con l’aiuto di una siringa (privata dell’ago, naturalmente) si dovrà spingere l’acqua in una narice alla vota, liberando così i seni nasali.
9 commenti
Già starnutisco! Quando c'è il vento è pure peggio.
tra un po' mi tocca, è un incubo
e infatti oggi ho cominciato a starnutire. sarà raffreddore invernale o allergia primaverile?
monica c.
Mio figlio tra un po' inizierá, gli passeró i tuoi consigli
@Letizia, ti faccio compagnia :-(
@Luke, ci siamo quasi, purtroppo… Anche io soffro per l'allergia perciò ti capisco.
@Monica, ah non lo so, anche io ho lo stesso dubbio, sono iniziati starnuti e raffreddore. E infatti ho iniziato a prendere il ribes :-)
@Duran63, io prendo il ribes a vagonate, se inizia adesso si porta avanti e quando arriva il clou non ne risente :-)
le allergie stagionali sono un vero guaio ormai siamo tutti allergici…peggio per chi soffre di quelle tipo acari…se le ciba tutto l'anno
Ciao, ancora qui. Lo posto sul Blog, perché a mia sorella Stefi piace, e credo sia in sintonia con un esercizio Shiatsu che deve spiegare. Grazie.
Mio marito soffre d'allergie primaverili praticamente da sempre e ha sempre usato farmaci. Però se si potesse evitare con questi rimedi naturali sarebbe fantastico!
@Anonimo, è vero, l'allergia agli acari è terribile, bisogna stare molto più attenti.
@Duran63, va benissimo, grazie :-))
@Stefania, io e mio merito ne soffriamo entrambi, prendiamo il ribes… iniziando però un po' prima (in pratica abbiamo già iniziato) ;-)