Home Bellezza e benessere Maschera all’argilla per pelli grasse

Maschera all’argilla per pelli grasse

by Laura C.

Il problema della pelle grassa e impura affligge spesso i più giovani creando, a volte, un senso di imbarazzo verso gli altri; la maschera all’argilla può aiutare a contrastare il fenomeno in maniera naturale.

Esistono molti negozi dove comprare la maschera all’argilla già pronta; prepararla però è facilissimo e gli ingredienti si riescono a reperire con semplicità.

Il consiglio è di prepararla in casa; la maschera home made ha anche il vantaggio di non contenere “strani” ingredienti, conservanti e poter essere personalizzata.

A cosa serve la maschera all’argilla verde?

L’argilla ha moltissime proprietà che la rendono perfetta per curare molti malanni; in questo caso, perché l’argilla è efficace in caso di pelle impura, grassa e acneica?

L’argilla ha proprietà antisettiche, cicatrizzanti e battericida, essenziali nel caso in cui vi siano brufoli, che, lentamente vengono “asciugati”; purifica, elimina le impurità, combatte l’acne, regola il sebo, riduce l’untuosità della pelle, è utile in caso di dermatiti ed eczemi, riduce l’infiammazione dovuta all’acne.

L’argilla verde, indicata per tutti i tipi di pelle (se la vostra è particolarmente sensibile sostituitela con il caolino, altrimenti detto argilla bianca), addizionata con i giusti ingredienti, permette di realizzare un trattamento perfetto per contrastare la pelle grassa, acneica, con tendenza ad avere pori dilatati e punti neri.

Maschera all'argilla per acne

Se disponete di olio essenziale di tea tree oil (o melaleuca), limone o lavanda potrete utilizzarlo per rendere l’impiastro ancor più efficace ma, nel caso in cui non li aveste a disposizione, non preoccupatevi, anche del semplice succo di limone andrà benissimo.

Come preparare la maschera all’argilla

Prima di iniziare è necessario procurarsi questi ingredienti:

Argilla verde
Acqua
Olio extravergine d’oliva
Succo di limone biologico

Prendete una ciotola in legno, terracotta o ceramica, facendo attenzione a evitare l’acciaio e, con un cucchiaio in legno prelevate 3 o 4 cucchiai di argilla; aggiungete un cucchiaino d’olio d’oliva e un cucchiaino di succo di limone.
Se disponete di olio essenziale di limone, potete usarlo come alternativa: 3 gocce saranno sufficienti e non vi faranno rimpiangere il succo fresco.

Mi raccomando però, attenzione alla certificazione!

Versate acqua “a filo” e mescolate accuratamente per evitare che si formino grumi; la maschera dovrà avere una consistenza tale per cui possa essere stesa senza che coli dal viso.

Nel caso in cui dovesse risultare troppo liquida aggiungete pure altra argilla, al limite vi troverete con una quantità industriale di prodotto… poco male, se doveste avere brufoletti sulle spalle, potrete spalmarvela anche lì.

Come applicare la maschera all’argilla

A questo punto la maschera è pronta perciò, dopo aver pulito accuratamente la pelle, stendete uno strato spesso evitando il contorno occhi (se vi state chiedendo come applicare la maschera all’argilla, dovete sapere che potrete applicarla con un pennellino o con le dita, purché lo strumento che andrete a utilizzare sia perfettamente pulito) quindi, attendete senza muovere la bocca per un tempo compreso tra i 15 e i 20 minuti poi, sciacquate con acqua tiepida; se durante il tempo di posa dovesse diventare troppo secca e dar noia, inumidite spruzzando il viso con un po’ d’acqua.

Per togliere la maschera all’argilla sarà infine necessaria molta acqua e tanta pazienza, l’importante sarà non strofinare il viso con forza perché in questo caso, lo si potrebbe irritare; dopo averla rimossa tamponate con un asciugamano morbido e idratate leggermente.

Ripetete almeno una volta alla settimana, la pelle diventerà sempre più bella; non vi preoccupate se all’inizio dovesse peggiorare leggermente, l’argilla per sua natura “estrae ed assorbe” tutto ciò che è tossico e impuro quindi, un primo peggioramento non deve preoccupare (attenzione, non deve trattarsi però di una reazione allergica, in questo caso sospendete immediatamente).

Noi prediligiamo l’argilla verde di marca Argital (disponibile online anche sul sito de Il Giardino dei Libri)  tuttavia in commercio ne esistono anche altre di ottima qualità.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Anonimo 18 Giugno 2013 - 17:00

quanti benefici l'argilla!
monica c.

Rispondi
wp_809244 19 Giugno 2013 - 13:27

E' vero, è una mano santa! :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.