Il Nord ha una percentuale di connessioni domestiche che supera la media nazionale, con oltre il 66% rispetto al 64%, mentre nel Sud non si raggiunge la soglia del 60%. Il divario aumenta ulteriormente se si va a guardare l’accesso alla connessione a banda larga, dato che la possibilità di accedervi per il Sud è di poco superiore al 56%, mentre per le famiglie del Nord si sale di circa 10 punti percentuali, arrivando a circa il 66%.
Le donne sono invece più attente alla scelta delle offerte adsl e telefono (leggi a riguardo http://www.apprendistatoprovinciaroma.it/adsl-telefono-offerte/) degli uomini, scegliendo con più cura l’aspetto della convenienza, mentre gli uomini sfruttano internet molto più delle donne: il divario è di circa 9 punti percentuali, con circa il 59% degli uomini contro poco più del 50% da parte delle donne. Un’altra differenza quasi scontata riguarda l’età anagrafica degli utilizzatori: la percentuale maggiore è quella compresa tra gli 11 e i 64 anni. Il 70% di persone over 65 ma under 74 non utilizza internet, mentre per gli over 75 anni si sale oltre la percentuale del 93%.
Un dato invece per certi versi inatteso è quello sull’uso di internet da parte dei più giovani, considerato che la generazione del web, ovvero i bambini di età compresa tra i 6 anni e gli 11 anni, accedono ad internet per circa solo la metà del totale.