Home Collaborazioni La festa della Taranta: estate in Puglia

La festa della Taranta: estate in Puglia

by Laura C.
Una vacanza in Puglia è sempre un’occasione unica per conoscere una terra in cui desidererete tornare. Perché? Oltre che la bellezza del paesaggio, la dolcezza dei profumi e il sorriso della gente, troverete una terra ricca di tradizioni, usanze e feste. E vi piacerà sentirvi un po’ parte di queste persone così fiere della loro storia.

Quindi, le mete del Salento, del Gargano e della costa Ionica non potranno cha ammaliarvi e farvi vivere un’estate ricca di emozioni; inoltre anche dal punto di vista economico è una meta molto adatta ai più giovani proprio perchè ci sono numerose offerte last minute per la Puglia che si adattano a tutte le esigenze.

Se si parla di Puglia, non si può prescindere dalla sua danza popolare, la Taranta, a cui sono legati eventi, festivals, sagre e feste contadine in tutta la regione soprattutto in estate. E’ uno spettacolo assistere a questa danza scatenata, che in origine non era altro che un momento di follia che le donne avevano a un certo punto dell’anno, morse da un fantomatico insetto (la taranta, appunto) che le faceva ballare come impazzite per giorni e giorni.

In realtà, l’interpretazione socio-antropologica di questo rito così bizzarro fonda la sua tesi su questo unico momento di sfogo che le donne avevano durante l’anno, nel quale molto più spesso erano relegate solo a doveri e severità educativa. Quindi il morso d’insetto era un’ottima causa esterna e non dipendente dalla loro volontà che però permetteva a queste donne di sfogare rabbia, frustrazioni e di tirare fuori tutta la loro femminilità repressa.

Ecco perché rivivere questo momento significa riprendere non solo una tradizione pugliese ma ci offre anche uno spunto di riflessione sulla storia del Mezzogiorno e la condizione delle donne. Sicuramente una buona scusa per organizzare un viaggio in Salento dove la festa della Taranta che trova il suo culmine in agosto è molto valorizzata e unita anche alle musiche e alla cultura enogastronomica del posto.

Non solo: in questi eventi spesso potete trovare anche iniziative per bambini, laboratori, visite ai piccoli comuni dell’entroterra pugliese. Quindi, non solo mare ma anche tanta musica in Puglia per l’estate 2013!

Susanna Giordani

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

Luke Scintu 17 Giugno 2013 - 16:07

bello il mare in Puglia ma dove vivo non ho niente da invidiare, però vorrei vedere qst festa:)

Rispondi
wp_809244 18 Giugno 2013 - 08:14

@Luke, hai ragione, la tua è una terra stupenda :-)

Rispondi
Anonimo 18 Giugno 2013 - 17:01

uhu, come mi piacerebbe esserci… ora poi che ho preso lezione di tamburello salentino!
ùmonica c.

Rispondi
wp_809244 19 Giugno 2013 - 13:28

Davvero? Allora devi proprio andarci! :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.