Home Collaborazioni Lifting del naso: la nuova tecnica di rinoplastica

Lifting del naso: la nuova tecnica di rinoplastica

by Laura C.
Se si ha la sfortuna di avere il setto nasale deviato, con relative conseguenze di salute, come ben sappiamo, si può ricorrere ad un intervento di rinoplastica, un’operazione chirurgica che viene fatta per fattori funzionali ma che sempre più spesso viene usata anche per fattori estetici.
Ma se il problema dovesse riguardare, appunto, il solo lato estetico, per la correzione non c’è più bisogno di passare dall’intervento vero è proprio di rinoplastica, dato che è pur sempre un’operazione invasiva, ma si può risolvere il problema avvalendosi di una nuova tecnica di rinoplastica denominata lifting del naso.
Il lifting del naso è un tipo di intervento mini invasivo che permette di fare un lavoro senza lasciare cicatrici. Una nuova procedura che da’ l’opportunità di correggere piccoli problemi estetici come la classica gobba del naso aquilino (se non troppo arcuata) e di innalzare o ridurre la punta del naso tramite minime incisioni.
Per questo mini intervento vengono utilizzati particolari fili di sutura biocompatibili tramite punti di accesso di piccole dimensioni e viene eseguito con anestesia locale. Il vantaggio del lifting del naso è che, oltre ad essere poco invasivo, non comporta dolori post operatori e permette, quindi, tempi rapidi di recupero. Una soluzione ottimale perché naturale e di lunga durata.
Maggiori informazioni sono reperibili su questo sito.

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

Duran63 4 Dicembre 2012 - 22:36

Informazione ottima per chi avesse di questa esigenza. Le operazioni non sono mai piacevoli. Ti posto sul Blog, coccoliamoci, ciao

Rispondi
Anonimo 5 Dicembre 2012 - 15:54

io purtroppo ho il setto deviato, ma sto rifiutando l'intervento perché è molto doloroso…
monica c.

Rispondi
wp_809244 13 Dicembre 2012 - 10:29

Duran63, grazie, sei gentilissima :-)
@Monica, anche io ho il setto deviato… ma dalle operazioni giro al largo ;-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.