Il Nasi Goreng è un piatto nazionale Indonesiano che, tradotto letteralmente, significa “riso (Nasi) fritto (Goreng)”; pasto completo e saporito non richiede l’utilizzo di molti ingredienti ed è consumato sia nelle tavole calde che nelle famiglie più danarose.
Di fatto, si tratta di un piatto che unisce tutti.
La preparazione è piuttosto semplice e prevede alcune varianti estremamente gustose; talvolta nella terra d’origine viene preparata con gli avanzi del giorno prima opportunamente conservati tuttavia, esiste una “base” cui aggiungere o in cui variare, a piacere, alcuni ingredienti; vediamo però come iniziare.
Prepariamo il Nasi Goreng!
Per 4 persone sono sufficienti:
300gr. di riso basmati
3 cucchiai di olio (di riso o arachide)
2 uova
una cipolla
spicchio d’aglio (ne basta uno ma procedete secondo il vostro gusto)
1 scalogno
2 peperoncini o 1 cucchiaino di salsa Sambal Oelek (attenzione, è molto piccante e, se volete prepararlo in casa trovate qui la ricetta)
2 cucchiai rasi di salsa di soia dolce
250 gr di gamberetti (una delle varianti prevede che si aggiungano anche o, in alternativa, 250 gr di fesa di pollo).
Per la preparazione bollite il riso, togliendolo dal fuoco poco prima del termine della cottura; passatelo poi sotto l’acqua fredda in modo da evitare che continui a cuocere.
Nel frattempo, a parte, preparate la frittata in una padella leggermente unta con un po’ d’olio poi, estratta dal fuoco, attendete che si raffreddi e tagliatela a striscioline o cubetti; in un’altra padella saltate i gamberetti (e/o la carne tagliata a cubetti).
Tagliate finemente la cipolla, lo scalogno, i peperoncini, e schiacciate lo spicchio d’aglio (unite la salsa se l’avete preferita ai peperoncini) quindi tuffateli in un wok in cui sia stato fatto scaldare l’olio; lasciate rosolare poi, unite il riso e la salsa di soia.
Appena il riso sarà tostato. unite il pesce e/o la carne, lasciate cuocere alcuni minuti quindi, togliete dal fuoco e servite.
Con l’aggiunta del pollo la ricetta prende il nome di ayam goreng; talvolta è possibile aggiungere un uovo fritto (il classico uovo all’occhio di bue che in indonesiano prende il nome di mata sapi), sottaceti (Acar), cracker di gamberi sulla sommità (krupuk) o bastoncini satay.
Con un po’ di fantasia è possibile personalizzare la ricetta, snaturandola un pochino ma adattandola al gusto personale; a questo punto non mi resta che augurarvi buon divertimento nella preparazione, e buon appetito.
Se non ve la sentite di fare tutto da soli, su Amazon trovate mix di spezie o buste già pronte. Nulla però batte la versione preparata in casa.
4 commenti
..ciao gemella…..
Buongiorno Loris, pronto per un week-end riposante (si spera)? :-)
Sembra invitante… io amo la cucina originale e questo piatto vale la pena di essere provato, ti farò sapere… ciao Laura!
E' buonissimo, te lo consiglio… io lo adoro piccantisssssimo ;-)