La versione per i piccoli viaggiatori è allegra e colorata, un bracciale divertente che indossano volentieri, l’unica accortezza è che i genitori, verifichino che non lo spostino dalla posizione in cui è stato messo; estremamente elastici, dispongono di un bottoncino che deve essere posizionato in corrispondenza del punto P6 o Nei Kuan, che si trova all’incirca tre dita sotto la prima piega del polso.
L’effetto dell’acupressione, la continua pressione su un punto, determina la scomparsa dei sintomi.
Perché funzionino, i bracciali devono essere applicati su entrambi i polsi, trovare il punto è semplice, è sufficiente appoggiare tre dita (indice medio e anulare) sul polso, sistemando l’anulare sulla piega situata immediatamente sotto il palmo, dove inizia il polso; dove poggia l’indice si trova il punto su cui appoggiare il bottoncino del bracciale.
In tessuto, possono essere lavati in caso di necessità e, per preservarli al meglio, è consigliabile riporli sempre nella custodia in dotazion; dopo averli provati anche noi ne siamo rimasti entusiasti, neppur ei tornanti ci fanno più paura e le gite fuori porta non sono più un incubo da evitare.
Non hanno controindicazioni (nel caso in cui dovessero provocare fastidio è comunque sempre meglio toglierli) e possono essere utilizzati da bambini, adulti, in caso di nausea gravidica o quando per attenuare il senso di nausea non sia possibile o non si vogliano assumere farmaci.