Home Collaborazioni Itinerari turistici sul Lago di Garda

Itinerari turistici sul Lago di Garda

by Laura C.
Amato dai turisti di tutto il mondo, in particolar modo da quelli nord-europei che frequentano le sue sponde e affollano i suoi alberghi praticamente in ogni periodo dell’anno, il Lago di Garda può sicuramente essere considerato come una delle mete più interessanti del Nord Italia.

Ambiente naturalistico a dir poco eccezionale, il Lago di Garda ha da sempre potuto vantare un’atmosfera del tutto eccezionale che, non a caso, ha ispirato poeti e scrittori, oltre ad essere lo scenario di eventi storici importanti, quali quelli che hanno riguardato la Repubblica Sociale Italiana.

Molto apprezzato dal punto di vista turistico già in epoca romana, il Lago di Garda si contraddistingue per un microclima davvero particolare, tipicamente mediterraneo, con la flora fatta di ulivi e di agrumi che ci si aspetterebbe di vedere solo sulle assolate coste del sud.

Il fatto di essere da tempi remoti una località turistica molto frequentata, ha permesso al Lago di Grada di “raccogliere” nei secoli un ricco patrimonio artistico e culturale che consta di magnifiche ville patrizie di epoca romana ma anche di sontuosi palazzi e monumenti, resti dello splendore della Serenissima Repubblica Veneziana.

Da quanto detto si può già capire che questo luogo offre molti spunti per le vacanze, riuscendo a soddisfare le aspettative di ogni tipo di vacanziere che qui può trovare ciò che serve; arte, storia, bellezze naturali, ma anche eccellenti servizi turistici e ricettivi come i magnifici hotel 5 stelle sul Lago di Garda.

Quali sono le tappe fondamentali di una vacanza sulle sponde del Lago di Garda?
La prima tappa è certamente Desenzano, classica destinazione di villeggiatura, dove l’attrazione maggiore è rappresentata dalle bellezze naturali e dai panorami mozzafiato che da sempre contraddistinguono questo centro. Il centro storio, oggi costituito dal porto turistico e da una serie di piazze sulle quali si affacciano antichi palazzi, si contraddistingue ancora per l’atmosfera tipicamente veneziana. Non a caso, all’epoca della Serenissima, Desenzano era sede del principale mercato cerealicolo della Repubblica Veneta e degli Stati Tedeschi proprio a ridosso delle Alpi. Da non perdere è anche il bel Museo Civico Archeologico, ricavato da un antico chiostro, e presso il quale è oggi ospitata una ricca collezione di reperti risalenti all’Età del Bronzo; partendo dal museo e risalendo verso nord ci si imbatte invece in un sito archeologico di grande fascino, dove è possibile ammirare resti di ville romane, statue e mosaici di eccezionale bellezza.

Imboccando le strade che costeggiano il Lago, ci si può ristorare concedendosi un bagno nelle sue acque limpide, lasciandosi inebriare dalla bellezza di panorami davvero speciali quali Padenghe, Castello di Moniga, Porto Portese e San Felice del Benaco solo per citarne alcuni.

Giunti sul Lungo Lago Zanardelli, è possibile continuare l’itinerario visitando il Palazzo della Magnifica Patria, oggi sede di un museo archeologico, il Palazzo Fantoni, risalente al ‘400, e il Duomo, una magnifica costruzione in stile tardo-gotico.

Imboccando una strada che risale la collina si raggiunge il celebre Vittoriale, la particolarissima dimora di Gabriele D’Annunzio che qui visse dal 1921 al 1938; qui il Vate della poesia italiana diede vita alla sua preziosa biblioteca e alla sua ricca collezione di opere d’arte, sculture e cimeli delle sue imprese come il motoscafo MAS utilizzato nel 1918 per la famosa beffa di Buccari a danno della marina asburgica.

Oltre ai luoghi suggeriti, il Lago di Garda ha molte più bellezze da offrire, quindi non vi resta che partire.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

zloris 20 Luglio 2013 - 08:12

..me gusta mucho :-)

Rispondi
wp_809244 24 Luglio 2013 - 07:35

Eeeeh, anche a me :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.