Home Tempo libero Isole Borromee, una meraviglia nel cuore del Lago Maggiore

Isole Borromee, una meraviglia nel cuore del Lago Maggiore

by Laura C.
Il Lago Maggiore è di una bellezza incredibile e, per chi lo visita, le Isole Borromee sono una tappa da non perdere assolutamente; Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre sono tra le più gettonate e si possono visitare in una sola giornata, muovendosi liberamente con i battelli di linea o privati.

Partendo dalla strepitosa Stresa è possibile approdare all’Isola Bella, famosa non solo per il palazzo ma anche per il giardino che lascia senza fiato; il fiabesco Palazzo Borromeo, i cui lavori vennero avviati nel lontano ‘600, è mèta dei numerosi turisti che ogni anno si riversano in queste acque lacustri.

All’interno, il salone d’onore si sviluppa su due piani e le sale principali sono situate al primo piano, raccogliendosi attorno al salone le cui decorazioni sono state terminate solo il secolo scorso, attorno agli anni ’60.

La sala da ballo o sala delle colonne, la sala della musica e la sala delle meraviglie sono uno spettacolo per gli occhi e appagano chi decide di visitarle, trasportandolo in un tempo ormai quasi dimenticato; la galleria degli arazzi impressiona i visitatori, fermarsi ad ammirarli, studiare ogni piccolo particolare, la sapiente tessitura, le immagini che raccontano storie sempre diverse è un’esperienza unica. Anche la copertura a botte, con le decorazioni d’oro, è stupefacente e lascia ammirati per la precisione della lavorazione e la bellezza degli ambienti.

Le grotte artificiali meritano una visita per la loro particolarità e le decorazioni che richiamano gli ambienti marini. I giardini sono forse la parte che attrae di più, i terrazzamenti, le varietà botaniche, lo splendido affaccio sulle acque del lago ci vengono invidiati infatti in tutto il mondo e, non è un caso che siano spesso popolati da turisti provenienti dall’estero.

Isola dei Pescatori e Isola Madre

Dopo aver visitato l’Isola Bella è possibile traghettare presso l’Isola dei Pescatori (sono disponibili biglietti cumulativi che permettono di muoversi liberamente sul lago, passando da un’isola all’altra, senza doversi fermare ogni volta ad acquistarne di nuovi) dove sono dislocati numerosi ottimi ristoranti che offrono menu a base di pesce di lago.

Una volta pranzato e riposato brevemente si può ripartire alla volta dell’Isola Madre, posta al centro del lago era un tempo chiamata Isola di San Vittore, poi divenuta Isola Maggiore e in seguito ribattezzata con il nome attuale. Da qui non solo si gode uno splendido panorama ma si può ammirare il bellissimo giardino botanico, uno dei più antichi d’Italia, in cui fanno bella mostra cipressi, azalee, camelie, rododendri, magnolie, specie esotiche, banani, palme, i glicini della “scala dei morti” e molti animali (pappagalli, fagiani, gallinelle, pavoni e molti altri).

Costruito per essere dimora estiva del conti Borromeo, il palazzo racchiude al suo interno arazzi, quadri, opere d’arte, una raccolta di marionette, fondali e scenografie dei teatrini; imperdibili sono poi la sala delle bambole e quella delle stagioni.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

Luke Scintu 10 Febbraio 2016 - 11:45

che posto riuscirò mai a vederlo :(?

Rispondi
wp_809244 11 Febbraio 2016 - 16:08

Ma si dai, non è poi così lontano… certo, non è a due passi ma ce la puoi fare ;-)

Rispondi
Cristina Benedetti 15 Giugno 2016 - 12:41

Ci sono stata molte volte e il Lago Maggiore è romantico e affascinante e per questo ha ispirato molti poeti e scrittori..ci ritornerò quanto prima

Rispondi
wp_809244 15 Giugno 2016 - 15:29

Anche a me piace molto e appena avrò un po' di tempo libero spero di andarci di nuovo :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.