Home Bellezza e benessere Kunzite, la pietra che libera la mente

Kunzite, la pietra che libera la mente

by Laura C.
La kunzite è una bellissima pietra, non facilmente reperibile ma dal costo piuttosto contenuto, soprattutto se acquistata in piccoli pezzi; come la maggior parte delle pietre preziose, anche questa, si presta a curare piccoli e grandi malanni.

Vediamone alcune caratteristiche:
Famiglia: spodumeno
Sistema cristallino: monoclino
Processo litogenetico: primario
Classe minerale: fillosilicati
Colore: rosa trasparente, gialla, verde (hiddenite), incolore
Giacimenti: Brasile, Madagascar, Stati Uniti, Afghanistan

E’ una varietà di spudomene identificata nel 1902 dal gemmologo americano G.F. Kunz che, come ricompensa della sua scoperta, ebbe la possibilità di donarle il nome, chiamandola così kunzite.

La kunzite non è particolarmente delicata tuttavia, teme lunghe esposizioni alla luce ricca di UV che la portano a sbiadire.

La sua azione si ripercuote sul livello spirituale e fisico.

L’azione della kunzite a livello spirituale

A livello spirituale concorre a favorire l’amore, la disponibilità, l’umiltà, infonde fiducia, serenità, dona tolleranza, intuizione, compassione, perseveranza, libera dallo stress, aumenta la concentrazione, la memoria, la predisposizione verso gli altri, aiuta a chiarirsi le idee, a liberarsi dalle paure, dalle fissazioni e dalla dipendenza, assorbe le negatività e offre un sostegno in caso di schizofrenia.

L’azione della kunzite a livello fisico

A livello fisico stimola le difese immunitarie, migliora la circolazione sanguigna, distende e rilassa i muscoli eliminando la sciatica, nevralgie, dolori articolari, tendiniti, la gotta, il Parkinson, alcuni problemi psichici, contrasta i sentimenti malinconici, la depressione, le fobie e lo stress.

I chakra associati a questa pietra sono il quarto (cuore) e il settimo (sommità del capo); tenetelo presente nel caso in cui voleste utilizzarla per meditare.

Come usare la kunzite

Come utilizzarla? Semplice!
Perché possa essere d’aiuto deve essere tenuta a contatto del corpo e per questo motivo, l’ideale, soprattutto nel caso in cui si vogliano curare stati dolorosi e infiammatori, sarebbe bene cercare di applicarla sul punto colpito da dolore; essendo molto delicata, fissarla al corpo senza “protezione” potrebbe causare danni alla pietra, meglio perciò appoggiarla alla pelle, coprire con una garza e fissare con il nastro per pelli sensibili.

Non applicate il nastro direttamente sulla pietra perché la colla la rovinerebbe!

Può essere inoltre utilizzata sotto forma di elisir in caso di depressione o problemi psichici.

Santa Ildegarda, esperta in erboristeria e cristalloterapia, suggeriva un utilizzo diverso della pietra in base alla sua sfumatura: se è rosa è indicata per stimolare l’altruismo e armonizzare, se viola è perfetta per rasserenare, rilassare, liberarsi dalle angosce, malinconia e fobie.
In caso di depressioni, la Santa suggeriva di posarla sulla sommità del capo per sessioni di mezz’ora da ripetere più volte al giorno.

Infine, ricordate di ricaricarla esponendola alla luce diretta del sole.

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

lisanna 2 Dicembre 2011 - 13:24

sarebbero ideali per me quelle viola :)

Rispondi
Laura 2 Dicembre 2011 - 14:36

Ma pensa che io le ho viste sempre rosa… questa viola chissà dove si nasconde! ;-)

Rispondi
Luke 2 Dicembre 2011 - 15:42

Davvero aiuta le difese immunitarie dove posso procurarla?

Rispondi
Laura 2 Dicembre 2011 - 16:39

Io l'ho usata per altri motivi, alcuni autori però la ritengono utile anche per stimolare le difese immunitarie. In genere le pietre le trovi nei negozi di bigiotteria, di pietre preziose o nei negozietti dei musei. Al limite anche online.
Io per aumentare le difese in genere uso la rosa canina o l'immunomix (mi pare sia dell'Aboca)che si trovano in erboristeria. ;-)

Rispondi
Anonimo 13 Marzo 2017 - 01:42

E' una pietra che amo moltissimo, dovete correggerne la descrizione: la Kunzite ha una durezza elevata; corrisponde a 6,5 / 7 sulla scala di Mohs; è invece molto sensibile alla luce forte e diretta che a lungo andare potrebbe sbiadirla.

Rispondi
wp_809244 13 Marzo 2017 - 13:59

Grazie Anonimo, hai perfettamente ragione, al più presto correggeremo la svista :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.