Home Attualità Come affettare la cipolla senza piangere

Come affettare la cipolla senza piangere

by Laura C.

Cucinare è diventato ormai uno degli hobby più diffusi e, spesso, nell’esecuzione, ci si trova a dover affettare una cipolla; come risaputo affettare la cipolla fa lacrimare gli occhi, ma esiste un modo per farlo senza piangere?

Perché affettare la cipolla fa piangere?

All’interno della cipolla sono contenute sostanze che si sprigionano quando le cellule si rompono e, legandosi, danno vita a un gas (simile a quello lacrimogeno) che a contatto con l’aria provocano questa fastidiosa reazione; si tratta di un meccanismo di difesa, una protezione delle cipolle contro microbi e animali.

Purtroppo è proprio il danneggiamento della cipolla che provoca lo sprigionarsi di quest’arma di difesa; le molecole addette alla protezione sono infatti già presenti al suo interno e galleggiano pacificamente finché non vengono disturbate e producono acido solfinico e propantial-S-ossido.

Il terreno in cui sono coltivate potrebbe avere un effetto sulla “forza” dell’odore, se contiene infatti alti contenuti di zolfo sarebbe in grado di provocare una maggiore capacità di produrre gas irritanti.

Al di là di questo non tutti però hanno la stessa reazione al taglio della cipolla; alcuni quasi non producono lacrime altri, più sfortunati, sembrano un fiume in piena.

Per fortuna però è possibile ridurre notevolmente l’effetto lacrimogeno attraverso alcuni semplici rimedi casalinghi; in alternativa, potreste cercare di procuravi una cipolla messa a punto in Giappone che non fa lacrimare ma non ha sapore di cipolla.

Come affettare la cipolla senza piangere?

Il primo metodo per ridurre la possibilità di lacrimare affettando una cipolla è quello di riporla in freezer per un po’ di tempo prima di utilizzarla (non più di 20 minuti); anche se questo metodo è efficace, tende purtroppo ad alterare il sapore perciò, se il gusto della cipolla vi piace, dovrete probabilmente rassegnarvi alle lacrime.

Per evitare che le molecole giungano agli occhi è anche possibile affettare la cipolla direttamente sotto a un getto d’acqua fredda (o metterla in una ciotola piena d’acqua) oppure, proteggere gli occhi con degli occhialini; se quelli da nuoto offrono una maggior protezione perché “sigillano” lo sguardo, alcuni riferiscono che anche semplici occhiali da sole riescano a fermare la lacrimazione.

Un metodo semplice ma piuttosto scomodo è quello di chiudere la cipolla in un sacchetto (quelli che si usano per surgelare vanno benissimo) e affettarla direttamente introducendo il coltello al suo interno; seppure efficace, va detto che non è comodo tagliare senza poter vedere bene se il taglio è ben eseguito.

Anche mettere alcune gocce di  limone o di aceto sul tagliere prima di iniziare a tagliare la cipolla, può essere d’aiuto.

Un metodo strano che pare però funzionare è quello del pezzo di pane tra i denti; per qualche strano motivo, tenere del pane tra i denti e masticarlo lentamente aiuta a evitare di piangere… forse la mollica assorbe le molecole e le blocca prima che arrivino agli occhi.  Se invece avete a portata di mano delle gomme da masticare, prima di iniziare a tagliare, mettetene una in bocca e “ruminate”, pare che questo aiuti a respirare con la bocca invece che con il naso ed eviti quindi di piangere.

Se nessuno di questi metodi funziona, non vi resta che provare a non respirare con il naso ma farlo con la bocca, o mettere un ventilatore che spinga le molecole dalla parte opposta a voi; non sono metodi comodi, però funzionano!

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Margot Petit 4 Aprile 2018 - 17:35

Non conoscevo questi metodi per evitare di far lacrimare gli occhi quando si taglia la cipolla, proverò a metterla nel freezer vediamo se funziona ^^

Rispondi
sheila 4 Aprile 2018 - 19:41

sempre usato bagnare sia il coltello che la cipolla… una volta su tre non funziona ma almeno due risparmio le lacrime

Rispondi
Eugenia 4 Aprile 2018 - 20:34

grazie per i suggerimenti, è sempre un trauma tagliare la cipolla…. alla fine mi ritrovo sempre a dover farmi aiutare da mio marito….

Rispondi
Laura 5 Aprile 2018 - 11:19

Metterò in pratica i tuoi consigli, solitamente bagno il coltello ma non elimina del tutto l’effetto infatti!

Rispondi
Daniela M 5 Aprile 2018 - 19:26

Grazie dei consigli. Per me tagliare le cipolle è sempre un incubo.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.