Spesso e volentieri sono però dovuti a un’alimentazione scorretta che provoca uno squilibrio di minerali e vitamine, oppure alla carenza di sonno, ereditarietà, assunzione di particolari farmaci, ritenzione idrica, assottigliamento della pelle sotto l’occhio, squilibrio ormonale, età, fumo, eccessiva vascolarizzazione, struttura ossea, esposizione solare e alcune patologie.
Per contrastarle e prevenirle può essere necessario modificare la dieta o integrare con minerali (il ferro, per esempio), cambiare lo stile di vita (dormire di più, non bere e non fumare, ridurre il consumo di sale) e, quando fanno la loro comparsa si può cercare di intervenire naturalmente per contrastarle.
In caso di borse sotto gli occhi, l’albume si rivela un aiuto prezioso; dopo essersi procurati un uovo fresco, basterà applicare attorno all’occhio l’albume sbattuto e lasciarlo agire per 15 minuti circa, facendo attenzione a non aprire gli occhi.
Trascorso il tempo, se l’albume si sarà asciugato si potrà procedere a sciacquarlo con acqua tiepida, in caso contrario si dovrà attendere, rimandando il risciacquo.
Il cucchiaio freddo è un rimedio che funziona in tempi rapidissimi; porre un cucchiaino da the in freezer e lasciarvelo per 15/20 minuti quindi toglierlo e appoggiarlo sulla zona gonfia finché non sia tornato a temperatura ambiente. Nel caso in cui si soffra con frequenza di borse sotto gli occhi, per le emergenze, sarebbe opportuno tenere uno/due cucchiai in freezer.
In alternativa è possibile applicare una busta di verdura surgelata, avendo cura di avvolgerla in un canovaccio, in modo da non bruciare la pelle; se non si dispone neppure di questa, si potrà usare un cubetto di ghiaccio o una busta di liquido refrigerato.
Per garantirsi un risveglio privo di occhiaie e gonfiori, l’olio di ricino, massaggiato delicatamente attorno agli occhi è un ottimo rimedio; a volte, perché funzioni, è necessario ripetere il procedimento per più giorni.
Anche la caffeina può venire in aiuto in 2 modi, dopo aver preparato del caffè, attendere che si sia raffreddato, quindi, dopo aver imbevuto una garza o un dischetto di cotone, applicarlo sugli occhi e lasciare agire per 10 minuti circa. In alternativa è possibile preparare una “maschera” con un cucchiaio di caffè, uno di yogurt e poche gocce di limone e applicare per 15 minuti circa.
Le bustine o compresse di tè o camomilla sono un classico; dopo aver preparato la bevanda, è necessario farla raffreddare (anche in frigorifero, se si ha fretta) quindi immergere una garza o del cotone e applicare sugli occhi per 15/20 minuti, mentre, nel caso delle bustine, dopo averle strizzate e messe in frigorifero, andranno applicate per lo stesso periodo di tempo sugli occhi.
Patate e cetrioli sono un ottimo rimedio per le occhiaie; in entrambi i casi, basterà tagliarne alcune fettine e applicarle sugli occhi per 20 minuti circa quindi, dopo averli tolti, sciacquare con acqua tiepida.
Succo di cetriolo, latte freddo, acqua di rose, un infuso di camomilla o di petali di rosa, acqua di amamelide, infuso di radici di altea possono essere applicati tramite un batuffolo per 15/20 minuti per ottenere un buon risultato riducendo i cerchi scuri e rilassare la zona attorno all’occhio decongestionandola.
Per evitare l’insorgere di queste problematiche è comunque importante la prevenzione: dormire molto, mangiare frutta e verdura, bere tanta acqua (elimina le tossine), combattere lo stress.
7 commenti
Io uso una mela:)
Dai, la mela mi mancava! Però io sono allergica, perciò evito il tentativo :-)
Mi consigliarono una fetta di patata sugli occhi quando mi spuntò una brutta reazione allergica, ma non fece nulla ovviamente (immagina il terrore delle case farmaceutiche :D). Opto per la verdura fredda.
Ahahaha… io uso sempre i cucchiai che in 2 minuti fanno effetto, non ho la pazienza di star troppo lì con fette di verdura e bustine varie :-)
Tra i rimedi che ho provato e che funzionano per me posso menzionavi sicuramente i cucchiaini da tè freddi la mattina presto, gli impacchi con le bustine da te e i famosissimi cetrioli. Ma personalmente il rimedio che ho trovato più efficacie per contrastare le occhiaie sono gli impacchi con i fiori di camomilla, decongestionano la zona del contorno occhi e fanno davvero la differenza dopo una nottataccia.
Io ammetto la pigrizia, uso principalmente i cucchiaini che tengo sempre al fresco per ogni evenienza però, gli impacchi sono veramente un toccasana :-)
[…] patologico, una persona abituata alla menzogna, non se ne vergogna e tende a guardare negli occhi il suo […]