Home Attualità Le 5 gallerie più lunghe d’Europa

Le 5 gallerie più lunghe d’Europa

by Emanuele R.

Oggi parliamo di un argomento poco noto: le gallerie.

Sapete quali sono le 5 gallerie più lunghe d’Europa?

1 La galleria più lunga d’Europa: il Tunnel di Lærdal

Al primo posto, nella classifica delle 5 gallerie più lunghe d’Europa, con 24.510 metri, troviamo il Tunnel di Lærdal in Norvegia. Questo risulta essere la  galleria stradale più lunga al mondo, inaugurata il 27 novembre 2000, dopo 4 anni di lavori.

Iniziato nel 1995 e terminato nel 1999, collega i villaggi di Aurland e Lærdal e, più in particolare, Oslo a Bergen; grazie a questa galleria i due paesi restano collegati anche in inverno.

Si tratta di un tunnel unico a traffico bidirezionale, ha due sensi di marcia opposti, divisi solo dalla segnaletica orizzontale.

Non prevede alcun pedaggio ed è una galleria all’avanguardia per le sue dotazioni:

  • illuminazione innovativa
  • impianto dell’aria (unico al mondo, rimuove polveri e biossido d’azoto attraverso due grossi ventilatori e filtri elettrostatici e a carboni attivi)
  • tracciato stradale con leggere curve che prevengono la stanchezza aumentando la sicurezza,
  • divisione in quattro tratte in cui sorgono tre grandi aree di sosta (quasi delle caverne nella montagna) dove riposarsi.

Di contro, non ci sono uscite di sicurezza e, per ovviare a questo grosso problema, sono stati inseriti:

  • telefoni SOS ubicati ogni 250 mt.
  • estintori ogni 125 mt.
  • piccole nicchie di sosta ogni 500 mt.
  • numerose telecamere che seguono il tracciato e vengono conteggiati i veicoli in ingresso e in uscita nei due villaggi.

2 La Galleria stradale del San Gottardo

Sul podio, al secondo posto c’è la Svizzera con la Galleria stradale del San Gottardo: con i suoi 16918 metri, sotto il massiccio del San Gottardo, unisce i villaggi di Göschenen e Airolo.

I due comuni si trovano in Canton Uri e Canton Ticino.

Con un tracciato ad arco verso ovest, è stata inaugurata il 5 settembre 1980.

Ci vollero ben 8 anni  di lavori per realizzarla, dal 1970 al 1978.

Non è previsto un pedaggio, soprattutto perché si trova sull’Autostrada A2 (per cui il prezzo è già compreso) che collega Basilea a Chiasso.

Anche in questo caso, si tratta di un’unica galleria con traffico bidirezionale; il limite di velocità è 80 km/h, e i mezzi pesanti hanno l’obbligo di mantenere una distanza di 150 metri. Da circa 20 anni è stato introdotto il sistema a contagocce: l’ingresso è regolato da semafori che prevedono l’ingresso di 2/3 veicoli pesanti al minuto.

Parliamo ora della sicurezza. La galleria è dotata di:

  • ventilazione artificiale tramite appositi canali, e una sorta di cappe aspirano l’aria viziata ogni 250 mt.
  • sono installate telecamere con cui seguire i movimenti
  • semafori da utilizzare eventualmente per regolare il traffico
  • aree di sosta SOS sul lato est e ogni 125 mt. su quello ovest (tutte dotate di estintori e telefoni)
  • sul lato est, sono inseriti dei rifugi da utilizzare in caso di incendio; questi portano al cunicolo di sicurezza, lontano circa 30 mt., dotato di ventilazione separata dalla galleria e con sistemi che impediscono l’ingresso di fumo.

La galleria risulta chiusa tutti i mercoledì dalle ore 23.00, e riapre alle ore 1.00 del giovedì.

3 Il Tunnel di Ryfilke

Per la medaglia di bronzo si torna in Norvegia, con il Tunnel di Ryfilke.

Lungo 14.400 metri, risulta essere il tunnel sommerso più lungo al mondo con i suoi 290 mt. sotto il livello del mare, sotto il fiordo di Boknafjord. Il tunnel collega la città di Stavanger alla cittadina di Tau, appartenente al comune di Strand.

E’ stato inaugurato di recente, il 30 dicembre 2019 dopo 6 anni di lavori. E’ dotata di due canne con due corsie per ogni senso di marcia, è previsto un pedaggio a seconda dei veicoli, per quelli leggeri 56 corone svedesi (circa 6 Euro), mentre per quelli pesanti 420 corone (circa 40 Euro).

4 La Galleria del Monte Ovit

La quarta posizione della classifica delle gallerie più lunghe d’Europa è occupata dalla Turchia, con la Galleria del Monte Ovit.

Inaugurata il 13 giugno 2018 (i lavori sono durati 4 anni, dal 2012 al 2016) presenta una curiosità: già dal 1880, epoca dell’impero ottomano, si parlava di realizzare una galleria.

Situata nella provincia di Rize, con una lunghezza di 14.346 metri è dotata di due tunnel con due corsie per ogni senso di marcia.

E’ presente una galleria di areazione, illuminazione e colore interno delle pareti sono state studiate e realizzate affinché l’attenzione e la concentrazione degli automobilisti non subisca cali.

5 Il Traforo stradale dell’Arlberg

Eccoci al quinto e ultimo posto (per ora, perché si è sempre work in progress, e altre gallerie sono in fase di realizzazione: andiamo in Austria per il Traforo stradale dell’Arlberg.

Lungo 13.972 metri, fu inaugurato il 1° dicembre 1978 (i lavori durarono 3 anni, dal 1974 al 1978); collega Klösterle nel Vorarlberg   a Sankt Anton am Arlberg, in Tirolo.

Gallerie, Tunnel Arlberg

Si tratta di  una galleria  a canna unica, con le classiche due carreggiate a due sensi di marcia opposti; per quello che riguarda la sicurezza, ci sono:

  • 16 nicchie di sosta
  • ogni 212 mt. sono posizionati telefoni d’emergenza
  • sono presenti numerosi ventilatori
  • oltre 40 telecamere monitorano il traffico
  • particolari scanner termici controllano i mezzi pesanti
  • negli ultimi anni sono stati realizzati anche numerosi cunicoli con vie di fuga e locali che possono contenere fino a 800 persone.

Il traforo appartiene alla Superstrada dell’Arlberg (S16), ha un pedaggio di 11 Euro, e fa parte della Strada Europea E60.

Si tratta di una lunga arteria autostradale che collega la Francia partendo da Brest arrivando alla Romania (toccando Svizzera, Austria, Germania, Austria, Ungheria fino a Costanza, in Romania).

La stessa strada prosegue poi fino in Asia, passando per la Georgia, l’Azerbaigian, il Turkmenistan, l’Uzbekistan, il Tagikistan, terminando al Passo di Irkeštam, in Kirghizistan, al confine con la Cina.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Sara Bontempi 2 Febbraio 2023 - 20:48

Non sapevo proprio quali fossero le gallerie più lunghe d’Europa, interessante!

Rispondi
Rita Caputo 4 Febbraio 2023 - 17:28

Wow direi che è stata una lettura davvero piacevole :)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.