Home Bellezza e benessere Olio essenziale di basilico, proprietà e utilizzo

Olio essenziale di basilico, proprietà e utilizzo

by Laura C.

Oggi parliamo dell’olio essenziale di basilico, un olio versatile e utile in molte situazioni.

Il basilico, il cui nome scientifico è ocinum basilicum, appartiene alla famiglia delle Labiatae.

Diffuso nel bacino Mediterraneo, è originario dell’Asia ed ha una lunga tradizione curativa alle spalle.

La pianta, che non diventa mai molto alta, presenta delle meravigliose foglie di un color verde brillante che, a seconda delle varietà, possono essere più larghe e ampie, piccole oppure di forma allungata. Sono sempre e comunque carnose e inconfondibili; la fioritura, estiva, mostra invece piccoli fiori bianchi.

Ideale per preparare sughi e dare un tocco in più anche a quello più semplice, è utile nei ripieni e per aromatizzare le minestre. E’ soprattutto l’ingrediente base del famoso e buonissimo pesto alla genovese.

Dal punto di vista curativo è preferibile utilizzare solo le foglie fresche che si rivelano utili per curare ferite e punture d’insetto, cefalea, meteorismo, problemi di stomaco e pertosse, ma anche per attenuare problemi di alitosi.

In alternativa è possibile avvalersi dell’olio essenziale.

Ecco le caratteristiche dell’olio essenziale:

  • estrazione: distillazione a vapore
  • pianeta dominante: marte
  • colore: giallo tendente al verde
  • volatilità: base
  • profumo: fresco, speziato, leggermente mentolato
  • proprietà emozionali: antidepressivo, defaticante, stimolante, tonico
  • proprietà estetiche e curative: antipiretico, antisettico, antispastico, digestivo, emmenagogo, espettorante, immunostimolante, stomachico.
  • utilizzo: combatte aerofagia, ansia, asma, bronchite, capelli deboli, depressione, emicrania, espettorante, febbre, geloni, gotta, insonnia, mal di testa, nausea, nervosismo, otite, punture d’insetto, raffreddore, reumatismi., sinusite, tosse, vomito.
  • costituenti: linalolo, estragolo, eugenolo, citronellolo, metilcinnamato, terpinene.

Precauzioni e controindicazioni: non deve essere utilizzato in gravidanza (è abortivo), dai bambini e da soggetti epilettici; fare attenzione alle quantità perché in dosi elevate è tossico e, in caso di pelli sensibili diluire molto.

Utilizzi dell’olio essenziale di basilico

Vediamo alcuni esempi di utilizzo. ricordando che l’assunzione per via interna può avvenire sia mettendone alcune gocce su una zolletta di zucchero che mischiandola con il miele purché, sempre sotto controllo medico.

AMBIENTE

L’olio essenziale di basilico può essere utilizzato nell’ambiente per stimolare la concentrazione, la tranquillità e la “pace” tra le persone, semplicemente mettendone alcune gocce in un brucia essenze con un po’ d’acqua oppure, in inverno, con l’accensione dei caloriferi, ponendone alcune gocce nei deumidificatori; l’alternativa? 2-3 gocce sulle lampadine. Il calore, dopo l’accensione permetterà il diffondersi dell’aroma.

MASCHERA DI BELLEZZA SCHIARENTE

Un’ottima maschera di bellezza schiarente consiste nel miscelare argilla verde o caolino, olio d’oliva, acqua e alcune gocce di olio essenziale di basilico. Applicare, lasciare agire 15/20 minuti inumidendo nel caso in cui dovesse “tirare” troppo e sciacquare infine con acqua tiepida.

PROBLEMI AI CAPELLI

In caso di capelli deboli o fragili è possibile aggiungerne alcune gocce a uno shampoo neutro (lo trovate in farmacia o nelle farmacie omeopatiche) poi procedere allo shampoo avendo cura di lasciare agire alcuni minuti prima di sciacquare. Ricordate di agitare sempre il flacone prima di applicare il prodotto.

Eventualmente è possibile preparare un olio da applicare prima dello shampoo, unendo un cucchiaio di olio di jojoba a 2 o 3 gocce di olio essenziale di basilico.

INSONNIA

Alcune gocce sul cuscino permetteranno di trascorrere una notte serena all’insegna del buon sonno.

RINVIGORENTE E TONICO

Essendo un buon tonico, alcune gocce su un fazzolettino da annusare in situazioni di stress, confusione e stanchezza consentiranno di ritrovare la giusta energia e uscire dalla confusione.

CONTRO GLI INSETTI

Ponendone alcune gocce in un diffusore, si terranno lontani gli insetti.

Infine, rammentate che, per essere conservati correttamente gli olii devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.

Per concludere: informatevi prima dell’acquisto, se l’olio essenziale che state per portare a casa è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché, quest’ultimo tipo serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato. Evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e, soprattutto, perché gli oli prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse. Non utilizzatelo in gravidanza, sui bambini, su soggetti epilettici.

≈ Questa scheda ha scopo puramente informativo e non può in nessun modo sostituirsi al parere di un medico ≈

Ti potrebbero interessare questi articoli

11 commenti

ilrepungente 8 Marzo 2012 - 08:06

Forse sono l'unico a non averne mai acquistati…ahahah

Rispondi
Laura 8 Marzo 2012 - 10:08

Considerando quanti ne ho in casa potrei dire che ne ho comprati io per 2, perciò ho fatto anche la tua parte :-)

Rispondi
Stefania Esse 8 Marzo 2012 - 10:22

Voglio proprio sperimentare la tecnica antiinsonnia!!! ;)

Rispondi
Luke 8 Marzo 2012 - 11:00

Prima di tutto auguri a te e a tutte le donne:)
Non sapevo che ha un sacco di benefici! Pure per i capelli! siccome io sono come il basilico:)sempre in mezzo, volevo lasciarti il link di una mia nuova canzone dal titolo forte lasciatemi disoccupato http://www.lukescintu.org/2012/03/luke-scintu-lasciatemi-disoccupato.html

scusa qst piccolo spam!

Rispondi
Laura 8 Marzo 2012 - 13:50

@Stefania, in bocca al lupo ;-)
@Luke, grazieeee :D. Fai pure, spamma senza problemi, io vado subito a curiosare ;-)

Rispondi
M.M. 8 Marzo 2012 - 14:40

quante proprietà! Io conservo quasi tutto l'anno (gelo permettendo) una piantina sul terrazzo della cucina.
Ciao buona giornata a tutti

Rispondi
Laura 8 Marzo 2012 - 15:03

Già, sono veramente tante… io ho il pollice nero, le mie piantine crepano sempre :-(. Buon pomeriggio :D

Rispondi
Anonimo 8 Marzo 2012 - 20:53

non lo conoscevo dal punto di vista curativo….
monica c.

Rispondi
Laura 9 Marzo 2012 - 09:03

E' ottimo, solo che l'odore a me non piace molto (al contrario del basilico fresco che adoro!)

Rispondi
Duran63 17 Novembre 2012 - 19:54

Bellissima descrizione. Te la rubo e pubblico su coccoliamoci, ciaooo

Rispondi
Laura 24 Novembre 2012 - 16:05

Ma grazie, sei gentilissima :-) Prego prego, fai pure ;-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.