Home Tempo libero Lago di Corbara, cosa fare e cosa vedere

Lago di Corbara, cosa fare e cosa vedere

by Laura C.

 

Il lago di Corbara (Umbria) è un lago di origine artificiale la cui nascita è strettamente connessa alla costruzione della diga che crea una barriera sul fiume Tevere. Il nome è legato al borgo di Corbara, paesino di poco più di 100 residenti situato tra Orvieto e Todi.

Un lago da film

Conosciuto dai pescatori per le grosse carpe che qui possono essere pescate e per un docufilm di carpfishing realizzato da Dunkam Key. E’ costituito da 2 insenature e una parte centrale che arriva sino alla diga.

Il paesaggio che lo rende simile a un canyon americano ha fatto si che qui venissero girate scene di alcuni western all’italiana e altre pellicole come “L’arcano incantatore” di Pupi Avati o “Barabba” di Richard Fleischer.

I nostalgici e gli amanti della cinematografia nostrana non potranno, se in zona, evitare almeno una visita a questo luogo.

Cosa vedere sul Lago di Corbara

La diga è un’altra delle attrazioni di questo luogo.

Terminata di costruire nel 1962 è lunga 671 metri e dispone di 5 “porte” da cui, in caso di necessità, l’acqua è fatta fuoriuscire dando vita a uno spettacolo eccezionale. Il lago che si è formato in seguito alla sua creazione è profondo 40 metri circa.

Presenta un ecosistema invidiabile che richiama l’attenzione di chi abbia a cuore la salute dell’ambiente.

Gli amanti della speleologia troveranno nella gola del Forello e nelle grotte dei “Pozzi della Piana” uno spettacolo imperdibile fatto di scenari incantevoli, cunicoli, gallerie e formazioni dall’aspetto bizzarro e attraente.

Apprezzate sin dal Neolitico, non hanno perso nel corso del tempo il loro fascino pur avendo perso la funzione di “accoglienza”. Chi è più esperto potrà invece impegnarsi nell’esplorazione della grotta del Vergozzino.

Impossibile non andare alla scoperta dei ruderi del Castello di Corbara, posizionato in un punto strategico da cui è possibile osservare Todi e Orvieto.

Proprio queste due città meritano una visita, il lago lambisce le terre vicine e perciò sarebbe un vero peccato non approfittarne per passare almeno un po’ di tempo alla scoperta delle loro bellezze.

Cittadelle piccole ma ricche di fascino circondano il bacino che offre numerose opportunità di svago e di divertimento in percorsi enogastronomici alla scoperta delle cantine che offrono la possibilità di degustare vini, soprattutto per il “Lago di Corbara”, vino DOC prodotto nelle cantine del Consorzio di tutela del Lago di Corbara (Barberani, Decugnano dei Barbi, Falesco, Salviano e Tenuta di Corbara).

Immancabile una visita a Civitella al Lago che domina il Lago stesso e la valle del Tevere.

Questa offre un panorama che definire superlativo è poco mentre il borgo medioevale con le sue vie e i palazzi offre una vista suggestiva su un tempo che non c’è più.

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

Luke 28 Gennaio 2013 - 16:44

Davvero bello, mi piacerebbe andarci…

Rispondi
Anonimo 28 Gennaio 2013 - 17:48

bellissimo posto! Ciao e buona settimana
Monica C.

Rispondi
zloris 31 Gennaio 2013 - 09:03

..col pensiero sono lì :-P

Rispondi
wp_809244 4 Febbraio 2013 - 08:04

@Luke, sarebbe bello partire e andare a svernare per un po' :-)
@Monica, si, stupendo :-)
@Loris, anche io solo con il pensiero, purtroppo ;-)

Rispondi
Anonimo 18 Aprile 2014 - 14:55

Parto venerdi :-)

Rispondi
wp_809244 18 Aprile 2014 - 18:11

Buona vacanza e buon divertimento allora! :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.