Se lo stress e le cattive abitudini hanno inquinato e appesantito l’organismo, ecco un prodotto che può venire in aiuto, permettendo un rapido recupero e corretto funzionamento: la Tisana Depurativa L’Angelica.
Ogni scatola contiene 20 bustine senza punto metallico, sono riempite con 40 g. di erbe scelte e miscelate per le loro capacità di depurare l’organismo e il fegato, favorire la digestione e ridurre i gonfiori addominali.
Preparare questa tisana è semplicissimo, basta scaldare dell’acqua in un bollitore o un pentolino e versarla in una tazza o una tisaniera, facendo però attenzione a non versarla direttamente sul filtro; a questo punto, è necessario coprire la tazza per evitare la dispersione dei principi attivi delle erbe. Se si utilizza una tisaniera è più semplice mentre, nel caso in cui si utilizzi una tazza o un bicchiere, lo si potrà coprire, per esempio, con un piattino che permetta di non far evaporare le sostanze “volatili”.
Trascorsi 3/5 minuti circa si toglie il filtro e la tisana è pronta da bere così com’è, oppure dolcificata con zucchero o miele, a seconda del gusto personale o all’abbinamento con il miscuglio di erbe; in questo caso faccio notare che ciò che sembra prevalere è la nota di liquirizia.
I principi attivi contenuti nelle erbe consentono di ridurre il gonfiore addominale, regolare l’attività intestinale e svolgere un leggero effetto diuretico; è consigliata perciò dopo abbuffate, dopo gli stravizi delle feste, in concomitanza a diete ipocaloriche e disintossicanti, purché si faccia attenzione alla possibile interazione delle erbe con eventuali farmaci che si stiano assumendo.
Gli ingredienti de L’Angelica Tisana Depurativa
Gli ingredienti contenuti in questa tisana sono:
menta piperita (mentha piperita-foglie) – ottima per curare problemi digestivi e gonfiori intestinali nonché come curativa della cistifellea, problemi biliari e di colon irritabile;
sambuco (sambuco nigra-fiori) 20% – ha effetti purificatori e antiossidanti;
finocchio (foeniculum vulgare-semi) 15% – riduce i gonfiori intestinali e la flautolenza;
rabarbaro (rheum off./palm.-radice) 10% – rimedio contro costipazione e irregolarità intestinale, stimola la digestione;
liquirizia (glycyrrhiza glabra-radice) 1% – rimedio contro i disturbi di stomaco e a favore del transito intestinale;
cardo mariano (sylibum marianum-seme) 10% – protettore e depuratore del fegato;
china (cinchona officinalis-corteccia) – antispasmodico e digestivo.
Provatela, vi permetterà di passare una decina di minuti in totale relax prendendovi cura di voi stessi, ma fate attenzione, meglio evitarla in gravidanza.
9 commenti
Buoneeeee. :D
Concordo ;-)
Ahimè… le adoro ma proprio per l'ultima indicazione che hai fornito… sono costretta ad evitarle! Sono quasi tutte poco indicate o addirittura altamente sconsigliate, in gravidanza.
queste tisane sono il mio pane quotidiano
monica
@Stefania… dai, aspetta e poi tornerai a gustartele. Per ora goditi questo momento (che è meglio di una tisana) ;-)
@Monica, anche a me piacciono tanto :-)
Sono ottime
E' vero, davvero ottime!
Davvero efficaci !
Concordo! :-)