Home Interpretazione dei sogni Interpretazione dei sogni: abito o vestito

Interpretazione dei sogni: abito o vestito

by Laura C.

Cosa significa sognare un ABITO o un VESTITO?
Vediamolo insieme con l’interpretazione dei sogni.

Questo post non è dedicato ai singoli indumenti, a ognuno di loro, camicia, gonna, cappello e così via sarà dedicato un articolo specifico.

Questo è invece più generico, riferito al colore degli abiti, al fatto che siano buffi, stretti, colorati, eleganti, dimessi o che abbiano altre caratteristiche.

L’abito è la seconda pelle, indicativo di come ci si presenta agli altri. Di conseguenza, nel sogno può rappresentare come si vorrebbe essere visti o ciò che si è realmente.

Un abito eccentrico, dai colori particolarmente vivaci e impossibile da non notare, evidenzia la vanità e il desiderio di non passare inosservato da parte del soggetto che lo indossa, ma sottolinea anche una punta di orgoglio.

Se l’abito è invece dimesso, strappato, sporco o malconcio mette in risalto un’insoddisfazione malcelata, una certa malinconia e un senso di inferiorità. Se l’abito è elegante o di marca, nasconde il timore del giudizio degli altri e indica il bisogno di fare bella figura e impressionare positivamente una o più persone.

Quando l’abito è stretto denota il fatto che si dovrebbe rivedere la propria vita e darle una direzione morale differente.

Se l’abito è femminile ma indossato da un uomo, denota il bisogno di esprimere liberamente la propria sensibilità, non aver timore di lasciar trasparire il proprio lato femminile (naturalmente presente anche negli uomini), e avere una maggiore apertura mentale. Allo stesso modo, una donna che indossa abiti maschili, trova nel sogno ad accettare e comprendere aspetti piuttosto mascolini del proprio carattere che non devono mettere in imbarazzo.

Indossare un abito di lana simboleggia l’essere attorniati da persone che ci amano e offrono un calore sincero.

Un abito bianco è sinonimo di purezza interiore e del desiderio di essere visti come “incorrotti”. Indica però  anche la capacità di estraniarsi e vedere in modo distaccato i problemi altrui, un abito nero invece la paura del futuro.

Provare molti abiti suggerisce di provare diversi approcci a una situazione.

Ritrovarsi in abbigliamento intimo di fronte agli altri e provare imbarazzo sottolinea un senso di inadeguatezza, vulnerabilità e il timore di esporsi ed esprimersi in un contesto di gruppo. Se invece ci si sveste di propria iniziativa, probabilmente si desidera abbandonare un ruolo che si occupa nella società, si aspira a un cambiamento.

L’abito nel lotto e nelle previsioni del futuro

Chi cerca nei sogni una piccola anticipazione del futuro e numeri da giocare al lotto (indicati tra parentesi), potrebbe essere interessato a sapere che sognare un abito è associato ai numeri: 1-5-10-40-69-81.

Sognare un abito bianco (20) è presagio di guarigione, felicità e buone notizie.

Appenderlo in un armadio annuncia malattia o rinuncia a un progetto, toglierlo dall’armadio indica la soluzione di una situazione.

Un vestito nero potrebbe indicare l’arrivo di una sventura o un lutto. Se è un abito da lutto (75) fa ben sperare in una gioia o un prossimo matrimonio (secondo alcuni è tuttavia presagio di cattive notizie ed eventi non positivi).

Una veste colorata indica l’arrivo di un momento positivo, un abito nuovo (67) fa presagire una prossima gioia e l’arrivo di nuove situazioni. Finalmente ci si libera da preoccupazioni e situazioni negative. Se è ricamato indica la conquista di fama (11), quando è lacero, vergogna e perdita di denaro nel caso in cui si sia benestanti (34). Nel caso sia buffo indica sfortuna, insuccesso e derisione (8-66).

Sognare di comprare un abito blu porta fortuna.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Stefania Esse 7 Maggio 2012 - 10:05

Io conoscevo solo il significato non proprio "fortunato" del cappotto… invece c'è proprio una letteratura interpretativa!!

Rispondi
Laura 7 Maggio 2012 - 11:19

C'è di tutto e di più, qui ho ridotto all'osso; per i singoli indumenti ci sarà tempo :D

Rispondi
M.M. 7 Maggio 2012 - 15:09

Stiamo affrontando lo stesso argomento ma…in modo completamente diverso :-) io sono più esoterica tu più psicoanalitica…

Rispondi
Anonimo 7 Maggio 2012 - 16:19

Anche i singoli indumenti? Interessante….
Monica C.

Rispondi
Laura 7 Maggio 2012 - 16:44

@Mara, si, io ho abbandonato tutto (o quasi, il lupo perde il pelo ma non il vizio ^_^) quello che riguarda l'esoterismo da tanto tempo. ;-)
@Monica, yesssss. Anche se io nei miei sogni ho difficilmente fatto caso agli abiti singoli. Per le fashion victim è la sezione ideale invece :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.