Lottomatica.it ha approfondito l’argomento, estendendo l’indagine del MIP Politecnico di Milano e ha cercato di individuare i giochi tradizionali di ogni regione.
Il risultato è un’infografica che identifica per ogni regione i giochi tradizionali suddivisi in 6 categorie: giochi con il cibo, di strada, popolari, con le pietre, da tavola e con il bastone.
Tra quelli con le pietre si trovano il Ciottolo delle Marche e il Gioco delle 5 pietre (Puglia) che deve essere eseguito eseguendo 9 fasi senza mai sbagliare; tra i giochi con il Bastone meritano una menzione la Lippa e i Cerchietti, rispettivamente tipici della Basilicata e del Trentino. Giochi che nelle feste tradizionali la fanno da padrona sono la Corsa nel sacco, i Carrioli, il Gioco del ferro oppure giochi con il cibo come Pignatte o Ciuccetta. Tra i giochi da tavolo è immancabile il Gioco dell’oca mentre, tra i giochi tradizionali c’è il veneto Borella.
A riguardo del gioco online invece, l’indagine del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del MIP ha messo in evidenza come il mercato italiano sia composto per il 90% circa da 3 tipologie di gioco: le scommesse sportive, il poker e i giochi da casinò.
Le prime hanno attecchito in particolare al Sud (Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Calabria), il secondo soprattutto nelle Marche, Sardegna, Toscana e Val d’Aosta e i giochi da casinò soprattutto in Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Trentino, Umbria e Veneto.
Da sempre nel gioco si è vista un’opportunità educativa e di socializzazione per i bambini tuttavia, non è possibile non riconoscere che nel nostro paese tutte le generazioni stanno oggi recuperando le attività ludiche tradizionali, accogliendo le possibilità di crescita sociale e culturale che offrono.
2 commenti
curioso:)
Già :-)