Home Interpretazione dei sogni Interpretazione dei sogni: asino

Interpretazione dei sogni: asino

by Laura C.

Vi è mai capitato di sognare un asino?

L’asino viene considerato come un animale testardo e ignorante; in realtà si tratta di un animale sicuramente testardo, ma anche un lavoratore infaticabile.

Nel vederlo in sogno, che emozioni avete provato? Vi siete impauriti, incuriositi? Avete provato tenerezza?

In generale, sognare un asino non dovrebbe far pensare a un incubo, a meno che non si venga attaccati o non si abbia paura di lui.

Ricordiamo però che i sogni sono influenzati da alcuni fattori come il vissuto della giornata, il processo digestivo (ed eventualmente quello che si è mangiato) e anche la temperatura nella stanza.

Doveste guardare le avventure di Shrek e Ciuchino, non sarebbe poi così strano trovarsi a sognare un asinello.

Sognare un asino cosa significa?

L’asino in sogno rappresenta la personalità di chi sta sognando: testardo, instancabile, umile ma non molto disposto a lavorare in team.

Questo sogno mette in evidenza quindi l’aspetto implacabile del sognatore o, al lato opposto, una personalità umile e paziente. L’asino viene addestrato per essere d’aiuto agli altri quindi, l’altruismo e la determinazione nell’arrivare a un obiettivo emergono spesso come caratteristiche in chi lo sogna.

Sognarlo indica essere connessi con le proprie capacità, la volontà e la disciplina per il raggiungimento, attraverso il duro lavoro, dei propri obiettivi Quando è in buone condizioni, rappresenta la ricchezza nella propria vita, sotto ogni aspetto.

A volte, il sogno invece vuole solo evidenziare come ci si stia facendo carico di fardelli troppo pesanti che rendono la vita difficoltosa.

Non è un caso che si usi infatti l’espressione “carico come un mulo” (anche se il mulo è un incrocio tra un asino e una cavalla).

Se si sogna di guidare un asino che abbia una cavezza, è molto probabile che il sognatore sia una persona dotata di leadership e di capacità di guida nei confronti degli altri; inoltre, indica l’attitudine a portare gli altri a vedere le cose secondo la propria prospettiva.

Se tuttavia si fugge da un asino, è perché nella vita reale si sta cercando di scappare da qualcosa che fa paura.

Nutrire un asino è invece indicativo del fatto che si stanno aiutando le persone sbagliate, che vi reputano un soggetto stupido.

Un asino legato significa che è stato fatto qualcosa di sbagliato, delle persone sono state ferite, perciò, bisogna pensare al proprio comportamento e riparare ciò che si è fatto.

Acquistare un asino indica che si hanno dei piani e obiettivi da raggiungere e si è ben determinati a farlo. Tanta è la determinazione che nulla si potrà mettere di traverso ed evitare che lo si realizzi.

Nel caso in cui lo si riceva come regalo, probabilmente si ritiene che la vita non stia dando ciò che si merita. Questo può valere per ogni ambito (affettivo, finanziario…), semplicemente, si pensa di meritare molto di più.

Attenzione però se si sogna di rubarlo, in questo caso si vuole raggiungere un obiettivo ma grazie ad altre persone. Non è detto che ciò avverrà.

In generale, sognare un asino è di buon auspicio per relazioni e affari, a meno che non si venga disarcionati o presi a calci.

In questo caso è possibile aspettarsi di essere scoperti ad aver fatto qualcosa di illecito e profondamente scorretto.

Numeri del lotto e anticipazioni del futuro

Chi cerca nei sogni una piccola anticipazione del futuro e numeri da giocare (indicati tra parentesi), potrebbe essere interessato a sapere che sognare un asino è associato ai numeri: 3, 64, 28, 25.

Sognare di essere disarcionato da un asino, indica che si avranno dei problemi con il proprio innamorato (o innamorata) e, più in generale, un periodo di sfortuna e litigi.

Essere presi a calci (88) da un asino, indica che si stanno effettuando azioni non lecite e si verrà scoperti. Nel caso in cui si cadesse da un asino, si avranno problemi sul posto di lavoro.

Qualora si divenga proprietari di un asino (29-67), si riuscirà ad avere successo nel campo degli affari.

Se si è single e alla ricerca dell’anima gemella, probabilmente la si incontrerà.

Se si sogna un asino che trasporta un carico (64), probabilmente nel prossimo futuro si dovranno affrontare compiti troppo pesanti e non si avrà il giusto riconoscimento.

Un asino bianco, in sogno, è portatore di buona fortuna in ogni aspetto della propria vita, indica gioia, pace e spinge a essere ottimisti.

Se si guida un asino con la cavezza, grazie alle doti di leadership, si arriverà al successo.

Sognare un asino morto (9) non è di buon auspicio, fa presagire infatti un periodo difficile, rovina, fallimento, e il dover ricominciare a lavorare duro.

Se si sogna di bere latte d’asino, al contrario, indica che i desideri saranno soddisfatti.

Un asino nero non porta buone notizie, presto potrebbe presentarsi un problema perciò, è necessario fare attenzione a ciò che accade per poterlo evitare.

Se nel sogno compare un asino che fugge dal sognatore, probabilmente ci si dovrà aspettare di discutere con qualcuno di cocciuto. Sarà meglio fare attenzione a non trasformare la discussione in qualcosa di peggio.

Se l’asino attacca, è bene fare attenzione perché si dovrà avere a che fare con la resistenza delle altre persone verso un obiettivo, un modo di fare, e così via.

Quando invece scompare e non lo si trova più, significa che si dovrà dire addio a qualcuno.

L’asino nella smorfia

Se si sogna un asino, per la smorfia si dovrà giocare il numero 60.

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

Mara 28 Giugno 2022 - 20:55

Molto interessante questa tua interpretazione del sogno asino, senza contare che nei sogni degli animali entra in gioco sempre e comunque la parte recondita degli istinti

Rispondi
Cristina Giordano 30 Giugno 2022 - 20:07

Ciao non mi è mai capitato di sognare un asino ma farò attenzione adesso che so cosa significa

Rispondi
Rita Caputo 2 Luglio 2022 - 16:53

Apperò grazie per questo articolo… ho scoperto info molto importanti

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.