“Non so perché ti piaccia tanto chiamarmi Medusa, Marco, ma a me non piace, perché non mi piace cosa le è stato fatto. Lei non è il mostro, ma una proiezione di ciò che abbiamo dentro. Il drago è la nostra ombra.”
Chi è Daniela Mencarelli Hofmann
Daniela Mencarelli Hofmann, romana di nascita e Svizzera d’adozione, ha un curriculum di tutto rispetto: ha studiato Scienze Politiche a Roma, Economia Ambientale e dello Sviluppo a Londra, ha svolto il dottorato a Zurigo e infine ha conseguito la laurea breve in Pedagogia, sempre a Zurigo.
Impegnata su più fronti, ha scritto di migrazioni, discriminazione di genere, ambiente, aiutando anche donne emigrate, a raccontare grazie a un laboratorio di scrittura da lei ideato, la loro storia in un libro uscito nel 2011.
Oltre a questo laboratorio, 2 sono altri che ha organizzato e diretto a Costaneira e a Zurigo, “L’angolo della Poesia Nascosta”; potrete seguirla anche au Facebook sulla sua pagina.
L’Ombra di Perseo è il suo primo romanzo.
L’ombra di Perseo
Marco, Zoe e Golan, tre voci per raccontare una storia, per addentrarsi nei meandri della mente umana, per scandagliare una fitta rete di ricordi che aiutino a dipanare un fitto mistero.
Una storia intricata, un mistero in cui molte sembrano le vittime anche se in realtà l’unica vera è Laura, moglie di Marco, che un tempo ha avuto una relazione con Golan; Laura giace in un letto d’ospedale, ferita, incapace di rivelare chi abbia colpito lei e il marito, lasciando così che le indagini prendano percorsi che condurranno nella psicologia di Marco.
“L’Ombra di Perseo” può sembrare un giallo, in realtà è molto di più, è un’opera psicologica, di analisi, che conduce il lettore nella mente dei suoi protagonisti, soprattutto di Marco che, con l’aiuto del dottor Iannotta, cerca di scavare nell’intimo, nel passato, alla ricerca della verità.
In primo piano però c’è sempre lei, la violenza sulle donne, una violenza che non è sempre fisica, come nel caso di Laura, ma può anche essere psicologica; è infatti Zoe, la figlia di Laura e Marco, che subisce manipolazioni, vessazioni e offese da un uomo che ormai non ama più. Dr Jekyll e Mr Hyde, due anime della stessa persona che al di fuori della famiglia si mostra affabile e innamorato ma, in casa, è irriconoscibile.
Il filo conduttore del femminicidio accompagna il lettore pagina dopo pagina, una violenza assurda perpetrata ai danni di chi è più debole, di una donna che si vede scivolare via dalla vita di coppia, che vuole vivere una vita nuova, diversa, senza la persona che ha avuto accanto per anni. Il gesto estremo di chi considera la moglie, la fidanzata, come “sua”, una proprietà, che non si arrende a vederla andar via e quindi, meglio morta “che senza di me”.
In questo romanzo, dove si trova la verità? Chi ha aggredito e infine provocato la morte di Laura? Sarà stato Marco, un marito ormai ripiegato su se stesso e i suoi problemi, o Golan, amante siriano che ha perso la sua famiglia nella guerra e può trovare in Laura una nuova vita?
Leggendo tra i ricordi di Marco e di Golan, in un intreccio tra passato e presente, le pagine si susseguono veloci, catturando il lettore che vorrebbe scoprire fin da subito chi può essere stato l’artefice di tanta violenza; il finale è imprevedibile e inatteso, chi è il colpevole?
Uno splendido romanzo che si legge tutto d’un fiato, ben scritto, scorrevole e fluido, dalla trama tutt’altro che scontata che non si fa mancare un colpo di scena eclatante quando il puzzle sembrava ormai essersi composto.
I racconti di Marco e Golan trasformano lo stupore in brivido mettendo il lettore di fronte alla vita difficile e dura di chi viene percepito “diverso”, di chi non si sente accettato o dubita di se stesso, di chi proviene da una realtà differente e visto come un nemico.
Nonostante i temi trattati non è un romanzo prolisso ma mischia con sapienza thriller e analisi psicologica, senza cadere in una mischia selvaggia e scoordinata; i salti temporali si rivelano utili, scavando nel passato per far luce sulla vita recente e, di conseguenza, sulla trama principale.
Presentazione de “L’ombra di Perseo” di Daniela Mencarelli Hofmann
Partecipare alla presentazione di un libro, ammirare e ascoltare l’autore parlane in prima persone è un’esperienza che ogni amante della lettura dovrebbe fare.
Per questo motivo, assolutamente imperdibile è la presentazione che Daniela Mencarelli Hofmann terrà de “L’ombra di Perseo” a Roma, presso la libreria L’Altra Città, in via Pavia 106.
L’evento sarà il 18/4/2019 alle ore 18.30.
Il 10/12 maggio invece, al Salone internazionale del libro di Torino, si terrà la presentazione del romanzo e la firma delle copie presso lo stand della regione Marche.
Save the date!
Note sul libro
Casa Editrice: Le Mezzelane
cod. ISBN 9788833282299
Data di uscita: ebook 25 febbraio 2019 – cartaceo 10 marzo 2019
E’ possibile acquistare il libro QUI
4 commenti
questo romanzo è davvero particolare lo sto leggendo nel tempo libero e devo dire che è molto bello
Una tematica tristemente attuale, scoprire i risvolti psicologici in un romanzo è molto costruttivo
Ho letto il tuo articolo e devo dire che il libro mi ha incuriosita parecchio. Grazie per il suggerimento 😊
È un tema così delicato ma al tempo stesso sarebbe interessante riscoprirne i risvolti psicologici. Lo acquisterò sicuramente