Ristrutturare una casa o rinnovare un appartamento è un grosso impegno. Fortunatamente però ha anche un lato divertente e fortemente creativo: la possibilità di scegliere il colore delle pareti. Si tratta di una scelta talvolta difficile, per cui si tende a farsi influenzare da riviste di arredamento o dalle proposte del web, per ottenre spunti e idee. Esempi di accostamenti cromatici e di arredamento abbinato a pareti colorati sono numerosissimi in tutto il web, con decine di siti dedicati, e permettono una panoramica interessante sulle ultime mode e sui trend più originali nel mondo del colore e dell’arredamento.
L’ispirazione è a portata di click, ma è importante ricordare che per quanto belle siano le idee proposte, personalizzare uno spazio su misura per le proprie esigenze e il proprio gusto è fondamentale: la casa non è solo un’abitazione, è un rifugio sicuro, nel quale ci si deve sentire a proprio agio e nel quale ci si può dedicare alle proprie passioni. Per questo motivo deve riflettere il carattere e la personalità di chi la abita, diventando un tutt’uno con la vita famigliare. Un ambiente accogliente è favorito dall’uso dei colori. La cromoterapia ci insegna infatti che i colori influenzano lo stato d’animo.
Le pareti colorate quindi, possono aiutare a ricreare un clima sereno e conciliante, specie in stanza come la camera da letto e il bagno, nel quale ci si dedica al relax e alla cura della persona. Secondo la teoria della cromoterapia infatti, ciascun colore ha una precisa influenza sul nostro benessere psicologico ed emotivo, per mezzo di frequenze e lunghezze d’onda degli impulsi cerebrali trasmessi dalla vista.
Ma l’impatto dei colori non è solo una questione psicologica: il lato cognitivo della nostra mente è sensibile ai segnali visivi, per cui la nostra percezione degli spazi è influenzata dal colore. Pareti tinteggiate di colori scuri rimpiccioliscono otticamente la stanza, mentre colori chiari rendono una percezione dello spazio più ampia. In questo modo è possibile scegliere l’effetto visivo desiderato, dando l’impressione che le stanze siano più grandi e più luminose, o che un corridoio eccessivamente lungo sia più corto. Le ultime tendenze in fatto di pareti colorate sono gli scuri, colori come il blu oltreoceano o il rosso scuro, riservate però ad ambienti ampi e open space. L’uso dei toni pastello è limitato soprattutto ai bagni in stile shabby e provenzale, e non risulta particolarmente attuale quando applicato a living, cucine e camera da letto. Per le camere da letto sono molto indicati i colori decisi, come il verde acido, il fucsia o il viola, abbinati a mobili in legno chiaro. Saloni e living ampi possono osare vestirsi di colori scuri, in contrasto con mobili e pavimenti, mentre per spazi più modesti i toni luminosi e accoglienti del tortora e del crema sono la scelta migliore. Il beige e le selezioni di bianco, come testimoniano le ultime collezioni di pittura per interni Max Meyer, sono particolarmente raffinati e ricercati nei living con elementi in legno non trattato o parquet chiari, mentre le collezioni dai colori forti, tipici del Color Design MaxMeyer, possono essere usate alternate solo su alcune pareti, per mettere in risalto un pezzo di arredamento singoli di particolare valore: per esempio è possibile creare una stanza grigio perla che abbia una sola parete di fondo rosso scuro, contro la quale si stagli uno scrittorio dal colore e dal design particolare, o uno specchio decorato di grandi dimensioni, o un sistema di scaffalature originali.
Effetti di grande impatto visivo e interessanti giochi di luce possono essere ottenuti con l’uso di vernici perlacee e finiture opalescenti.
Scegliere il colore delle pareti è senz’altro un passo importante e divertente della creazione dell’ambiente abitativo, ma pone anche dei problemi: si deve scegliere il colore in base all’arredamento, o l’arredamento in base al colore?
La regola di base è avere le idee chiare sul proprio stile. ovviamente i mobili passeranno di moda, e si sentirà la necessità di rinnovare l’arredamento: ma ridipingere le pareti troppo spesso può essere un impegno gravoso. Per questo motivo è bene scegliere colori che si adattino bene allo stile: anche se nel corso degli anni si presenteranno diverse tendenze nell’arredamento, i colori base che compongono uno stile resteranno più o meno invariati, per cui sarà possibile rinnovare gli elementi d’arredamento sempre restando all’interno di un determinato stile e senza bisogno di ridipingere le pareti. Tonalità classiche come il beige, il cream, il tortora, rendono l’ambiente accogliente e caldo, riuscendo a creare uno sfondo per un mobilio anche importante, senza dominare la scena. Colori come il rosso sangue di bue, il verde veronese e il cobalto invece si adattano ad ambienti sia moderni che rustici, specie se in abbinamento a mobili wengè, dal colore molto scuro o bruno rossastro. La parete che funge da punto focale, poi, può essere decorata in vari modi, ricorrendo a stencil per esempio, che creino disegni o cornici in grado di mettere in risalto i complementi d’arredo: in questo caso il design ricercato di elementi d’impianto tecnologici come condizionatori o impianto stereo-tv può essere incorniciato e considerato come un elemento decorativo.
2 commenti
Ciao ho sentito parlare di questi prodotti e sembrano che siano in effetti di ottima qualità
Ciao, si Mara, hai proprio ragione, sono ottimi! :-)