Home Tempo libero Lisbona, il fascino di una città tra tradizione e modernità

Lisbona, il fascino di una città tra tradizione e modernità

by Laura C.
Lisbona, con il suo ponte, i vicoli, salite e discese, l’oceano in cui si specchia, è una città ricca di storia e magia, dominata dal castello che da tempo immemore la sorveglia.

Passeggiando tra le piazze della città bassa o infilandosi tra i vicoli che conducono a quella alta, è impossibile non fermarsi ad ammirare le belle e uniche piastrelle che rivestono palazzi ed edifici e creano uno splendido contrasto tra tradizione e modernità.

Il quartiere basso (la Baixa), ricostruita dal Marchese di Pombal dopo il terremoto del 1755, conquista i turisti con i numerosi negozi in cui attardarsi per un po’ di shopping, i palazzi, o le piazze, come piazza di Rossio che offre l’occasione di fermarsi e degustare bibite e caffè in ambienti dal sapore storico e dalla lunga tradizione.

Parco delle nazioni di Lisbona (Parque das Naçones), costruito in occasione di Expo 1988, è un esempio di recupero urbano che impressiona per la sua imponenza e maestosità, le vetrate a specchio, e le attività che da qui possono essere svolte; al suo interno non vi sono solo la stazione o il centro commerciale ma è possibile intrattenersi ammirando le tante opere d’arte che lo trasformano in un museo d’arte a cielo aperto, visitare l’oceanario, o fare un giro sulla teleferica mentre, gli amanti del bird watching, potranno sfruttare la sua posizione vicino al fiume Tago per godere di qualche avvistamento. Proprio lungo le rive del fiume si snoda una passeggiata imperdibile per godersi qualche attimo di relax ammirando il panorama circostante.

Chi preferisce fare un salto nella tradizione e nella storia non può perdersi il castello e, subito dopo, una visita al Miradouro da Senhora do Monte, lo strepitoso “belvedere” che regala una vista incomparabile, una visione in cui perdersi, dove ammirare in tutta calma lasciando vagare lo sguardo tra il mar da Palha, il castello, parte del centro città, il parco di Monsanto, il fiume Tago.

Per muoversi a Lisbona senza faticare e godere nel frattempo della vista sui quartieri più belli e caratteristici, il tram (soprattutto il 28) è il mezzo migliore, un’esperienza affascinante e unica che porta al cuore della città portoghese; per non farsi mancare nulla, dopo il giro sulla teleferica, non si potrà rinunciare a prendere uno degli ascensori o le funicolari.

Anche il quartiere di Belém, con i suoi giardini, i colori e i monumenti, merita una visita; la Torre di Belém, patrimonio UNESCO, che si erge a custode del porto di Restelo, il Monastero dos Jeronimos, il Museo de Marinha o quello des coches accompagnano chi decide di passare qui il suo tempo e fermarsi magari a gustare le pasteis de nata o pasteis de Belém.

Nel peregrinare tra gli ampi viali o le strette e caratteristiche viuzze di Lisbona, non si può tralasciare di esplorare il Chiado, quartiere in cui oltre a bei monumenti, si respira l’aria frizzante dell’arte e della cultura.

Sono molti i momenti in cui visitare Lisbona, è sempre affascinante e incantevole tuttavia, per godere al massimo delle sue bellezze, la primavera e l’autunno sembrano essere i periodi in assoluto più consigliabili.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

Marisa Cardella 25 Novembre 2015 - 20:33

Ecco un viaggio che ho in mente di fare da tantissimo tempo. Il Portogallo, e la sua capitale, così affascinante e ricca di Storia e cultura

Rispondi
Vittoria Sanna 25 Novembre 2015 - 20:58

Purtroppo non ho mai visitato Lisbona, ma so da chi l ha visitata che è un posto incantevole.. spero di poter fare presto un viaggio, e potrei prendere in considerazione Lisbona, sul web ho visto delle immagini meravigliose!

Rispondi
Nunzia 82 25 Novembre 2015 - 21:12

Lisbona….che bella! Se penso alle vacanze estive credo che sarebbe davvero un'ottima meta! Non l'ho mai visitata ma vedo che è ricca di storia e di cultura!

Rispondi
Maria Felicia V. 26 Novembre 2015 - 07:21

Lisbona era la nostra meta per le vacanze estive dello scorso anno, poi ahimè abbiamo dovuto rinunciare per ragioni di forza maggiore.
Se tutto va bene, terrò presente la tua guida per la prossima estate, incrociamo le dita :-)

Rispondi
Monica Certosa 26 Novembre 2015 - 15:29

chi ci è stato non fa che parlare entusiasta di Lisbona e nel vedere le foto sono molto propensa di organizzare un viaggio il prossimo anno!

Rispondi
wp_809244 26 Novembre 2015 - 16:59

@Marisa, te lo consiglio :-)
@Vittoria, è proprio vero, è incantevole e ti resta nel cuore :-)
@Nunzia, si, hai proprio ragione! Hai trovato la prossima meta ;-)
@Maria Felicia, che peccato… incrocio le dita per te! :-)
@Monica, buona organizzazione, non te pentirai :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.